più

    I 10 posti più belli da visitare a Natale in Italia

    Scopri i 10 posti imperdibili da visitare a Natale in Italia! Dalle luci scintillanti di Verona ai presepi unici di Matera, passando per i mercatini di Bolzano e i panorami di Manarola. Un viaggio tra tradizioni, magia e sapori autentici!

    A Natale, l’Italia si trasforma in un autentico paese delle meraviglie, pronto a regalarti esperienze indimenticabili. Se stai cercando i posti più belli da visitare a Natale in Italia, sappi che ogni anno milioni di turisti si immergono nell’atmosfera magica delle nostre città, attratti dai mercatini tradizionali, dalle luminarie spettacolari e dalle tradizioni locali.

    Per aiutarti a pianificare al meglio le tue feste, abbiamo selezionato alcune destinazioni che rappresentano il mix perfetto tra bellezza, cultura e spirito natalizio. Preparati a scoprire luoghi che ti faranno sentire come in una fiaba, tra paesaggi innevati, borghi illuminati e sapori tipici che scaldano il cuore.

    ♥ Leggi anche: Dove andare in Italia durante l’inverno

    Bolzano, Trentino-Alto Adige: Un Natale tra tradizione e magia alpina

    Bolzano
    Bolzano

    Non possiamo iniziare la nostra lista dei posti più belli da visitare a Natale in Italia senza parlare di Bolzano, una delle capitali indiscusse del Natale! Una delle città da vedere del Trentino-Alto Adige, questa città ti accoglie con un’atmosfera magica che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Europa.

    Immagina di passeggiare tra le casette in legno del suo famosissimo Mercatino di Natale, uno dei più antichi d’Italia, dove il profumo di vin brulé si mescola a quello di dolci speziati e piatti tipici come i canederli. Qui ogni bancarella racconta una storia: decorazioni natalizie fatte a mano, candele artigianali, e prodotti in lana cotta, perfetti per trovare regali autentici o semplicemente coccolarti con qualcosa di unico.

    Ma Bolzano non si ferma solo al mercatino: il cuore pulsante delle festività è Piazza Walther, che si trasforma in un villaggio fiabesco, completo di una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Mentre pattini, alza lo sguardo e lasciati incantare dalle Dolomiti innevate che incorniciano la città. È uno scenario da favola, ideale per le foto natalizie perfette!

    Devi sapere che molti visitatori decidono di soggiornare a Bolzano più giorni giusto per gustarsi al massimo questo evento, qui trovi alcuni dei migliori posti dove dormire vicino ai mercatini.

    Curiosità e consigli utili:

    • Bolzano è riconosciuta anche come un Green Event, il che significa che l’organizzazione del suo mercatino è attenta alla sostenibilità: un dettaglio che rende questa destinazione ancora più speciale.
    • Prova lo “zelten”, un dolce natalizio tradizionale fatto con frutta secca e miele, una vera delizia per il palato.
    • Non limitarti al centro: una gita al vicino altopiano del Renon ti regalerà panorami mozzafiato e una tranquillità che solo la montagna sa offrire.

    Bolzano non è solo uno dei posti più belli da visitare a Natale in Italia, ma è una vera e propria esperienza che combina tradizioni, sapori e magia. Se stai cercando un luogo che ti faccia innamorare del Natale, questo è il punto di partenza ideale!

    Merano, Trentino-Alto Adige: Dove la magia del Natale incontra il relax

    Mercatini di Merano
    Mercatini di Merano

    Dopo aver assaporato la meraviglia natalizia di Bolzano, è il momento di vedere Merano, una città che a Natale brilla di eleganza e calore. Situata a soli 30 km da Bolzano, Merano è una tappa imperdibile se cerchi una combinazione di tradizione, atmosfera magica e puro relax.

    Il mercatino natalizio di Merano, che si snoda lungo il fiume Passirio, non è solo un luogo dove fare shopping, ma un’esperienza che risveglia tutti i sensi. Gli chalet in legno, decorati con dettagli curatissimi, offrono prodotti che spaziano dall’artigianato locale alle prelibatezze altoatesine.

