più

    Milano Marittima, lo strano caso di una città nata “per contratto”

    Sicuramente hai sentito parlare di Milano Marittima, località balneare in provincia di Ravenna, nota per la sua vocazione turistica e frequentatissima.. scopri come e perchè è nata questa singolare città della riviera Romagnola

    Se una cosa la storia ci ha insegnato è che le carte geografiche non si sono formate in tempo di pace, e che i territori devono il loro aspetto a continui spostamenti di confini, alimentati da guerre e conflitti.

    Ma c’è un posto in Italia, nel quale la storia ha sbagliato. Stiamo parlando dello strano caso di Milano Marittima, una città nata grazie ad un contratto sottoscritto tra pubblico e privato.

    Tutto nasce da un gruppo di industriali milanesi..

    Correva l’anno 1907 quando un gruppo di industriali milanesi e gli amministratori di Cervia si misero intorno a un tavolo per parlare della costruzione di una nuova città.

    Da una parte, i milanesi cercavano di costruire un luogo ad immagine e somiglianza di Milano, un posto dove in estate la buona borghesia si potesse trasferire senza sconvolgere loro abitudini e stile; dall’altra, gli amministratori di Cervia che si trovano tra le mani questo terreno con case abbandonate e relitti – a ridosso del mare – insalubre ed oneroso da bonificare.

    Ecco che l’accordo è fatto, nel 1911 nasce la “Società Anonima di Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia”.

    Del nome c’è poco da dire, Milano Marittima, indica proprio quello che volevano i milanesi, una Milano con affaccio sul mare. Il progetto della città viene affidato al pittore e cartellonista (non ad un architetto), Giuseppe Palanti che riprende il modello di “città giardino” di Ebenezer Howard.

    Così la città nasce prima sulla carta, nel genio di un pittore che comincia a pensarla e a disegnarla come ad un insieme di villini circondati dalla pineta che cresce rigogliosa, ognuno con il suo ingresso diretto alla spiaggia. Uno dei primi villini a sorgere è proprio quello del Palanti: un piccolo gioiello di bellezza ed efficenza.

    Nel 1912 Milano Marittima prende forma

    Nel 1912 Milano Marittima prende forma e da allora cresce anno dopo anno diventando un modello per le altre località balneari della Riviera Romagnola, sorte negli anni successivi.
    L’esperimento della città giardino ha funzionato.

    Il contratto ha dato i suoi frutti e oggi Milano Marittima è una delle località più glamour della Riviera, che conserva quel legame antico con la sorella maggiore, tanto che nel 2015 quella di Milano Marittima viene eletta a spiaggia ufficiale dell’Expo. I milanesi continuano a venirci, ma ci vengono anche altri, soprattutto paparazzi e vip.

    Milano Marittima, la vita notturna

    La vita notturna è più che vivace e le spiagge assomigliano a quelle dei film californiani, con lussuosi hotel sulla spiaggia e piscine panoramiche. Il tempo dei villini discreti è finito… Milano è cambiata così anche Milano Marittima s’è dovuta adeguare…

    Informazioni utili per una visita a Milano Marittima

    Storia e curiosità – https://it.wikipedia.org/wiki/Milano_Marittima
    Informazioni turistiche, hotel, divertimento e territorio – http://www.milanomarittima.it/
    Sito del comune – http://www.turismo.comunecervia.it/

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Hotel vicino aeroporto di Bologna: ecco i 5 più comodi da prenotare

    Se sei alla ricerca di un hotel vicino all'aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi qui ne abbiamo 5 di comodi da consigliarti

    Cosa vedere alle Cinque Terre: tutte le cose da sapere

    Se vuoi sapere cosa vedere alle Cinque Terre ecco tutte le informazioni che ti servono per passare divinamente il tuo prossimo soggiorno in questa zona della Liguria

    Bordighera: ecco cosa vedere nella pittoresca località Ligure

    Bordighera ecco qualche utile consiglio se desideri passare la tua prossima vacanza a Bordighera in questo comune al confine con la Francia

    Cosa vedere a Manarola: Uno dei più suggestivi borghi delle Cinque Terre

    Manarola, una gemma incastonata tra le scogliere della Cinque Terre, cattura l'anima con il suo fascino senza tempo.

    Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: quello che non ti puoi perdere

    Ecco Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: Tesori nascosti tra colline e Alpi, scopri i monumenti, le bellezze naturali e culturali che rendono unica questa affascinante regione.