Venezia (Dove dormire a Venezia), immobile su un lembo di terra, sembra una sirena che invita i viaggiatori a scoprire le meraviglie della sua storia. È una delle mete più ambite per chi desidera immergersi nella cultura, nell’arte e nelle tradizioni di una città che racconta storie attraverso i suoi monumenti e usi secolari.
Ma c’è un altro itinerario che puoi intraprendere: quello delle isole di Venezia. Immagina di salpare con una barca e di avventurarti tra le meraviglie della Laguna, esplorando le piccole perle che circondano la città dei Dogi.
Ogni isola della Laguna di Venezia ha la sua unicità. Ciascuna vanta paesaggi caratteristici, storie affascinanti e attrazioni da scoprire, sia naturali che create dall’uomo. Queste isole, alcune delle quali si ergono dall’acqua da ben seimila anni, compongono uno scenario in continua evoluzione, modellato dalle maree e dalle stagioni.
Se hai scelto Venezia e le sue 10 cose da vedere, come tua destinazione, ma prevedi di restare solo per poco tempo, lasciati tentare dalla curiosità di esplorare i percorsi e i luoghi nuovi offerti dalle isole della Laguna di Venezia.
Le isole di Venezia da visitare
Quando decidi di esplorare le isole di Venezia, un buon modo per organizzare la tua visita è seguirne un percorso logico, iniziando da quelle più vicine a Venezia e proseguendo verso quelle più lontane. Ti consigliamo di iniziare dal Murano, famosa per la sua tradizione nella lavorazione del vetro; puoi dedicare un paio d’ore a visitare i laboratori e il Museo del Vetro.
Da lì, dirigiti verso Burano, che non solo ti stupirà con le sue case dai colori vivaci, ma anche con la sua eccellente tradizione nel merletto. Dopo Burano, considera una fermata a Torcello, dove puoi immergerti nella storia antica di Venezia visitando la Cattedrale di Santa Maria Assunta e godendo della tranquillità dell’isola. Infine, non dimenticare di visitare la Giudecca, con i suoi panorami unici sulla città e le celebri chiese.
Per un’esperienza ottimale, cerca di iniziare la tua esplorazione al mattino, quando i traghetti sono meno affollati, lasciando così ampio tempo per assaporare ogni isola senza fretta.
Isola di Murano
Murano, conosciuta in tutto il mondo per la sua secolare tradizione nella lavorazione del vetro, è il primo passo del tuo viaggio tra le isole di Venezia. Mentre passeggi lungo le sue strade tranquille, avrai l’opportunità di visitare il Museo del Vetro, dove troverai una collezione che racconta la storia di quest’arte unica. Osserva i maestri vetrai al lavoro nei laboratori, dove il vetro prende vita in forme straordinarie.
Puoi dedicare circa 2-3 ore a Murano. Dopo aver esplorato, assapora un caffè in uno dei piccoli bar affacciati sui canali, godendoti la calma che l’isola offre. Il traghetto per Burano impiega circa 30 minuti, quindi non c’è fretta: ogni momento qui è un invito ad immergersi nella bellezza dell’artigianato locale.
Qui trovi nel dettaglio Cosa vedere a Murano
Isola di Burano
Da Murano, il traghetto ti porterà in circa 40 minuti a Burano, l’isola dei colori vibranti e della tradizione del merletto. Qui, le case dipinte di tonalità vivaci sembrano raccontare storie di marinai e pescatori che le hanno abitate. Passeggiando tra le strade pittoresche, non perderti il Museo del Merletto, dove potrai scoprire la storia dell’arte del merletto, un’abilità affascinante tramandata di generazione in generazione.
Dedica qui 2-3 ore: visita il Campanile di San Martino, che svetta sulla piazza centrale, per una vista panoramica sull’isola. Prima di partire per Torcello, assapora un tipico dolce locale, il bussolà, nel panificio di un artigiano. Il traghetto per Torcello impiega circa 30 minuti.
Isola di Torcello
Torcello, raggiungibile in circa 30 minuti da Burano, è una tappa fondamentale per coloro che amano la storia. Considerata la prima colonia di Venezia, quest’isola offre testimonianze del suo passato glorioso attraverso siti da non perdere come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Fosca, con mosaici bizantini che raccontano antiche storie.
Riserva almeno 2-3 ore per esplorare le meraviglie di Torcello: fermati a contemplare il paesaggio sereno attorno. Potrai anche avventurarti nei sentieri tra la natura, apprezzando la calma lontano dal trambusto. Il traghetto per la Giudecca impiega circa 40 minuti, rendendo la transizione fluida e piacevole.
Isola della Giudecca
La Giudecca, a solo una breve corsa in traghetto da Torcello, ti accoglie con spettacolari viste su Venezia. Conosciuta per la sua tranquillità e per il Redentore, una delle chiese più celebri di Venezia, quest’isola sfoggia anche diverse gallerie d’arte e ristoranti dal fascino autentico.