    Prova a chiudere gli occhi: sentirai il profumo delle castagne arrosto, del vin brulé speziato e dei dolci appena sfornati. Ma attenzione: qui troverai anche pezzi unici come sciarpe in lana cotta fatte a mano, gioielli artigianali e decorazioni natalizie che porteranno un po’ di magia di Merano a casa tua.

    Devi sapere che se c’è una cosa che rende Merano speciale, è la sua capacità di unire l’energia delle feste al piacere del benessere. Le sue famosissime terme, con piscine all’aperto riscaldate e trattamenti rigeneranti, ti offrono un rifugio perfetto dopo una giornata passata a esplorare la città. Pensa a una serata sotto le stelle, circondato dal vapore caldo, mentre le luci natalizie della città brillano in lontananza: un’esperienza che ti farà innamorare del Natale in una nuova veste.

    Cosa rende Merano unica a Natale?

    • Eventi musicali dal vivo: durante le feste, il centro storico si anima con cori natalizi e concerti di strumenti tradizionali, creando un sottofondo musicale perfetto per le tue passeggiate.
    • Il Natale dei bambini: Merano è anche una città a misura di famiglia. Dai laboratori creativi alle giostre, i più piccoli troveranno tante attività pensate per loro.
    • Specialità gastronomiche: oltre ai classici altoatesini, assapora il “Krapfen” ripieno di marmellata o crema, un dolce fritto che è pura gioia invernale. Non dimenticare il “Glühwein” (la versione altoatesina del vin brulé), perfetto per scaldarti mentre esplori il mercatino.
    • Passeggiate panoramiche: le passeggiate Tappeiner o Gilf, appena fuori dal centro, regalano viste spettacolari sulla città illuminata, perfette per chi cerca un momento di tranquillità.

    Merano è una delle tappe che non possono mancare tra i posti da non perdere da visitare a Natale. Qui, la magia delle feste si mescola al piacere del relax e all’eleganza delle tradizioni altoatesine.

    Tra mercatini illuminati, sapori autentici e una serata rigenerante alle sue terme famose in tutto il mondo, Merano ti regala un Natale speciale. È il luogo perfetto per vivere le festività con calma e stile, immergendoti in un’atmosfera che sa di autenticità e calore.

    Aosta, Valle d’Aosta: Il Natale tra storia, artigianato e montagne innevate

    Aosta
    Aosta

    Aosta, nel cuore delle Alpi, è una delle mete che meglio rappresentano la magia natalizia italiana. Durante le festività, l’antica area archeologica del Teatro Romano si trasforma nel suggestivo Marché Vert Noël, un mercatino unico nel suo genere che unisce tradizione e un contesto storico di rara bellezza.

    Ci sono molte cose da vedere ad Aosta ma immagina di passeggiare tra le rovine illuminate, con le montagne innevate a fare da sfondo, mentre chalet in legno ti invitano a scoprire il meglio dell’artigianato locale.

    Ti garantiamo che ogni angolo del mercatino offre qualcosa di unico: dagli oggetti in legno intagliato alle decorazioni natalizie realizzate a mano, passando per accessori in lana cotta e ceramiche artigianali. Il profumo del vin brulé e delle castagne arrostite ti guida tra le bancarelle, mentre i sapori autentici della Valle d’Aosta ti invitano a soste golose. Prova il “lardo di Arnad”, servito con miele e pane nero, o il “mécoulin”, un pane dolce tradizionale che racconta storie di antiche ricette.

    Consigli per vivere al meglio il Natale ad Aosta:

    • Immergiti nell’atmosfera alpina: le montagne che circondano la città non sono solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche il luogo ideale per escursioni o per un giro in funivia fino a Pila, una località sciistica con viste mozzafiato su Aosta.
    • Goditi le tradizioni locali: durante il mercatino, la città si anima con eventi speciali, concerti e attività per bambini, creando un’atmosfera di festa che coinvolge tutti.
    • Scopri il centro storico: oltre al mercatino, Aosta offre un patrimonio culturale ricchissimo, con monumenti romani come l’Arco di Augusto e la Porta Praetoria, che meritano una visita.

