più

    Città sotterranee d’Italia, le 10 più belle da scoprire

    Un viaggio attraverso le città sotterranee d'Italia è un'opportunità di immergersi nelle profondità della storia e di apprezzare il patrimonio culturale che continua a rivelarsi sotto i nostri piedi.

    C’è un modo affascinante per scoprire le città italiane, un viaggio nelle profondità della storia attraverso grotte, ipogei e antichi reperti archeologici.

    Dalle catacombe alle fondamenta secolari, dalle cisterne agli arcaici sistemi idraulici, un intero mondo sotterraneo attende di essere esplorato da Torino a Napoli, da Roma ad Agrigento.

    L’Italia sotterranea offre emozioni uniche, una testimonianza tangibile della ricca storia del paese.

    Ipogeo Celtico a Cividale del Friuli

    Un alone di mistero avvolge gli ambienti sotterranei di Cividale del Friuli, poiché gli storici non hanno ancora fatto chiarezza sulla funzione dell’Ipogeo Celtico.

    Forse utilizzato per scopi funerari durante l’età celtica o come prigione durante il periodo romano o longobardo, questo ambiente è scavato nella roccia a 7 metri sotto terra.

    Mentre viaggiate tra le varie gallerie, cercate i tre mascheroni e lasciatevi affascinare dai numerosi interrogativi che suscitano.

    Un giorno da speleologi nella Cremona sotterranea

    La città lombarda offre un’originale esperienza di speleologia urbana nel suo sottosuolo. Le ghiacciaie, i rifugi antiaerei, le cripte e una rete di canali e cunicoli si aprono sotto Cremona, offrendo un percorso davvero inimmaginabile.

    Una tappa imperdibile in questo tour è l’ipogeo seicentesco sotto la Chiesa di Sant’Abbondio, costruito per la sepoltura dei membri della comunità religiosa dei Teatini. Non perdete i disegni a tempera che decorano le pareti, sono davvero stupefacenti.

    Le visite a questi affascinanti sotterranei si svolgono solo in alcune date durante l’anno e richiedono una guida. Prima di partire, vi consigliamo di informarvi sul sito di Cremona Sotterranea.

    Sottoterra, la Torino che non ti aspetti

    Il tour nella Torino sotterranea presenta diverse tappe interessanti. Tra le catacombe sotto le chiese, le cantine dei palazzi barocchi, le ghiacciaie di Porta Palazzo e il rifugio aereo utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, viaggerete per circa tre ore nei cunicoli che si snodano sotto la superficie della città.

    La maggior parte di questi tunnel è stata scavata nel 1706, durante l’assedio francese a Torino.

    Non perdetevi la visita a ciò che rimane, nascosto nel ventre della terra, di un’intera cittadella fortificata di cui oggi è rimasto solo il mastio. L’accesso è possibile attraverso l’attuale Museo Pietro Micca.

    La bellezza sotterranea di Roma

    La bellezza di Roma stupisce anche sottoterra, dove la capitale svela un autentico e immenso scrigno di tesori, creando un mondo parallelo che nulla ha da invidiare a quello sulla superficie.

    Sotto la città, troverete la Roma di Augusto, l’area sotterranea dei Fori Imperiali e le celebri catacombe.

    Ogni Basilica, nelle sue fondamenta, rivela un lato meno conosciuto, come San Giovanni in Laterano, dove potrete scendere a 6 metri di profondità, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con i resti di un impianto termale. Numerose domus si trovano sotto altrettante chiese, insieme all’acquedotto etrusco.

    Organizzando un tour privato con un po’ di anticipo, potrete scoprire Roma in modo ancora più speciale.

    Taranto e i suoi gioielli sotterranei

    Taranto, città pugliese, custodisce 15 luoghi d’arte e storia sommersi. I resti della Città Vecchia dell’anno Mille nascondono cantine, frantoi e granai di antichi palazzi, conventi e chiese.

    Il Frantoio Ipogeo Normanno, uno dei più antichi della Puglia, conserva le macine originali testimonianza di una tradizione che si è perpetuata fino a oggi. L’Ipogeo di Palazzo Baffi è il più profondo della città, con due ambienti principali e un vasto reticolo di cunicoli che conducono al mare, al Castello Aragonese e alla piazzetta San Francesco.

    Palazzo Arco Paisiello presenta l’ipogeo più interessante dal punto di vista architettonico. Per pianificare la visita, basta contattare l’Ufficio del Turismo della Regione Puglia.

