più

    Le mete per l’escursionismo più interessanti d’Italia

    Una delle ricchezze maggiori dell'Italia sta nel suo immenso patrimonio paesaggistico, ecco 4 percorsi da scoprire

    L’Italia è un paese conosciuto in tutto il mondo per le sue città d’arte, i musei e il turismo culturale. Eppure, una delle ricchezze maggiori del Bel Paese sta nel suo immenso patrimonio paesaggistico, in cui si incontrano storia, luoghi incontaminati e un fascino tipicamente italiano.

    Una vera manna per gli appassionati di trekking e di escursionismo. Per questo, vi proponiamo una selezione di alcune degli itinerari più interessanti in Italia.

    Prima di partire, però assicuratevi di avere con voi l’attrezzatura giusta. Tende, scarpe da trekking e abbigliamento adeguato sono indispensabili per affrontare al meglio le escursioni sulla nostra lista.

    Per la tenda da campeggio in particolare, vi suggeriamo di rivolgervi a negozi online specializzati, come ad esempio lo shop online Addnature, per essere sicuri di avere tutto ciò che vi occorre.

    Ecco, dopo esservi equipaggiati a dovere, non vi rimane che scegliere la meta che vi affascina di più!

    Via Francigena

    La via Francigena è forse l’itinerario più famoso d’Italia. Si tratta dell’antica strada che durante il medioevo permetteva ai pellegrini di raggiungere Roma da tutta Europa.

    Attraversa la Toscana e il Lazio fino ad arrivare a Roma, passando per antichi borghi dal fascino indiscusso e campagne dalla bellezza mozzafiato, costeggiando anche il Lago di Bolsena.

    L’itinerario percorre strade bianche e secondarie, ed è un percorso adatto a tutti, non avendo difficoltà particolari. È anche possibile percorrerlo in bici partendo da Siena.

    Cammino di San Benedetto

    Un altro dei cammini religiosi più famosi del nostro paese, il cammino di San Benedetto attraversa l’Umbria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, lungo un percorso di 300 km scandito da varie soste in diversi monasteri benedettini medievali.

    Il Cammino di San Benedetto parte da Norcia, città natale del santo, attraversa l’alta valle dell’Aniene in Lazio e termina a Montecassino. Il percorso completo dura 16 giorni: a rendere davvero unico il Cammino è la possibilità di pernottare nei diversi monasteri o nelle abbazie situati lungo il percorso.

    Cammino della Transumanza

    I cammini della transumanza erano le strade percorse dai pastori durante i secoli nei periodi di transumanza delle greggi. Persa la loro utilità economica, questi itinerari si sono trasformati in mete perfette per gli appassionati di Trekking.

    Il cammino più famoso è il Tratturo Magno, che si trova a circa 250 km da L’Aquila. Il percorso collega Abruzzo, Molise e Basilicata, fino ad arrivare al Tavoliere delle Puglie, ed è costellato di innumerevoli borghi in cui poter pernottare. Si tratta però di un itinerario adatto ai più esperti ed allenati.

    Dolomiti di Brenta

    Tra le Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, il massiccio del Brenta costituisce la parte più occidentale, ed è una delle mete più in voga fra gli escursionisti.

    Le Dolomiti del Brenta, infatti, offrono percorsi appositi per il trekking o per gli escursionisti in bici. II primo itinerario consiste in un percorso ad anello che parte da Madonna di Campiglio e ripercorre il Sentiero di San Vigilio, o San Vili, che attraversa la Val Rendena.

    Si divide in due itinerari: il primo, denominato Expert, è composto da vari dislivelli e quindi adatto ai più esperti; il secondo, country, è meno impegnativo, e può essere intrapreso anche da chiunque.

    Stesso discorso per chi decide di avventurarsi lungo le Dolomiti del Brenta in bici, con due percorsi di difficoltà diversa lungo strade di montagna e piste ciclabili. coccolarsi

    Hai già letto questi?

    Centri benessere a Sirmione: ecco dove andare

    Ecco i 3 più famosi centri benessere a Sirmione assolutamente da provare durante la tua prossima vacanza sulle rive del Garda

    Parchi a Vicenza: Parco Querini, Giardino Salvi e Oasi degli Stagni

    Ecco i 3 parchi famosi da vedere a Vicenza dove potersi rilassare in totale tranquillità.

    I percorsi migliori per fare bike trekking in Toscana

    Dove fare bike trekking in toscana? Ecco alcuni consigli sui percorsi di bike trekking da fare in una delle regioni più belle d'Italia: La Toscana

    Terme di Ischia: ecco dove passare dei dolci momenti di relax

    Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità e oggi sono il fiore all'occhiello di Ischia attirando turisti da ogni parte d’Europa, eccole.

    Da fare e vedere in zona ...

    Top 10 dove sciare sull’Appennino

    Sebbene normalmente si associ la stagione turistica invernale all’Italia del Nord, anche l’Appennino centrale...

    3 itinerari on the road per un viaggio estivo

    Dalle montagne al mare ecco 3 idee per un viaggio estivo all'insegna dell'avventura e della diversità paesaggistica italiana

    Le 10 città italiane da visitare più belle: consigli e curiosità

    Quali sono le città italiane da visitare più belle? Te lo diciamo noi con foto consigli e tante curiosità che probabilmente non sai. Continua qui