    Quello che vogliamo sottolineare è che non si tratta solo di un mercatino: Aosta a Natale è un’esperienza completa, dove storia, tradizioni e paesaggi alpini si fondono in un mix unico.

    È una delle mete che davvero non possono mancare nella tua lista delle città più belle da visitare a Natale. La città ti offre l’occasione di vivere le festività in un’atmosfera autentica e indimenticabile, tra sapori, luci e scorci che resteranno con te per sempre.

    Riva del Garda: Sapori autentici e riflessi magici sul Lago di Garda

    Tra i posti più belli da visitare a Natale, Riva del Garda occupa un posto speciale grazie al suo mix di paesaggi mozzafiato e tradizioni che sanno di casa. Situata sulla riva nord del Lago di Garda, questa cittadina offre un Natale unico, dove i riflessi delle luci natalizie sulle acque del lago creano un’atmosfera incantata.

    Riva del Garda è famosa per il suo mercatino natalizio che celebra le eccellenze culinarie del territorio. Qui non troverai solo le classiche decorazioni natalizie, ma un vero paradiso per i golosi: cioccolato artigianale, zelten, strudel e molte altre delizie tipiche del Trentino. Ogni bancarella ti invita a scoprire sapori autentici, come il formaggio di malga o i salumi tradizionali, accompagnati magari da un calice di vino locale.

    Consigli utili per il tuo Natale a Riva del Garda:

    • Scopri il mercatino con calma: passeggia tra le casette di legno e lasciati conquistare dai profumi e dai sapori. Un suggerimento? Porta con te una piccola borsa termica per conservare le prelibatezze che vorrai portare a casa.
    • Non perderti il fascino del lago: le passeggiate sul lungolago, illuminate dalle luci natalizie, sono un’esperienza imperdibile, soprattutto al tramonto. È il momento perfetto per scattare foto indimenticabili.
    • Partecipa alle attività per bambini: Riva del Garda pensa anche ai più piccoli con attrazioni come la Casa di Babbo Natale, che regala un pizzico di magia e divertimento per tutta la famiglia.

    Riva del Garda non è solo una tappa suggestiva, ma un luogo capace di offrirti un Natale diverso dal solito, dove i sapori autentici incontrano la bellezza di paesaggi unici. È una destinazione che racchiude il vero spirito natalizio e che merita di essere inclusa tra i posti migliori da visitare a Natale.

    Verona: Natale tra romanticismo e tradizioni senza tempo

    Verona: Natale
    Verona: Natale

    Dopo l’incanto lacustre di Riva del Garda, il tuo viaggio natalizio può proseguire verso Verona, una città che a Natale si veste di magia e romanticismo. In meno di un’ora, ti ritroverai immerso in un’atmosfera unica, dove storia, arte e spirito natalizio si intrecciano per regalarti un’esperienza indimenticabile.

    Il Mercatino di Natale di Norimberga, allestito nella splendida Piazza dei Signori, è il cuore pulsante delle festività veronesi. Qui troverai bancarelle che celebrano l’artigianato di qualità, le tradizioni locali e quelle tedesche, portandoti in un viaggio tra sapori e manufatti unici. Dai biscotti di panpepato ai presepi in legno, ogni angolo del mercatino ti offre qualcosa da scoprire.

    Ma Verona non si limita al mercatino: il simbolo della città, l’iconica Arena di Verona, diventa il teatro di una delle mostre di presepi più suggestive d’Italia. All’interno, troverai una straordinaria collezione di presepi provenienti da tutto il mondo, ospitata in un allestimento scenografico che valorizza ogni dettaglio. È un modo per vivere la Natività attraverso tradizioni diverse, arricchendo la tua visita con un tocco culturale unico.