    Napoli sotterranea a 40m. di profondità

    A quaranta metri di profondità sotto il centro storico di Napoli si apre un mondo a parte.

    Esplorate l’antico acquedotto del Carmignano, attraversando le cisterne costruite dai Greci e il labirinto dei cunicoli che collegava oltre 4000 pozzi.

    Si discende sotto chiese e palazzi, tra i resti di un teatro romano. I due principali ingressi al sito si trovano in piazza San Gaetano, nel Decumano Maggiore, e in via Sant’Anna di Palazzo, nel quartiere Chiaia.

    Non perdetevi la visita al suggestivo e mistico cimitero delle Fontanelle, creato nelle cave del rione Sanità nel XVII secolo, dedicato a un culto unico e singolare.

    Palermo sotterranea

    A Palermo, la Sicilia offre l’opportunità di esplorare luoghi sotterranei e affascinanti.

    Le Catacombe Paleocristiane di Porta D’Ossuna, risalenti a 2.000 anni fa, e il labirinto dei qanat, che un tempo costituivano un complesso sistema idraulico costruito dagli arabi, sono tra le attrazioni sotterranee della città.

    Per un’esperienza macabra, le Catacombe dei Cappuccini , una delle 10 cose da vedere a Palermo, offrono la visione di centinaia di mummie perfettamente conservate. La prenotazione di vari tour con visite guidate a pagamento è possibile su archeofficina.com. L’entrata alle Catacombe dei Cappuccini è a pagamento tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.

    Agrigento sotterranea

    Anche la Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti del mondo, offre un mondo sotterraneo. All’interno del Parco della Valle dei Templi, potrete esplorare l’Ipogeo Kolymbetra-Porta V con la guida di esperti speleologi.

    Successivamente, attraverso un percorso agevole, potrete dirigervi verso la contrada Giacatello per visitare l’Ipogeo omonimo, tra condotti, cunicoli e cisterne.

    Questo straordinario viaggio nelle viscere della Terra e della Storia è aperto a tutti, grandi e bambini, purché siano dotati di grande curiosità.

    Milano sotterranea

    Anche Milano cela la sua affascinante città sotterranea, lo sapevate?

    Simile a Venezia, ricca di canali, la vecchia rete sotterranea si estende sotto le strade e le piazze della città lombarda. Questa intricata rete di cunicoli era collegata al centro di potere dell’epoca, il Castello Sforzesco.

    Tra le attrazioni da non perdere c’è la cripta di S. Giovanni in Conca, i resti di una basilica paleocristiana situata in piazza Missori, a Milano. Per ulteriori informazioni su luoghi insoliti da visitare a Milano, date un’occhiata qui.

    Orvieto sotterranea

    I sotterranei di Orvieto raccontano una storia millenaria, un intricato labirinto di gallerie scavate dagli abitanti nel corso di 2500 anni. Questa rete sotterranea, un vero e proprio tesoro di informazioni storiche e archeologiche, si intreccia nell’oscurità della rupe, rivelando un mondo rimasto immutato nel corso dei secoli.

    Tra le tappe imperdibili di questa affascinante esplorazione, spicca il suggestivo Pozzo di San Patrizio. Questa struttura vertiginosa non solo rappresenta un capolavoro ingegneristico, ma offre anche un’esperienza viscerale dei gironi dell’Inferno Cristiano, immergendosi nelle profondità di un simbolismo suggestivo.

    Un viaggio attraverso Orvieto sotterranea promette di svelare i segreti nascosti sotto la superficie della città, regalando un’immersione unica nelle sue radici storiche.

    Le città sotterranee d’Italia costituiscono un affascinante labirinto di storia, arte e mistero che si snoda al di sotto delle pavimentazioni delle città più antiche del Paese. Dai cunicoli romani alle catacombe paleocristiane, dalle grotte sotterranee alle cripte medievali, queste testimonianze del passato offrono uno sguardo unico e affascinante sulle epoche che hanno plasmato l’Italia.

    Attraverso visite guidate e percorsi avventurosi, è possibile esplorare le profondità di queste città nascoste, scoprendo antichi acquedotti, frantoi, sistemi idraulici, e persino il riposo eterno di mummie.

    Dove dormire in Italia

    Se cerchi un hotel dove dormire in Italia eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Italia

    Italia Top 10

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Italia ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere