PIù

    Palazzo Venezia: Un angolo di Napoli da non perdere

    Il Palazzo Venezia sorprende non solo i turisti ma anche gli stessi napoletani ecco perchè.

    Tra le molte cose che si possono fare a Napoli (Cosa fare a Napoli) c’è anche la visita al Palazzo Venezia, un palazzo quasi sconosciuto fino al 2010 ma che oggi riesce a stupire raccontando la storia di Napoli.

    Spaccanapoli va percorsa lasciandosi guidare da quel sesto senso che ci pervade quando per un attimo dimentichiamo di dover correre e ci fermiamo ad apprezzare il mondo che ci circonda.

    Ecco, se proviamo a percorrerla in questo modo, evitando di assecondare la routine affannosa del turista potrebbe capitarci di trattenerci e di volgere lo sguardo nelle corti interne degli edifici che caratterizzano il centro storico.

    In particolare, può succedere che il nostro interesse venga catturato da una terrazza che in primavera diviene protagonista di un’esplosione dirompente di glicini che non può che colpirci. Si tratta della terrazza di Palazzo Venezia.

    Questo edificio sorprende non solo i turisti ma anche gli stessi napoletani, che attratti dal fermento, dalla vitalità e dalle note che spesso provengono dall’interno, ne restano inevitabilmente catturati. Si accede dalla Sala delle Carrozze, in cui spesso vengono allestite mostre d’arte, fotografia e artigianato.

    L’ultimo giardino pensile del 700

    Proseguendo per le scalette interne, quelle riservate un tempo alla servitù, si arriva al primo piano nobile in cui si viene accolti dal personale che invita a fare visita ai locali, portandoci fino al cospetto dell’ultimo giardino pensile del 700. Un luogo di una calma stupefacente, la cui storia è tangibile attraverso gli interventi che i numerosi residenti hanno apportato nel corso dei secoli.

    Ci dicono che in origine fosse molto più ampio e che comprendesse ben 1500 essenze agrumarie, ma in epoche recenti con l’avanzamento dell’edilizia è andato via via restringendosi sebbene continui a mantenere il suo fascino.

    La storia di Napoli passa anche dal Palazzo Venezia

    Siamo in un luogo che ha visto il susseguirsi di eventi storici dal 1412, anno in cui Il palazzo fu donato da re Ladislao I di Napoli alla Serenissima Repubblica di Venezia con lo scopo di essere utilizzato come abitazione per i consoli generali a Napoli.

    Il napoletano palazzo di Venezia, detto anche Palazzo della Residenza, è stato per circa quattrocento anni sededell’ambasciata veneta nel Regno di Napoli.

    Casina Pompeiana
    Casina Pompeiana

    Poi nell’800 la famiglia nobiliare napoletana Capone acquistò l’immobile apportando le modifiche più caratteristiche, come la Casina pompeiana in stile neoclassico, che ricalca il revival scaturitosi a seguito degli scavi dei siti di Pompei e Ercolano ma che poi verosimilmente era utilizzata come coffee house e camera per concerti, data l’ottima acustica.

    E’ una piacevole sorpresa scoprire che ancora oggi la casina viene adibita allo scopo originario: periodicamente al suo interno vengono infatti organizzati concerti di musica classica.

    Il percorso prosegue dirigendosi verso la terrazza quella che ci aveva attratto fin dall’inizio, dove possiamo ammirare l’esedra di foggia ottocentesca e trattenerci un po’ per godere di questo spazio, magari leggendo un libro o degustando una tisana.

    Restando in terrazza scorgiamo i pilastri della balaustra realizzati in piperno, materiale lapideo molto comune nel napoletano che difatti ci ricorda subito la facciata della vicinissima chiesa del Gesù Nuovo.

    La piccola cappella affrescata

    La nostra visita termina con la visione della piccola cappella affrescata, un gioiello inaspettato e nascosto luogo di bellezza ed armonia che ci lascia in uno stato di grazia e con la ferma volontà di tornare in questo luogo ameno e accessibile.

    Sebbene sia in un luogo di passaggio nel cuore del centro storico di Napoli, fino al 2010 il Palazzo era sconosciuto ai più, anche dalla gente del posto.

    Prima degli ultimi anni, infatti, era la sede di una fabbrica di occhiali, per cui era chiusa al pubblico. La nuova gestione ha fatto sì che l’edificio divenisse di dominio pubblico, al fine di poter apprezzare l’arte e la storia che trasuda. Un’esperienza da non perdere nel cuore della Napoli più bella.

    Video Palazzo Venezia

    Ecco cosa troverai..guarda questo video, da non perdere, realizzato da Vincet sulle stanze del Palazzo.

    Per conoscere gli orari di visita questo è il sito ufficiale palazzovenezianapoli.com
    Il palazzo si trova in: Via Benedetto Croce 19 – Napoli – Tel. 081.5528739

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    Una visitina alle chiese e palazzi storici di Napoli

    Napoli è una di quelle città ricche di arte, di storia, di monumenti da visitare, così tanti che senza un itinerario è veramente difficile visitarli tutti ed è veramente difficile raggiungerli

    Il Monte Bianco e la sua storia senza uguali

    Storia e curiosità sul Monte Bianco ecco cosa c'è da sapere

    Da fare e vedere in zona ...

    Quartieri Spagnoli di Napoli: da sapere prima di andare

    Se sei alla ricerca della Napoli più vera ed autentica non puoi perderti i Quartieri Spagnoli qui scoprirai l’anima più autentica della città.. ecco qualche consiglio utile prima di andare.

    Ristoranti Napoli sul mare: I migliori 7 da provare

    Napoli ha una lunga tradizione culinaria ecco i ristoranti sul mare dove poter gustare dell'ottimo cibo con vista e scorci indimenticabili

    La migliore pizza di Napoli ecco dove mangiarla

    Dove mangiare la migliore pizza di Napoli? Di pizzerie a Napoli ce ne sono moltissime qui abbiamo inserito le più gettonate, secondo le fonti più autorevoli del web, e le più storiche pizzerie