    Consigli per rendere speciale il Natale a Verona:

    • Scopri il Ponte di Castelvecchio e il lungadige: decorati per le feste, offrono una vista romantica sul fiume Adige, soprattutto al calar della sera, quando le luci natalizie si riflettono sull’acqua.
    • Visita Piazza Bra e il suo albero di Natale gigante: un simbolo delle festività veronesi, con la stella cometa che sembra abbracciare l’Arena, regalando uno scorcio iconico perfetto per le tue foto di Natale.
    • Lasciati tentare dai sapori locali: oltre al tradizionale pandoro, nato proprio a Verona, prova le frittelle di Santa Lucia o il risotto all’Amarone, un piatto che riscalda cuore e anima.

    Verona non è solo una città da visitare a Natale: è un luogo che incarna l’essenza delle festività, tra mercatini ricchi di fascino, scenari storici spettacolari e sapori autentici. È senza dubbio una delle città più affascinanti da visitare a Natale, pronta a conquistarti con la sua bellezza senza tempo.

    Manarola, Liguria: Il Natale brilla tra le colline e il mare

    Il Presepe
    Il Presepe

    Manarola, uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre, si trasforma durante il periodo natalizio in un luogo che sembra uscito da un racconto incantato. A rendere unico questo borgo affacciato sul mare è il presepe luminoso più grande del mondo, una spettacolare creazione che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.

    Questo presepe straordinario nasce dalla visione di Mario Andreoli, un ex ferroviere che ha dedicato decenni della sua vita alla costruzione di questa meraviglia.

    Le oltre 300 figure luminose, distribuite sulle colline terrazzate, raccontano la Natività con una delicatezza che si fonde perfettamente con il paesaggio naturale. Ogni elemento è realizzato con materiali riciclati, e più di 15.000 luci illuminano vigneti e terrazze, trasformando l’intero panorama in una vera opera d’arte.

    Vivi al meglio l’esperienza natalizia a Manarola:

    • Trova il punto di osservazione perfetto: sali verso il Santuario della Madonna di Montenero o percorri il sentiero che conduce a Volastra per ammirare il presepe dall’alto. La vista panoramica sul borgo e sul mare è un’emozione che non dimenticherai.
    • Immergiti nell’atmosfera del borgo: i vicoli stretti e le case colorate di Manarola, illuminate dalle luci natalizie, creano un ambiente accogliente e suggestivo, ideale per una passeggiata serale.
    • Assapora i sapori della Liguria: concediti una pausa gustosa in uno dei ristoranti locali e prova piatti tipici come le trofie al pesto o le acciughe marinate, accompagnati da un calice di Sciacchetrà, il celebre vino passito delle Cinque Terre.

    Manarola non è solo una destinazione, ma un luogo dove il Natale diventa arte. Il presepe luminoso, con il suo impegno verso la sostenibilità e la bellezza, è una celebrazione della creatività e dell’identità del territorio. È il perfetto connubio tra cultura e paesaggio, capace di lasciare senza fiato ogni visitatore.

    Se cerchi un’esperienza diversa, lontana dai classici mercatini e vicina alla magia autentica delle tradizioni italiane, questo borgo unico delle Cinque Terre ti offre una visione del Natale che resta nel cuore. Tra la luce delle colline e il profumo del mare, Manarola è il luogo ideale per vivere un Natale che unisce bellezza, emozione e unicità.

    Gubbio, Umbria: Tradizioni luminose e atmosfere medievali

    Gubbio - Natale
    Gubbio – Natale

    Quando si parla di magia natalizia, Gubbio, con il suo fascino medievale, è una destinazione che sa come incantare. Questa splendida cittadina dell’Umbria ospita l’Albero di Natale più grande del mondo, una straordinaria installazione luminosa che adorna le pendici del Monte Ingino. Con oltre 700 luci colorate, l’albero si estende per più di 750 metri, regalando uno spettacolo visibile a chilometri di distanza. Accenderlo, ogni anno il 7 dicembre, è un evento emozionante che riunisce gli abitanti e i visitatori in un momento di pura magia.