Con una permanenza di 2-3 ore, avrai tempo per esplorare i parchi e i caffè affacciati sul Canal della Giudecca, dove il panorama su Venezia è semplicemente mozzafiato. Non dimenticare di visitare il Mulino Stucky, un antico mulino trasformato in hotel che rappresenta un simbolo della storia industriale dell’isola. La Giudecca è porta d’accesso a molte altre esperienze, e la prossima fermata ti porterà verso Sant’Erasmo.
Isola di Sant’Erasmo
Infine, a pochi minuti in traghetto dalla Giudecca, troverai Sant’Erasmo, l’orto di Venezia. Questa isola è famosa per i suoi orti e la produzione di frutta e verdura che rifornisce i mercati veneziani. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante tra i campi verdi.
Dedica qui 1-2 ore per visitare la Torre Massimiliana e immergerti in un’atmosfera rurale che sembra distante dal tempo. Durante le festività, come la Sagra del Carciofo, l’isola si anima di colori e sapori, rendendo la tua visita ancora più viva. A questo punto, sei tornato a Venezia in meno di 30 minuti, arricchito dalla bellezza e dalla storia delle sue isole.
Le casse di colmata
Le casse di colmata ovvero un’insieme di artificiali isole della Laguna di Venezia realizzate con il materiale di scavo del canale dei Petroli, sono un ottimo luogo per chi ama osservare le specie faunistiche ornitologiche e per chi ama la varietà della vegetazione.
Le casse di colmata non sono solo un semplice risultato di ingegneria; esse rappresentano uno sforzo della comunità per rigenerare e preservare l’ecosistema lagunare. Inoltre, sono una testimonianza della continua interazione tra l’uomo e l’ambiente, dimostrando come l’ingegneria ecologica possa contribuire alla conservazione della biodiversità.
- Portare un binocolo è fondamentale se desideri esplorare la fauna ornitologica. Ci sono punti di avvistamento strategici dove puoi sostare e osservare gli uccelli nel loro habitat naturale.
- Escursioni: Puoi pianificare escursioni in barca per avvicinarti alle casse di colmata. Diverse compagnie offrono tour che ti permettono di esplorare questi spazi, spesso accompagnati da guide esperte che possono fornire informazioni sulla biodiversità e sull’importanza ecologica di queste isole.
- Rispetto per l’Ambiente: È fondamentale ricordare di rispettare l’ambiente e mantenere queste aree incontaminate. Non disturbare gli animali e segui le indicazioni indicate durante le visite.
In sintesi, le casse di colmata offrono una preziosa opportunità per scoprire e comprendere l’ecologia della Laguna di Venezia, permettendo a tutti di apprezzare la bellezza naturale e la ricchezza della vita selvaggia in questo contesto unico. Se hai interesse per la natura o semplicemente desideri una pausa dalla frenesia di Venezia, queste isole sono una meta da non perdere.
10 cose da sapere sulle isole di Venezia – FAQ
Quali sono le isole più famose di Venezia?
Le isole più famose di Venezia sono Murano, Burano, Torcello, Sant'Erasmo e la Giudecca. Ognuna di esse ha una caratteristica unica e merita di essere esplorata.
Come posso raggiungere le isole di Venezia?
Puoi raggiungere le isole di Venezia utilizzando i vaporetti, il servizio di trasporto pubblico dell'acqua. I voli regolari partono da Piazzale Roma e ti portano direttamente a ciascuna isola.
Cosa posso vedere a Murano?
A Murano, non perdere il Museo del Vetro, dove potrai osservare i maestri vetrai al lavoro. Inoltre, visita la Chiesa di San Pietro Martire, famosa per i suoi mosaici e la sua architettura.
Qual è il famoso dolce di Burano?
Burano è nota per il suo dolce tipico, il Bussolà, un biscotto a forma di anello che puoi trovare in diverse varianti. Non dimenticare di assaggiarlo durante la visita!
Qual è il periodo migliore per visitare le isole di Venezia?
Il periodo migliore per visitare le isole di Venezia è durante la primavera e l'autunno, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose rispetto all'estate.
Ci sono tour guidati disponibili per le isole?
Sì, molti operatori turistici offrono tour guidati delle isole di Venezia, che includono visite ai punti salienti e spiegazioni sulla storia e la cultura di ogni isola.
Cosa vedere a Torcello?
A Torcello, non perderti la Cattedrale di Santa Maria Assunta, famosa per i suoi mosaici bizantini, e la Chiesa di Santa Fosca, un bellissimo esempio di architettura storica.
Dove si trova Sant'Erasmo?
Sant'Erasmo si trova nella Laguna di Venezia, tra Murano e Burano. È nota per le sue tradizioni agricole e la sua natura verdeggiante.
Ci sono spiagge nelle isole di Venezia?
Sì, su Sant'Erasmo puoi trovare delle piccole spiagge. Anche se non sono come quelle del continente, offrono un'ottima possibilità di riposo al sole in un contesto tranquillo.
Come si mangia nei ristoranti delle isole?
La cucina delle isole di Venezia è ricca di pesce fresco e piatti tradizionali. Assicurati di provare i ristoranti locali, dove potrai gustare deliziosi piatti a base di pesce e ricette tipiche venete.