L’Italia è una delle mete turistiche preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Nota soprattutto per città più famose come Roma, Firenze e Venezia, ospita anche molti altri luoghi altrettanto spettacolari che rimangono però spesso fuori dagli itinerari turistici più seguiti. Vediamo quindi alcuni luoghi che vale decisamente la pena visitare e che possono sorprendere per la loro unicità.
Varenna, il borgo degli innamorati
Situata sulla sponda del Lago di Como, Varenna è sicuramente meno famosa di Bellagio ma non per questo meno piacevole da attraversare. Questa piccola cittadina è caratterizzata da strette viuzze con molti gradini che portano direttamente in riva al lago.
È molto tranquilla e, anche in alta stagione, è possibile girarla senza sgomitare con le orde di turisti. Qui si può fare una bella passeggiata in riva al lago o una bella camminata per visitare alcune storiche ville, arrivando fino al Castello di Vezio in cima alla collina. Da Varenna è poi possibile raggiungere, magari con un bel giro in barca, molte altre località lacustri.
Alberobello la città dei trulli
I trulli di Alberobello sono un patrimonio mondiale UNESCO, rimangono tuttavia spesso esclusi dai viaggi turistici perché non semplicissimi da raggiungere. Alberobello si trova infatti in Puglia, nel sud dell’Italia, lontano da mete più rinomate come Roma o Firenze.
Eppure è una cittadina incredibilmente pittoresca, caratterizzata da un centro storico ben tenuto e che ospita centinaia di trulli. I trulli sono tipiche abitazioni in pietra calcarea bianca con tetti a forma conica in pietra, molti dei quali sono ora diventati strutture ricettive.
Matera la città dei sassi
Matera è stata capitale della cultura nel 2019 e da allora ha conosciuto un turismo sempre più diffuso. Rimane però ancora una meta poco conosciuta che meriterebbe molto di più. È nota soprattutto per i cosiddetti Sassi di Matera, due quartieri molto antichi scavati interamente nella roccia.
Oggi si possono osservare abitazioni risalenti a diversi periodi storici, cisterne, cunicoli e molto altro; si può anche soggiornare in una delle tante strutture ricettive che sono state ricavate dalle abitazioni.
Sirmione e il suo castello
Sirmione è una piccola cittadina situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda. In estate ospita un intenso turismo balneare, grazie alle spiagge situate nelle vicinanze, ma la sua principale attrattiva è in realtà un castello medievale costruito in parte sull’acqua e che fungeva da punto di accesso alla città.
Sirmione è infatti situata su un piccolo istmo e collegata alla terraferma soltanto da un piccolo lembo di terra. Oltre al castello si possono visitare anche le Grotte di Catullo, che, al contrario di quanto suggerisce il nome, è in realtà un’antica domus romana.
Saturnia e le famosissime terme
Saturnia, situata nel sud della Toscana, è un piccolo paese che ha origini molto antiche. Già gli Etruschi avevano costruito importanti insediamenti, e i Romani resero il luogo una importante colonia. Oggi ospita una chiesa e una rocca medievali, ma la sua attrattiva principale sono le sue terme naturali, situate poco fuori il centro abitato.
Queste terme, frequentate già in età medievale, sono completamente gratuite: chiunque può quindi immergersi nelle vasche naturali scavate nel calcare, che raccolgono l’acqua termale che scaturisce dalle profondità della terra.
Comacchio: la piccola Venezia
Comacchio è un piccolo comune situato in provincia di Ferrara, in Emilia Romagna, ed è situato su una laguna poco a sud delle foci del Po. Nelle vicinanze vi sono diversi lidi e, sempre nei dintorni, vi sono molti itinerari naturalistici da scoprire.
Si possono osservare i fenicotteri e la fauna della laguna, fare un giro in motonave o visitare il parco del Delta del Po. A Comacchio, invece, si può fare una camminata tra i canali che le hanno fatto guadagnare il nome di “piccola Venezia”.
Sperlonga e il suo mare
A metà strada tra Roma e Napoli, due mete che non hanno bisogno di presentazioni, si trova Sperlonga, una piccola cittadina dalle origini romane. Sperlonga sorge su uno sperone di roccia e si affaccia sul mare; tutt’intorno il territorio è pianeggiante.
Qui sono noti il centro storico medievale, la torre di avvistamento rinascimentale e soprattutto la villa dell’imperatore Tiberio, i cui resti si trovano poco fuori il centro abitato. Nell’area della villa si trova anche la famosa grotta di Tiberio, una grotta naturale sul mare che l’imperatore fece modificare con l’aggiunta di sculture dedicate alle vicende di Ulisse.
Ravenna la città dei mosaici
Ravenna è una delle città storicamente più importanti dell’Emilia Romagna, ma viene spesso dimenticata. La sua origine precede quella di Roma, ed è stata addirittura capitale: dell’Impero romano d’Occidente, del Regno ostrogoto e dell’Esarcato bizantino.
Qui si possono visitare numerosi monumenti risalenti a diverse epoche storiche, e sarebbe impossibile elencarli tutti. Tra i più importanti ricordiamo il mausoleo di Teodorico, il mausoleo di Galla Placidia e la basilica di Sant’Apollinare Nuovo, famosa per i suoi preziosissimi mosaici.
Bergamo la città divisa in due
Bergamo è una città visitata da molti turisti per via del vicino aeroporto, ma sono in pochi a fermarvisi. Eppure ha molto da offrire. La città è divisa in due: la Città Alta è la più densa di attrazioni turistiche, mentre la Città Bassa comprende anche la parte più moderna della città.
Anche solo fare un giro tra le vie della Città Alta vale un breve soggiorno; il consiglio è però quello di partire dalla Città Bassa e prendere la tradizionale funicolare la cui costruzione risale alla fine dell’800.
Come essere al sicuro quando si viaggia
Viaggiare alla scoperta delle meraviglie nascoste significa anche dover fare i conti con la sicurezza dei propri dati. Collegarsi a Internet da una rete pubblica, cosa assolutamente normale quando si è lontani da casa, può infatti nascondere dei rischi.
Le reti Wi-Fi pubbliche, sia quelle offerte da hotel e ristoranti che quelle cittadine, permettono infatti a tutti di collegarsi ad esse. Ciò significa che un potenziale hacker potrebbe essere in agguato e non aspettare altro che la sua prossima vittima.
Per proteggersi da eventuali attacchi, è quindi importante ricorrere ad alcuni accorgimenti. Il più semplice ed efficace è quello di affidarsi alla protezione di una VPN. Una VPN permette infatti di crittografare i propri dati e nasconderli così agli altri. Può non essere facile scegliere la VPN più adatta: fortunatamente i fornitori migliori offrono una prova VPN gratis che permette di provare il servizio offerto e verificare che risponda perfettamente alle proprie esigenze.
Meglio fare questa prova prima ancora di partire, per non farsi cogliere impreparati e avere la certezza che i propri dati sono sempre al sicuro.