    Passeggiando tra le vie acciottolate del centro storico, ti troverai immerso in un’atmosfera che unisce tradizione e spirito natalizio. I mercatini di Natale, ospitati in Piazza 40 Martiri, sono una tappa obbligata per chi cerca regali artigianali unici e specialità umbre come il panpepato e il vin santo. Ogni bancarella racconta una storia, tra sapori autentici e decorazioni realizzate a mano.

    Ma Gubbio a Natale è anche il regno dei presepi viventi: il quartiere di San Pietro, in particolare, ricrea scene della Natività con grande cura, coinvolgendo gli abitanti e offrendo uno spettacolo che celebra la comunità e le sue tradizioni.

    Consigli per vivere al meglio Gubbio durante il Natale:

    • Trova i punti panoramici migliori: per ammirare l’Albero di Natale in tutto il suo splendore, sali sulla Funivia Colle Eletto o raggiungi il Belvedere di Porta di Sant’Ubaldo. Le viste notturne ti lasceranno senza fiato.
    • Immergiti nella storia del borgo: oltre agli eventi natalizi, visita il Palazzo dei Consoli e la Basilica di Sant’Ubaldo per scoprire il ricco patrimonio storico di Gubbio.
    • Assaggia i sapori locali: non perderti i cappelletti in brodo e il torciglione, un dolce tradizionale a base di mandorle, perfetto per le festività.

    Tra i borghi più affascinanti d’Italia, Gubbio offre un’esperienza natalizia autentica e ricca di emozioni. Il contrasto tra la sua storia millenaria e la vivacità delle festività rende questa città una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella magia delle feste.

    Napoli: Il cuore del Natale tra presepi, luci e sapori autentici

    Quando si parla di Natale in Italia, Napoli non è solo una città, ma un’esplosione di arte, tradizione e cultura. Il suo centro storico si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le festività prendono vita tra le luci scintillanti, le antiche botteghe e i profumi irresistibili della pasticceria napoletana.

    Il fulcro del Natale partenopeo è senza dubbio Via San Gregorio Armeno, uno dei meravigliosi posti da vedere a Napoli, conosciuta in tutto il mondo come la “strada dei presepi”. Qui, artigiani di straordinaria abilità lavorano tutto l’anno per creare statuine uniche che raccontano la magia della Natività in chiave classica, ma anche moderna. Passeggiare lungo questa via significa immergersi in un mondo di creatività, dove accanto a Gesù Bambino e ai pastori puoi trovare personaggi celebri e figure ironiche che riflettono l’attualità.

    Ma Napoli non è solo presepi: il Natale qui si assapora, letteralmente, attraverso le sue specialità dolciarie tradizionali. Il roccocò, con la sua croccantezza e il profumo di spezie, e gli struffoli, deliziose palline di pasta fritta ricoperte di miele e confettini colorati, sono i veri protagonisti delle tavole natalizie. Ogni morso racchiude il calore di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

    Consigli per vivere al meglio il Natale a Napoli:

    • Immergiti nell’arte presepiale: oltre a visitare Via San Gregorio Armeno, fermati nei laboratori artigianali per scoprire i segreti di questa antica tradizione e, magari, portare a casa una statuina personalizzata.
    • Esplora i mercatini natalizi: dal lungomare Caracciolo al Vomero, Napoli offre mercatini ricchi di artigianato e prodotti gastronomici unici.
    • Lasciati conquistare dalle luci: non perderti le luminarie di Spaccanapoli e dei Quartieri Spagnoli, che trasformano la città in un luogo ancora più magico.

    Napoli non è solo una città da visitare, ma un’esperienza da vivere. Tra le sue strade, puoi respirare un Natale che unisce passato e presente, sacro e profano, con una vivacità che non ha eguali.

    Matera: Il Natale tra i Sassi e la magia del presepe vivente

    Natale a Matera
    Natale a Matera

    A Matera, il Natale è un’esperienza che ti porta indietro nel tempo, in un’atmosfera sospesa tra sacro e suggestivo. I celebri Sassi, patrimonio UNESCO, diventano lo sfondo perfetto per il presepe vivente, un evento che rievoca la Natività con una maestria unica. Qui, gli attori in abiti d’epoca e le ambientazioni ricostruite con cura trasportano i visitatori in un viaggio emozionale che unisce storia, cultura e spiritualità.

    Le luci natalizie, posizionate con sapienza, valorizzano le antiche abitazioni scavate nella roccia, trasformando i vicoli in un intreccio di bagliori caldi e ombre che esaltano il fascino millenario di questo luogo straordinario. Ogni angolo di Matera, durante il periodo natalizio, diventa un quadro che racconta storie di fede e tradizione.

    Consigli per vivere il Natale a Matera come un vero locale:

    • Ammira il presepe vivente nei Sassi: lasciati guidare dai figuranti tra scene di vita quotidiana, locande e botteghe ricreate con cura. La rappresentazione è immersiva e coinvolgente, perfetta per grandi e piccoli.
    • Trova il punto panoramico ideale: il Belvedere di Murgia Timone regala una vista mozzafiato su Matera illuminata dalle luci natalizie. Un consiglio? Vai al tramonto per uno spettacolo ancora più magico.
    • Assapora i sapori autentici della Basilicata: prova il pane di Matera, famoso in tutta Italia, e dolci tipici come le cartellate al miele o il calzoncelli ripieno di castagne. Un bicchiere di vino Aglianico completerà l’esperienza.

    A Natale, Matera si rivela in tutta la sua autenticità. Non è solo una città da visitare, ma un luogo da vivere intensamente. Tra presepi che raccontano storie senza tempo e luci che trasformano i Sassi in un presepe naturale, questa città saprà regalarti emozioni profonde e un legame con le tradizioni che difficilmente troverai altrove.

    Catania: Un Natale tra luci, tradizioni e sapori indimenticabili

    A Catania, il Natale si vive con l’intensità tipica della Sicilia. Qui, le tradizioni religiose si intrecciano con un’esplosione di colori, sapori e suoni che trasformano la città in un palcoscenico vivo e accogliente. Le vie del centro storico, come Via Etnea, si illuminano con decorazioni che sembrano raccontare la vivacità e il calore del popolo catanese.

    Tra gli appuntamenti più caratteristici spicca la Fiera di Sant’Agata, un evento che, pur legato alla festa patronale di febbraio, porta nel periodo natalizio bancarelle cariche di prodotti tipici, artigianato locale e gioia popolare. È un’occasione per immergersi nell’autenticità della cultura siciliana, fatta di tradizioni millenarie e ospitalità genuina.

    E non finisce qui: i presepi viventi dei dintorni di Catania aggiungono una nota di spiritualità al Natale. In luoghi come Acireale e Caltagirone, le rappresentazioni si svolgono in scenari unici, tra colline, ceramiche decorate e l’imponente presenza dell’Etna sullo sfondo. Ogni scena della Natività è interpretata con dedizione dagli abitanti, che trasformano questi eventi in momenti di grande emozione.

    Consigli per vivere al meglio il Natale a Catania:

    • Goditi le luminarie del centro storico: passeggia tra Piazza Duomo e Via dei Crociferi, illuminate a festa, per immergerti nell’atmosfera calda e accogliente delle festività.
    • Scopri le delizie locali: prova i buccellati, biscotti ripieni di fichi secchi e mandorle, o la leggendaria cassata siciliana, un trionfo di sapori che celebra la storia gastronomica dell’isola.
    • Vivi l’esperienza dei presepi viventi: organizza una visita a Caltagirone, famosa per le sue ceramiche, o a Acireale, dove le rappresentazioni della Natività si fondono con i paesaggi vulcanici.

    Catania non si limita a celebrare il Natale, lo vive con una passione che coinvolge chiunque decida di visitarla. Tra le luci che illuminano il cuore della città, i mercatini che profumano di spezie e miele e i presepi che raccontano la storia con autenticità, questa meta ti regalerà un Natale che sa di calore, tradizione e magia.

    Dove dormire in Italia

    Se cerchi un hotel dove dormire in Italia eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Italia

    Italia Top 10

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Italia ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere