C’è un periodo dell’anno in cui le piazze più belle d’Italia si trasformano in villaggi incantati, l’aria si riempie del profumo speziato di cannella and vin brulé e le luci scintillanti creano un’atmosfera da fiaba.
Benvenuto nel magico mondo dei Mercatini di Natale in Italia, una tradizione che scalda il cuore e che regala momenti di pura gioia.
Dalle Alpi innevate alle città d’arte, le casette di legno ricolme di artigianato e delizie gastronomiche sono un richiamo irresistibile. Ma quali sono quelli davvero imperdibili? Abbiamo selezionato per te i 10 mercatini più belli da vedere, un viaggio da nord a sud alla scoperta delle atmosfere più suggestive.
Preparati a un’immersione totale nella magia del Natale, perché questi non sono solo mercati, ma alcuni dei posti più belli da visitare a Natale in Italia. Iniziamo insieme questo viaggio incantato?
1. Il Mercatino di Natale di Bolzano: l’originale magia del Christkindlmarkt

Il nostro viaggio tra i Mercatini di Natale in Italia non può che iniziare da qui, dal capostipite di tutti, il più antico e famoso: il Christkindlmarkt di Bolzano. Appena metterai piede nella magnifica Piazza Walther, sarai avvolto da un’atmosfera che sembra uscita da una fiaba altoatesina. L’aria frizzante profuma di cannella, spezie e legno di pino, mentre le casette di legno addobbate a festa offrono il meglio dell’artigianato e della gastronomia locale.
Questo non è solo un mercato, è un’esperienza sensoriale. Ascolta le melodie natalizie, ammira le luci scintillanti che illuminano il Duomo e la corona d’Avvento gigante, e lasciati tentare dai sapori. Non è un caso che sia il mercatino più visitato d’Italia, con oltre un milione di visitatori ogni anno.
Cosa non perderti: Assaggia lo Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino a base di frutta secca, e riscaldati con una tazza fumante di vin brulé (Glühwein). Tra le bancarelle, cerca le tradizionali decorazioni in legno, le pantofole in feltro e le candele artigianali.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che il mercatino di Bolzano, oggi così famoso, è nato “solo” nel 1991, su ispirazione diretta dei mercati tedeschi (come quello di Norimberga). In pochi anni, però, ha saputo creare una tradizione talmente forte da diventare esso stesso un modello per tutti gli altri mercatini italiani. Se vuoi approfittare della visita per esplorare la città, scopri la nostra guida completa su cosa vedere a Bolzano guarda qui se vuoi sapere i posti più belli dove alloggiare a Bolzano per i mercatini di Natale.
2. Il Mercatino di Natale di Merano: eleganza e benessere lungo il Passirio

Lasciata Bolzano, ci spostiamo nella splendida città termale di Merano, dove il mercatino di Natale assume un’atmosfera unica, elegante e rilassata. Il cuore della festa si sviluppa lungo la Passeggiata Lungo Passirio, dove le casette di legno si affacciano direttamente sul fiume che scorre placido, creando un quadro incredibilmente suggestivo, specialmente la sera quando le luci si riflettono sull’acqua.
Ciò che rende speciale il mercatino di Merano è il suo connubio tra tradizione alpina e un’eleganza mitteleuropea. Qui, oltre all’artigianato tipico e alle delizie gastronomiche, troverai un’attenzione particolare al benessere e ai prodotti naturali. È meno affollato del cugino bolzanino, offrendo un’esperienza più intima.
Cerca le caratteristiche “sfere di Natale” trasparenti (le Kugln), posizionate in Piazza Terme, dove potrai gustare specialità locali seduto al caldo, con una vista magnifica. Non perderti una pattinata sulla grande pista di pattinaggio su ghiaccio e assaggia una fetta di strudel di mele appena sfornato.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che Merano, grazie al suo clima mite, era la residenza invernale preferita dell’Imperatrice Sissi d’Austria. Passeggiando lungo il fiume, tra le luci del mercatino, stai ripercorrendo gli stessi sentieri amati dall’imperatrice, un dettaglio che aggiunge un tocco di fascino regale alla tua visita. Se vuoi approfittare per scoprire di più su questa città incantevole, consulta la nostra guida su cosa fare in una vacanza a Merano.
