più

    Quartieri Spagnoli di Napoli: da sapere prima di andare

    Se sei alla ricerca della Napoli più vera ed autentica non puoi perderti i Quartieri Spagnoli qui scoprirai l’anima più autentica della città.. ecco qualche consiglio utile prima di andare.

    Se sei alla ricerca della Napoli più vera ed autentica non puoi perderti i Quartieri Spagnoli, proprio in prossimità del centro e ricchi di storia.

    La nascita di questi quartieri è legata al periodo in cui dominarono gli spagnoli a Napoli, infatti nacquero con l’intento di trovare una sistemazione ai tanti militari presenti all’epoca in città. Fin dal loro nascere i Quartieri Spagnoli a Napoli furono subito un luogo malfamato e di perdizione, dove i soldati venivano a cercare i divertimenti e dove venivano compiuti molti delitti e soprusi.

    Sicuramente oggi i Quartieri Spagnoli sono  tutt’altra cosa, anche se è sempre meglio stare po’ attenti e prendere qualche precauzione, al fine di non ritrovarsi nel mezzo di qualche spiacevole inconveniente (ma questo vale per tutte le grandi città)!

    In realtà negli ultimi anni si è cercato di fare molto per rendere la zona più sicura e rivalutare i tanti gioielli architettonici nascosti in quartieri di solito non molto frequentati dai turisti.

    Quartieri Spagnoli: Consigli utili

    Nei Quartieri Spagnoli di Napoli ma come in generale in ogni grande città si consiglia di tenere la borsa a tracolla e chiusa. Sarebbe bene anche non avere troppo in vista  preziosi o oggetti tecnologici, quali cellulari, tablet e fotocamere digitali, non tenendo troppo quell’aria da turisti, col naso sempre all’insù.

    I Quartieri Spagnoli potranno riservare piacevoli scoperte, infatti, lontani dai soliti giri turistici si potrà scoprire la Napoli autentica, quella fatta di un vociferare che rende vive le strade, di panni appesi ad asciugarsi che fanno tanto colore in quei vicoli dove il sole non arriva, talmente sono stretti!

    Le tipiche botteghe artigiane dei Quartieri Spagnoli

    Passeggiando per le vie dei Quartieri Spagnoli si potranno vedere tipiche botteghe artigiane, dove si producono ancora a mano borse, cinture e scarpe.
    Nelle semplici trattorie si potranno gustare i piatti più autentici e di lunga tradizione della città partenopea, dalla zuppa di cozze, al baccalà fritto, ai semplici spaghetti conditi con pomodoro ed origano freschi, specialità totalmente mediterranea.

    In ogni quartiere ci sono chiese da visitare, mercati rionali dai profumi e colori che solo in una città come Napoli si possono incontrare e da alcuni anni anche scavi archeologici affiorati in seguito a dei lavori eseguiti per realizzare la metropolitana.

    Verso la parte alta di tali quartieri si può visitare Castel S. Elmo, antica fortezza da dove si può godere un paesaggio meraviglioso su tutto il Golfo di Napoli, dominato dall’imponente sagoma del Vesuvio.

    Vuoi visitare i Quartieri Spagnoli di Napoli?

    Vai… e sicuramente non te ne pentirai, in quanto scoprirai l’anima più autentica della città di Napoli, ecco un video realizzato da N. Capuozzo che ti porta a spasso virtualmente all’interno dei Quartieri

    Dove dormire in Campania

    Se cerchi un hotel dove dormire in Campania eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Campania

    Campania: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Campania ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere