Milano è una città eclettica che unisce modernità e cultura per regalare esperienze indimenticabili a chiunque la visiti. Tra grattacieli futuristici e scorci storici, ha il carattere tipico delle grandi città europee. Che si parta con la famiglia, con amici o con la dolce metà, oppure che ci si trovi nel capoluogo lombardo per lavoro, le bellezze di Milano meritano di essere esplorate.
Come arrivare a Milano
Traffico intenso e parcheggi costosi, oltre al problema dello smog, rendono preferibile lasciare la macchina a casa, sfruttando l’efficiente rete di trasporto pubblico della città. Metro e tram, in particolare, collegano i luoghi di maggiore interesse semplificando gli spostamenti. Il centro storico, invece, si può tranquillamente girare a piedi.
Milano è collegata alle maggiori città italiane dalla rete dei treni ad alta velocità. È anche servita da tre aeroporti: Linate, Malpensa e Orio al Serio, tutti e tre connessi al centro da navette.
Dove dormire a Milano
La scelta su dove soggiornare a Milano dipende da diversi fattori: budget, tempo a disposizione e tipo di vacanza. Il centro e la zona Duomo sono perfetti per chi rimanga solo un paio di notti e voglia essere vicino alle principali attrazioni, pagando un po’ di più per dormire nel cuore di Milano.
Anche il quartiere di Brera è piuttosto centrale, e grazie alla sua atmosfera bohémien e animata è ottimo per chi visiti la città in coppia o con amici. La zona della stazione, invece, è comoda per chi arrivi in treno e offre alloggi più economici, ma non è altrettanto gradevole di sera e non ideale per chi abbia bambini al seguito.
Per le famiglie è invece consigliata l’area intorno al Parco Sempione, ancora relativamente centrale ma più tranquilla e silenziosa. La zona dei Navigli, al contrario, si ravviva di sera ed è ottima per chi ami la movida più vivace e non si faccia spaventare dal trambusto.
Da non perdere a Milano
Ci sono luoghi a Milano da non perdere anche se si è in città soltanto di passaggio per una riunione di lavoro o una conferenza. Primo tra questi, naturalmente, è il Duomo, vero e proprio simbolo della città al centro dell’omonima piazza. Per chi ha tempo vale la pena di godersi la vista dalla terrazza, o almeno di guardare in alto e notare la famosa Madonnina dorata.
La vicina Galleria Vittorio Emanuele II non sarà per tutte le tasche, ma è una delle gallerie per lo shopping più belle e famose al mondo. Il suo stile liberty e la cupola in vetro e acciaio ne evidenziano l’eleganza.
Il Castello Sforzesco, una volta fortezza difensiva, è oggi un importante centro culturale e ospita diversi musei. Una passeggiata nelle corti interne alle mura permetterà di immergersi nella storia.
I Navigli offrono una vista da cartolina e uno scorcio sul passato di città d’acqua e di commercio di Milano. La sera si animano e diventano il luogo da happy hour per eccellenza.
Visitare Milano in famiglia
Se si visita Milano con bambini al seguito consigliamo di portarli al Parco Sempione, l’enorme polmone verde della città, per sgranchirsi le gambe sul prato tra un monumento e l’altro.
Molti dei musei cittadini offrono inoltre attività pensate per le famiglie. Tra questi il già citato Castello Sforzesco farà immergere i bambini nella storia della città. La Triennale di Milano invita i più piccoli a esperienze formative variegate, mentre la Pinacoteca di Brera li avvicinerà all’arte con visite create su misura per loro.
Infine il MUBA, il Museo dei Bambini, è pensato apposta per coinvolgerli e farli divertire con laboratori, mostre e attività interattive.
Milano in coppia o con amici
Per chi sia a Milano in coppia o con amici la già menzionata zona Navigli è una scommessa vincente. Romantica al tramonto, vivace la sera, è un luogo di ritrovo in cui divertirsi e gustare deliziosi apericena.
Non è un segreto, poi, che Milano sia una delle capitali dello shopping. Anche se non potete permettervi il lusso di Galleria Vittorio Emanuele II, l’enorme scelta di negozi in corso Buenos Aires e corso Vittorio Emanuele vi consolerà. Gli amanti del vintage, invece, troveranno ciò che cercano in Porta Ticinese e intorno ai Navigli.
Vale inoltre una visita il quartiere bohémien di Brera, amato dagli artisti e ricco di cultura, con la Pinacoteca di Brera e l’Orto Botanico.
Milano è senza dubbio una città che sa soddisfare tutti i gusti, se si sa dove cercare. Dallo shopping alla cultura, passando per una ricca storia e infinite occasioni di divertimento, il capoluogo lombardo è una meta da non perdere.