3. Il Mercatino di Natale di Trento: tradizione e sapori in Piazza Fiera

Lasciamo l’Alto Adige per immergerci nell’atmosfera calda e accogliente del Mercatino di Natale di Trento. Il cuore pulsante della festa si trova nella storica Piazza Fiera, circondata dalle antiche mura merlate della città, una cornice che rende l’ambiente ancora più suggestivo e raccolto.
Il mercatino di Trento è famoso per essere il “Mercatino del Gusto”. Pur offrendo un eccellente artigianato alpino, il suo vero punto di forza è l’enogastronomia. È un paradiso per i buongustai, con decine di casette dedicate ai sapori del Trentino, dai formaggi di malga allo speck, fino alla polenta. Un’altra sua caratteristica è la grande attenzione alla sostenibilità, tanto da essere certificato come evento “green”.
Cosa non perderti: Assaggia il “tortel di patate”, una frittella di patate croccante servita con salumi e formaggi, una vera specialità locale. Non perderti una visita alla “Casa di Babbo Natale” e al grande albero illuminato in Piazza Duomo, a pochi passi da Piazza Fiera.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che una delle bevande più tipiche che troverai qui, oltre al vin brulé, è il “Parampampoli”, un liquore flambé a base di caffè, vino, grappa e spezie, la cui ricetta segreta fu inventata in un rifugio della Valsugana. Assaggiarlo è un rito che ti scalderà corpo e spirito! Se vuoi approfittare per esplorare la città, scopri la nostra guida completa su cosa fare in una vacanza a Trento.
4. Il Mercatino di Natale di Verona: la magia dell’amore in Piazza dei Signori

Lasciamo le atmosfere puramente alpine per immergerci in una magia diversa, quella della città dell’amore: Verona. Il suo mercatino di Natale, in collaborazione con il “Christkindlesmarkt” di Norimberga, trasforma la magnifica Piazza dei Signori, il salotto medievale della città, in un villaggio da fiaba.
Ciò che rende unico il Natale a Verona è l’incredibile connubio tra la tradizione nordica delle casette di legno e la sontuosa cornice architettonica italiana, con i palazzi scaligeri e la statua di Dante che vegliano sulla piazza. L’atmosfera è elegante, romantica e meno “alpina” rispetto a quelli del Trentino-Alto Adige.
Cosa non perderti: Assaggia i dolci tipici veronesi, come il pandoro artigianale e le “fritole”, e cerca gli stand che offrono specialità tedesche come i bratwurst e il Lebkuchen, in onore del gemellaggio con Norimberga. Non perderti una passeggiata nella vicina Piazza delle Erbe, anch’essa addobbata a festa, e soprattutto, ammira la gigantesca stella cometa in acciaio che emerge dall’Arena in Piazza Bra, un’installazione iconica.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che la tradizione dei mercatini di Santa Lucia, che si tiene in Piazza Bra nei giorni precedenti al 13 dicembre, è ancora più antica e sentita dai veronesi rispetto al mercatino tedesco. Se visiti la città in quel periodo, avrai la fortuna di vivere due tradizioni natalizie in una: quella internazionale in Piazza dei Signori e quella più popolare e amata dai bambini in Piazza Bra. È una delle cose da vedere a Verona che raddoppia la magia del Natale.
5. Napoli e Via San Gregorio Armeno: il Natale dell’arte presepiale

Preparati a un’immersione totale in una tradizione che è il cuore pulsante del Natale partenopeo. A Napoli non troverai le classiche casette di legno, ma un’intera strada, un intero quartiere che vive per l’arte del presepe tutto l’anno: la celeberrima Via San Gregorio Armeno.
Questa stretta via, situata nel cuore del centro storico, è un museo a cielo aperto, un susseguirsi ininterrotto di botteghe artigiane dove maestri presepiali creano a mano statuine e scenografie spettacolari. Passeggiare qui, specialmente nel periodo natalizio, è un’esperienza sensoriale unica, tra la folla, i suoni e i colori di migliaia di personaggi.
