Riccione, località balneare posta al centro della Riviera Romagnola, è da anni una delle regine indiscusse del divertimento e della movida estiva; tanti i turisti italiani e non che ogni anno decidono di regalarsi una vacanza nella bella Riccione, soprannominata non a caso “La perla dell’Adriatico”.
Ma questa splendida città italiana non risplende di luce propria solo ed esclusivamente nei mesi estivi: in pochi infatti sanno che Riccione merita di essere visitata in qualsiasi mese dell’anno, per godere delle sue preziose bellezze storico-artistiche, delle sue lussuose boutique e delle sue famose terme, il tutto alloggiando in uno dei numerosi hotel a Riccione.
Arte e Cultura a Riccione
Giunti in questo splendido comune dell’Emilia Romagna, a pochi passi da Rimini, non ci si può esimere dal visitare il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, il quale si erige all’interno della bellissima Villa Franceschi: le sue raffinante stanze e i suoi sfarzosi ambienti fanno da cornice ai magnifici dipinti e alle importanti sculture presenti all’interno del Museo.
Di rinomato interesse storico-artistico è anche il castello degli Agolanti, conosciuto da molti come la Tomba, che in passato fu la residenza della nobile famiglia fiorentina degli Agolanti e oggi proprietà del comune e sede di numerosi eventi e manifestazioni cittadine.
Prima di far ritorno al proprio residence a Riccione è poi assolutamente d’obbligo visitare Viale Ceccarini, cuore della vita mondana e chic, lungo la quale si trovano gli atelier e le boutique dei più importanti nomi della moda e vicino ai quali continuano a vivere le piccole botteghe di raffinato artigianato locale.
Un rettilineo dedicato agli amanti dello stile e dello shopping, dove non mancano punti ristoro, bar e gelaterie dove fermarsi a contemplare tanta bellezza godendo allo stesso tempo di ottimi aperitivi e cibo locale.
Le Terme di Riccione
Non è possibile, parlando di Riccione, non citare il suo importante centro termale, eretto all’interno di un vasto parco poco distanza dal mare. Presso le terme di Riccione è possibile usufruire di una serie di trattamenti, tanto estetici ( volti cioè a migliorare esteriormente il nostro corpo) che salutari.
Si perché grazie alle proprietà curative delle acque termali attorno alle quali è stato poi possibile edificare l’intero centro, è possibile usufruire di trattamenti volti a curare molte patologie, più o meno gravi, come le patologie alle vie respiratorie o quelle dell’apparato circolatorio o patologie osteoarticolari e muscolari.
Molto apprezzati dai clienti e assolutamente consigliati sono invece i trattamenti estitici-salutari offerti dal centro come i massaggi rilassanti o drenanti, i trattamenti con i fanghi rigenerativi e tutti i trattamenti mirati al miglioramento di singole zone del corpo quali gambe, viso o capelli.
La professionalità e la competenza degli operatori presenti all’interno del centro costituiscono la garanzia per un’esperienza all’insegna del meritato relax; un momento da dedicare esclusivamente a sé stessi e al proprio corpo, prima di tuffarsi ancora allo scoperta della Perla Verde dell’Adriatico o anche prima di tornare allo stress della vita quotidiana.
Un’esperienza unica quella delle terme di Riccione che può essere vissuta in qualsiasi momento dell’anno, cosi in estate come in inverno, in primavera e in autunno, perché la salute e la bellezza non hanno scadenza.
Una città dunque, quella di Riccione che ha saputo reinventarsi e innovarsi per offrire ai numerosi visitatori che ogni giorno la scelgono, un ventaglio infinito di possibilità che vanno dallo shopping, ai trattamenti di bellezza, alla storia e alla cultura, senza dimenticare la natura: di grande valore sono infatti i percorsi tra i borghi medievali che da Riccione portano alla scoperta del paesaggio e della storia locale tra piccoli borghi e rocche ancora oggi ricche di bellezza e fascino.