PIù

    Torino, città di dolci importanti

    Ci sono molte città italiane che devono la propria fama a prodotti tipici, cibi tradizionali che attirano turisti da tutto il mondo. Torino è certamente una città che ha molto da offrire su vari ambiti, dalla musica allo sport, passando per la famosa fiera del libro che raccoglie sempre personalità illustri e appuntamenti importanti, ma a livello italiano e soprattutto europeo, Torino è nota per i suoi dolci: la città del cioccolato e del gelato, vere e proprie delizie che i turisti più golosi apprezzeranno sicuramente.

    Ogni anno infatti vengono organizzate molte fiere, mostre e incontri riguardo la sua storia, il suo sviluppo e il successo, con foto, degustazioni, video e tutto ciò che è legato ad uno dei cibi più consumati ed apprezzati al mondo.

    LA RIVOLUZIONE DEL CIOCCOLATO
    Non si può parlare che di rivoluzione quando pensiamo al cioccolato, quello che ognuno di noi può trovare tranquillamente in una scatola di cioccolatini,  una pasticceria oppure su un semplice scaffale di supermercato. Se oggi noi tutti possiamo mangiare tavolette di cioccolato, cioccolatini e anche  tutti i prodotti comuni legati al cacao, dobbiamo infatti ringraziare Pierre Paul Caffarel, il celebre fondatore della Caffarel, grande produttrice nel settore dolciario ancora oggi.
    Quest’uomo infatti, dopo aver acquistato una macchina idraulica, la utilizzò per uno scopo a cui nessuno aveva ancora pensato, ovvero  la creazione del cioccolato solido. Fino a quel periodo infatti il cioccolato era conosciuto solo come bevanda. La cioccolata da bere infatti inizialmente era monopolio dei reali Savoia, solo in un secondo momento il suo consumo venne concesso anche alla nobiltà e poi, successivamente disponibile anche per i comuni borghesi.


    GIANDUIA  E GIANDUIOTTO

    Questo grande tuttavia non ebbe solo il merito di aver fondato le basi per un consumo innovativo del cioccolato, ma fu anche l’inventore del Gianduiotto, il cioccolatino tipico di Torino, venduto in tutto il mondo, ottenuto con cioccolato, latte e nocciole. Il gianduiotto dopo essere stato creato, divenne famoso in tutta Torino durante il Carnevale cittadino, quando la maschera tipica Gianduia, affascinata e deliziata dal dolce, chiese che gli fosse conferito il suo stesso nome e cominciò a girare per le strade in festa regalando i primi esemplari di questo singolare cioccolatino, creando stupore e meraviglia nella gente di passaggio.
    Da allora, ancora oggi, non solo il nome è rimasto lo stesso, ma anche il sapore e il suo caratteristico nome, famosi in tutto il mondo. Non si  può dunque visitare l’Italia senza aver assaggiato questo cioccolatino nelle tipiche cioccolaterie della città.

    IL PINGUINO DI TORINO
    Il gelato non è nato a Torino, bensì in Sicilia, però c’è un’altra importante tappa nella storia del gelato, un altro prodotto importante che potrete gustare secondo la tradizione vera solo in questa città. Nel 1939, il pasticcere Domenico Pepino, inventò infatti il primo gelato applicato su uno stecco di legno, il cosiddetto “Pinguino”, un gelato alla crema ricoperto da uno strato sottile di cioccolato, il primo gelato da consumare anche camminando, un gelato innovativo, buono e originale allo stesso tempo, un goloso prodotto  rinfrescante che si può trovare ancora oggi nella sua forma originale.
    Ovviamente nel tempo molti hanno adottato questa geniale trovata  e perciò si può trovare in tantissime varianti e assortimenti di sapore, ma se davvero si desidera assaggiare il “padre” del gelato moderno e commerciale, è obbligatorio assaggiare il vero Pinguino di Torino. Oltre a questo nuovo, a Torino è inoltre possibile sperimentare il gelato più buono anche presso l’Antica Cremeria, dove viene ancora creato secondo le antiche ricette di allora, con creazione assolutamente artigianale, una differenza che sarà ben riconoscibile al palato di chi apprezza e saprà capire fino in fondo il suo valore.
     

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.

    Cucina romana: i piatti da assaggiare

    Se vi trovate nella città più suggestiva d'Italia, ovvero Roma, non potete non assaggiare la tipica cucina romana. Quella vera però, composta dai sapori rustici della tradizione, piatti con una ricetta

    Da fare e vedere in zona ...

    Bardonecchia, quasi Francia, ma ancora Italia

    Bardonecchia è una famosa località turistica per gli amanti degli sport invernali scoprila in questo articolo.

    Torino in pillole ecco cosa c’è da sapere da vedere e da fare

    Torino è il centro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario ed assicurativo, delle telecomunicazioni, del cinema, della pubblicità, dell'enogastronomia, del design e dello sport ecco cosa fare, vedere e curiosità su Torino.

    Passeggiare fra i monumenti di Torino

    A Torino ci troviamo in un luogo magico, al centro di misteriose forze che vi confluirebbero radunando tutte le forze magiche esistenti, un luogo che è stato la dimora dei reali