Cosa non perderti: Oltre alle statuine della Sacra Famiglia, dei Re Magi e dei pastori, la vera particolarità del presepe napoletano è la sua commistione tra sacro e profano. Cerca le statuine caricaturali di personaggi famosi: ogni anno gli artigiani creano le statuette dei politici, dei calciatori e delle celebrità che hanno segnato l’anno. È un modo ironico e geniale per attualizzare la tradizione. Ammira anche i “mestieri”, le scene di vita quotidiana del Settecento napoletano riprodotte con una minuzia di dettagli incredibile.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che la tradizione di creare statuine in terracotta in questa zona è antichissima e ha origini pagane! In epoca classica, qui sorgeva una strada dove gli artigiani producevano statuette votive in terracotta da offrire alla dea Cerere. La tradizione cristiana del presepe si è innestata su questo culto ancora più antico, un dettaglio che rende questo luogo ancora più magico e carico di storia. È una delle esperienze da fare a Napoli a Natale che ti svelerà l’anima più creativa e irriverente della città.
6. Il Mercatino di Natale di Firenze: un angolo di Germania in Piazza Santa Croce

Immagina di sorseggiare vin brulé e assaggiare un bretzel caldo, con lo sguardo rivolto a una delle basiliche gotiche più belle del mondo. Benvenuto al Mercatino di Natale di Firenze, un evento che ogni anno porta un autentico pezzo di Germania nel cuore del Rinascimento, nella magnifica cornice di Piazza Santa Croce.
Conosciuto come “Weihnachtsmarkt”, questo mercatino è ispirato alla più pura tradizione tedesca, in particolare a quella di Heidelberg, città gemellata con Firenze. Le sue oltre cinquanta casette di legno offrono un mix affascinante di artigianato e gastronomia. È l’occasione perfetta per vivere un’atmosfera natalizia internazionale senza rinunciare alla bellezza mozzafiato di una delle piazze più iconiche d’Italia.
Cosa non perderti: Assolutamente da provare sono le specialità gastronomiche tedesche: cerca i Wurstel con i crauti, lo stinco di maiale, i bretzel e i dolci speziati come il Lebkuchen. Per quanto riguarda l’artigianato, troverai decorazioni natalizie in legno, ceramiche dipinte a mano e caldi maglioni tirolesi.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che Piazza Santa Croce, oggi sede di questo pacifico mercato, nel Medioevo era il teatro di tornei, giostre e, soprattutto, del “Calcio Storico Fiorentino”, un gioco brutale e spettacolare, antenato del calcio moderno. Mangiare un wurstel in tranquillità, nello stesso punto in cui per secoli si sono date battaglia le fazioni fiorentine, è un contrasto storico affascinante e una delle esperienze da fare a Firenze a Natale che unisce culture e epoche diverse.
7. Il Mercatino di Natale di Gubbio: magia medievale e l’Albero più grande del mondo

Tra i mercatini di natale in Italia più belli non possiamo non citare quello di Gubbio. Preparati a un’esperienza natalizia che unisce la magia delle luci a un’atmosfera medievale perfettamente conservata. Benvenuto a Gubbio, il meraviglioso borgo umbro in pietra che durante l’Avvento si trasforma in una vera e propria “Città del Natale”.
Il cuore pulsante dei mercatini si trova nella scenografica Piazza dei Quaranta Martiri, dove le casette di legno in stile tirolese creano un suggestivo contrasto con i palazzi medievali circostanti. Ma ciò che rende il Natale a Gubbio un evento unico al mondo è un’altra cosa: alzando lo sguardo verso il Monte Ingino, che sovrasta la città, ammirerai lo spettacolo incredibile dell’Albero di Natale più grande del mondo.
Cosa non perderti: Questa non è una semplice luminaria: si tratta di un’installazione gigantesca, composta da centinaia di punti luminosi colorati disposti lungo le pendici della montagna, che disegnano la sagoma di un abete alto oltre 750 metri, con una stella cometa in cima. È un’opera da Guinness dei primati che viene “accesa” ogni anno il 7 dicembre. Un consiglio: prendi la funivia (la “bidonvia”) fino alla Basilica di Sant’Ubaldo per una vista ancora più ravvicinata.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che l’idea dell’Albero più grande del mondo nacque quasi per caso nel 1981 da un gruppo di volontari eugubini che volevano rendere omaggio al patrono Sant’Ubaldo in modo originale. Da allora, ogni anno, gli stessi “Alberaioli” si impegnano per settimane per allestire questa meraviglia, un incredibile atto d’amore per la propria città. È uno dei mercatini di Natale più originali d’Italia, un’esperienza che unisce tradizione, record e un panorama mozzafiato.
8. Il Mercatino di Natale di Aosta: un villaggio alpino nel cuore di Roma… delle Alpi

Immagina un mercatino di Natale ospitato non in una piazza, ma tra le rovine maestose di un antico teatro romano. Benvenuto al “Marché Vert Noël” di Aosta, un’esperienza che unisce in modo unico l’atmosfera alpina, la tradizione valdostana e la grandezza della storia romana.
Il mercatino si svolge nella cornice spettacolare dell’Area Archeologica del Teatro Romano. Le oltre 30 casette di legno, che ricreano un vero e proprio villaggio alpino, sono allestite proprio all’interno del sito, con la magnifica facciata del teatro a fare da sfondo, illuminata in modo suggestivo. È un colpo d’occhio che ti lascerà senza fiato.
Cosa non perderti: Questo è il luogo perfetto per scoprire l’artigianato valdostano. Cerca le candele fatte a mano, i saponi artigianali, gli oggetti in legno intagliato (come le “grolle” dell’amicizia), le pantofole in lana cotta e i tessuti tradizionali. Per i buongustai, è d’obbligo un assaggio dei formaggi locali, come la Fontina DOP, e del Génépy, il tipico liquore alle erbe alpine.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che Aosta è soprannominata la “Roma delle Alpi” per la sua incredibile ricchezza di monumenti romani perfettamente conservati (come l’Arco di Augusto e la Porta Praetoria). Il mercatino allestito nel Teatro Romano non è quindi una scelta casuale, ma un omaggio consapevole a questa doppia anima della città: un cuore romano che batte in un corpo alpino. È uno dei mercatini di Natale più scenografici, un’esperienza che fonde duemila anni di storia con la magia dell’Avvento.
9. I Mercatini di Natale di Torino: luci d’artista e magia sabauda

Il Natale a Torino non è un singolo evento, ma un’esperienza diffusa che avvolge la città in un’atmosfera magica ed elegante, tipica dell’antica capitale sabauda. Non troverai un unico, grande mercatino, ma diversi villaggi a tema sparsi per le piazze più belle, ognuno con la sua specialità.
L’esperienza natalizia a Torino è inseparabile dalle “Luci d’Artista“, una straordinaria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto. Da novembre a gennaio, le vie e le piazze della città vengono illuminate da gigantesche e suggestive installazioni luminose create da artisti di fama internazionale. Passeggiare per il centro, specialmente la sera, è come camminare in un museo di luce.
Cosa non perderti: Il mercatino principale si tiene solitamente in Piazza Castello, cuore della città, con casette che offrono artigianato e gastronomia da tutta Italia e dall’Europa. Cerca il “Bicerin”, la storica bevanda calda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte, perfetta per riscaldarsi. Non perderti anche il grande calendario dell’Avvento proiettato sul Duomo e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che Torino è considerata la “città magica” d’Italia, al vertice sia del triangolo della magia bianca (con Lione e Praga) che di quello della magia nera (con Londra e San Francisco). Durante il periodo natalizio, questa sua anima esoterica sembra fondersi con la luce e la gioia delle feste, creando un’atmosfera unica e misteriosa che puoi percepire passeggiando tra le sue piazze regali. È un’esperienza che va oltre i classici Mercatini di Natale in Italia.
10. Il Mercatino di Natale di Montepulciano: un villaggio tirolese nel cuore della Toscana

Chi ha detto che per vivere l’autentica magia tirolese bisogna andare in Trentino? Nel cuore della Val d’Orcia, il magnifico borgo di Montepulciano si trasforma ogni anno in una sorprendente “Città del Natale”, ospitando uno dei mercatini più grandi e suggestivi del centro Italia.
Il cuore dell’evento è la monumentale Piazza Grande, che si riempie di oltre 80 casette di legno in stile tirolese, creando un contrasto affascinante con i palazzi rinascimentali circostanti. Qui troverai un’incredibile varietà di artigianato, addobbi natalizi, pelletteria e, ovviamente, le prelibatezze enogastronomiche toscane.
Cosa non perderti: La vera magia per le famiglie è il Castello di Babbo Natale, allestito all’interno dell’imponente Fortezza medievale. È un percorso interattivo dove i bambini possono visitare la cucina, lo studio, la camera da letto di Babbo Natale, scrivere la loro letterina e, ovviamente, incontrarlo di persona. È un’esperienza che farà sognare i più piccoli. Non perderti anche la pista di pattinaggio su ghiaccio e la vista spettacolare sulla Val d’Orcia che si gode dalle mura del borgo.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che il mercatino di Montepulciano, oggi così imponente, è un’invenzione relativamente recente, nata per portare l’atmosfera nordica nel cuore della Toscana. Ma la vera “chicca” è che, passeggiando tra le casette, potrai degustare non solo il vin brulé, ma anche il prodotto simbolo di questa terra: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, uno dei rossi più prestigiosi d’Italia. È una delle esperienze di Natale in Italia che unisce in modo unico la tradizione tirolese, la grandezza del Rinascimento toscano e l’eccellenza enologica.
I Mercatini di Natale più belli d’Italia: una guida rapida
Ecco una tabella riassuntiva per avere subito una panoramica dei 10 mercatini imperdibili che esploreremo in questa guida, con le loro caratteristiche principali e il periodo indicativo. Ricorda di verificare sempre le date ufficiali anno per anno!
| Mercatino (Città) | Location principale | Periodo indicativo | Caratteristica unica |
|---|---|---|---|
| Bolzano (Trentino-Alto Adige) | Piazza Walther | Fine Nov – 6 Gen | L’originale e più famoso, pura atmosfera altoatesina. |
| Merano (Trentino-Alto Adige) | Passeggiata Lungo Passirio | Fine Nov – 6 Gen | Eleganza, benessere termale e le sfere ‘Kugln’. |
| Trento (Trentino-Alto Adige) | Piazza Fiera | Fine Nov – 6 Gen | Il ‘Mercatino del Gusto’, focus enogastronomico. |
| Verona (Veneto) | Piazza dei Signori | Metà Nov – 26 Dic | Atmosfera romantica in una piazza medievale (stile Norimberga). |
| Napoli (Campania) | Via San Gregorio Armeno | Tutto l’anno (picco a Dic) | L’arte del presepe, con statuine ironiche e tradizione. |
| Firenze (Toscana) | Piazza Santa Croce | Fine Nov – Vigilia | Stile tedesco (‘Weihnachtsmarkt’) in una piazza rinascimentale. |
| Gubbio (Umbria) | Piazza 40 Martiri | Inizio Dic – 6 Gen | L’Albero di Natale più grande del mondo sulla montagna. |
| Aosta (Valle d’Aosta) | Area Teatro Romano | Fine Nov – 6 Gen | Villaggio alpino tra le rovine di un antico teatro romano. |
| Torino (Piemonte) | Piazza Castello / diffuso | Inizio Dic – 6 Gen | Atmosfera sabauda e le magnifiche ‘Luci d’Artista’. |
| Montepulciano (Toscana) | Piazza Grande | Fine Nov – 6 Gen | Villaggio tirolese nel cuore della Toscana con il Castello di Babbo Natale. |
10 cose da sapere sui Mercatini di Natale in Italia
Stai sognando un viaggio nell’atmosfera magica dell’Avvento e hai qualche dubbio? Sei nel posto giusto! Abbiamo raccolto qui le risposte alle domande più frequenti che i viaggiatori come te si pongono sui Mercatini di Natale in Italia, con consigli pratici per aiutarti a pianificare il tuo tour incantato.
Quali sono i Mercatini di Natale più belli in Italia?
È una scelta difficile, ma alcuni sono imperdibili! Per la tradizione alpina, Bolzano e Merano in Alto Adige sono i re indiscussi. Per la magia di un borgo medievale, Gubbio con il suo albero da record è unica. Per un'esperienza folkloristica e artistica, Via San Gregorio Armeno a Napoli è inimitabile. Infine, per un'atmosfera elegante in una città d'arte, Firenze e Verona sono scelte eccellenti.
Qual è la città più natalizia d'Italia?
Molti considerano Bolzano la 'città più natalizia' per la sua capacità di trasformare l'intero centro storico in un villaggio da fiaba, seguendo la più pura tradizione del Christkindlmarkt. Tuttavia, anche Gubbio, con l'Albero di Natale più grande del mondo che illumina la montagna, offre un'atmosfera natalizia spettacolare e unica nel suo genere.
Quale città visitare per i Mercatini di Natale?
La scelta dipende dall'esperienza che cerchi. Se vuoi l'atmosfera classica 'tirolese' con vin brulé e artigianato in legno, le città migliori sono Bolzano, Merano e Trento. Se preferisci unire il mercatino alla visita di una grande città d'arte, Firenze, Verona e Torino sono perfette. Per un'esperienza completamente diversa e legata al folklore, Napoli è la meta ideale.
Qual è il mercatino di Natale più grande in Italia?
Il titolo di 'più grande' è conteso. Il Mercatino di Bolzano è storicamente considerato il più grande e importante d'Italia per numero di visitatori e tradizione. Tuttavia, altri mercatini come quello di Asti o di Govone ('Il Magico Paese di Natale') in Piemonte rivendicano il titolo per numero di espositori o estensione complessiva dell'evento. Bolzano resta comunque il punto di riferimento.
Quali sono i borghi natalizi più belli del Centro Italia?
Nel Centro Italia, due borghi si distinguono per la loro magnifica atmosfera natalizia. Gubbio in Umbria è assolutamente imperdibile, grazie al suo mercatino in stile tirolese che si fonde con il borgo medievale e l'Albero più grande del mondo. In Toscana, Montepulciano si trasforma in una vera 'Città del Natale', con un grande mercatino in Piazza Grande e il suggestivo Castello di Babbo Natale.
Quando iniziano i mercatini di Natale a Gubbio?
Il Natale a Gubbio, incluso il mercatino e l'accensione dell'Albero più grande del mondo, inizia solitamente l'ultimo weekend di novembre o il primo di dicembre. L'evento più importante è l'accensione ufficiale dell'Albero, che per tradizione avviene il 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata. Le attrazioni restano poi aperte fino all'Epifania.
Qual è il più bel mercatino di Natale in Umbria?
Senza dubbio, il mercatino di Natale più bello e famoso dell'Umbria è quello di Gubbio. La combinazione unica del mercatino in stile nordico allestito in una delle piazze medievali più belle d'Italia, unita allo spettacolo mozzafiato dell'Albero di Natale più grande del mondo sulla montagna, lo rende un'esperienza ineguagliabile in tutta la regione.
Quando iniziano e finiscono i mercatini di Natale?
La maggior parte dei mercatini di Natale in Italia segue un calendario simile. Generalmente, inaugurano l'ultimo weekend di novembre o in concomitanza con il ponte dell'Immacolata (8 dicembre). La chiusura avviene quasi sempre il giorno dell'Epifania, il 6 gennaio. Ti consigliamo comunque di verificare sempre le date ufficiali della specifica località che vuoi visitare.
Si paga per entrare ai mercatini di Natale?
Nella quasi totalità dei casi, l'accesso alle aree pubbliche dei mercatini di Natale, come le piazze di Bolzano, Trento o Firenze, è completamente gratuito. Si paga solo ciò che si acquista. Alcune attrazioni specifiche all'interno dell'evento, come il 'Castello di Babbo Natale' a Montepulciano o le piste di pattinaggio, possono richiedere un biglietto d'ingresso a parte.
Cosa si mangia di tipico nei mercatini di Natale?
I sapori sono una parte fondamentale dell'esperienza! Non puoi perderti il vin brulé (Glühwein) e la cioccolata calda. Per il cibo, cerca le specialità locali: in Alto Adige troverai strudel di mele, Zelten (pane dolce con frutta secca) e bretzel. A Verona, il pandoro. A Napoli, i dolci della tradizione come gli 'struffoli' e i 'roccocò'. In generale, caldarroste, dolci speziati e panini con wurstel sono un classico ovunque.

