più

    Cosa vedere a Merano: Curiosità, Terme, Mercatini e tanto altro

    Per chi ama lo sci Merano è sicuramente una località adatta per trascorrere qualche settimana di vacanza sia d'estate che in inverno

    Le città del nord Italia sono così affascinanti e Merano, in particolare, è una delle destinazioni più affascinanti del Trentino-Alto Adige. Tanto amata da Sissi, è una città incantevole circondata da frutteti e vigneti, con le maestose cime del Gruppo di Tessa che la sovrastano.

    Nota non solo per essere un punto di partenza ideale per le piste da sci (a breve distanza, la nota area sciistica e di escursioni Merano 2000) è rinomata come vivace centro termale e benessere dell’Alto Adige, offre un’esperienza di relax unica, completamente immersa nella natura.

    A nostro avviso un giorno a Merano è sufficiente per godersi il centro e le sue pittoresche passeggiate circostanti, ma se desideri esplorare ulteriori destinazioni nelle vicinanze, ti consigliamo di pianificare almeno 2 giorni o un weekend.

    Perchè andare a Merano

    Merano offre un ambiente suggestivo e vivace, con sentieri naturalistici che in passato sono stati percorsi dai grandi sovrani d’Europa. È la meta ideale se cerchi una vacanza rilassante sia per gli appassionati di sport alla ricerca di avventure attive.

    Per gli amanti della storia e della cultura, Merano offre numerosi gioielli artistici e religiosi da esplorare, come la Parrocchiale di San Nicolò, la Chiesa di Santo Spirito, la Chiesa di Santa Maria del Conforto e il Duomo.

    La città ospita anche diversi musei interessanti, tra cui il Museo del Turismo, il Museo della Donna, il Museo di Arte Contemporanea e il Museo Civico.

    Merano è anche una destinazione perfetta per gli amanti dello shopping, con i suoi suggestivi portici e le vie principali che ospitano negozi di abbigliamento sportivo, calzature e boutique con prodotti artigianali legati alle tradizioni locali, prodotti enogastronomici e souvenir.

    Durante il periodo natalizio, i mercatini rendono l’atmosfera ancora più unica, offrendo una vasta gamma di prodotti unici e creando un’esperienza indimenticabile.

    Cosa vedere a Merano: Piazza Teatro e Kurhaus Merano

    Iniziamo a vedere Merano dalla sua suggestiva Piazza Teatro, un punto di partenza ideale per esplorare la vivace vita culturale della città.

    Centro di Merano
    Centro di Merano

    Qui troverai il rinomato Teatro Puccini (Kurhaus Merano), un capolavoro architettonico nel cuore di Merano, noto per ospitare una varietà di spettacoli, concerti e conferenze.

    Grazie alle dimensioni compatte di Merano, potrai visitare facilmente la piazza e dedicare del tempo alle passeggiate circostanti, immergendoti nell’atmosfera accogliente della città.

    Castello Principesco

    La sua posizione centrale, vicino al centro storico, lo rende facilmente accessibile e rappresenta una delle cose da vedere a Merano.

    Costruito nel XIII secolo, il castello rappresenta un mix affascinante di stili architettonici che vanno dal gotico al rinascimentale.

    Nel corso dei secoli, è stato ristrutturato più volte e oggi si presenta come un complesso dal fascino unico, con cortili interni suggestivi, giardini curati e sale sontuose. Durante la visita, è possibile ammirare una serie di affreschi, dipinti e arredi d’epoca che testimoniano la ricchezza e la grandiosità di questa dimora nobiliare.

    Il castello Principesco di Merano è immerso in un parco secolare che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.

    Passeggiata Lungo Passirio

    Uno dei posti più rilassanti da vedere a Merano è la Passeggiata Lungo Passirio. Questo pittoresco sentiero segue il corso del fiume Passirio, circondato da paesaggi mozzafiato e acque scintillanti che si infrangono sulle pietre, creando un’atmosfera rilassante e suggestiva.

    Lungo Passirio
    Lungo Passirio

    Non c’è modo migliore di trascorrere del tempo a Merano se non concedendosi una passeggiata tranquilla lungo questo fiume, magari godendosi un momento di pace sulle panchine o sorseggiando una bevanda rinfrescante presso uno dei pittoreschi bar lungo il percorso.

    Durante il periodo natalizio, la passeggiata si trasforma in un incantevole scenario grazie alla presenza dei mercatini di Natale, che aggiungono un tocco magico all’atmosfera già suggestiva.

    Mentre cammini lungo il corso del Passirio, ti troverai presto davanti al suggestivo Ponte della Posta, uno dei punti panoramici più belli di Merano. Da qui potrai ammirare una vista mozzafiato sul fiume e sulle maestose montagne che si estendono verso la splendida Val Venosta.

    Non puoi proprio perderti questo spettacolo! Se hai voglia di continuare a passeggiare, ti segnaliamo che il percorso prosegue con il nome di Passeggiata d’Inverno e termina sotto le suggestive rovine di Castel S. Zeno.

    Monumento a Sissi

    Se hai voglia di scoprire un luogo incantevole e poco conosciuto a Merano, ti consigliamo di attraversare il ponte e di fare una sosta al Parco Elisabetta.

    Qui troverai una meravigliosa statua dedicata alla principessa Sissi, un omaggio alla sua presenza illustre nella città. Realizzata nel 1903 dallo scultore Hermann in pregiato marmo di Lasa, questa statua rappresenta un’icona storica e artistica di grande valore.

    Dal Parco Elisabetta inizia anche un’altra passeggiata famosa di Merano, la passeggiata d’estate, che si estende per circa 300 metri e si conclude al pittoresco ponte Romano. Siamo sicuri che ti incanterai con l’atmosfera unica e suggestiva di questo luogo intriso di storia e bellezza.

    Castel S. Zeno

    Castel San Zeno è un posto davvero affascinante da vedere a Merano, con una storia lunga e avvincente. Costruito su un’antica roccia che era stata inizialmente utilizzata dai Romani come base per controllare le vie commerciali, il castello ha visto molti sviluppi nel corso dei secoli.

    Castel S. Zeno
    Castel S. Zeno

    Un elemento interessante è la presenza di una cappella dedicata a San Zeno, che ha attirato numerosi pellegrini nel corso del tempo.

    La famiglia Suppan ha contribuito alla costruzione del castello, che successivamente è passato di mano in mano fino ad essere restaurato e reso visitabile a partire dal 1800. Sicuramente una vera gemma storica da non perdere durante la tua visita a Merano!

    Passeggiata della Tappeiner

    Più che da vedere è da fare la Merano è la Passeggiata della Tappeiner considerata una delle più belle passeggiate d’Europa, si snoda elegantemente lungo il versante collinare sopra la città, offrendo una vista mozzafiato su Merano e sulle montagne circostanti.

    Questo sentiero panoramico, denominato così in onore del medico e botanico Franz Tappeiner, è uno dei luoghi preferiti per gli abitanti del posto e i visitatori in cerca di una passeggiata tranquilla e rilassante.

    Lungo il percorso, è possibile ammirare una varietà di piante e fiori, grazie anche ai numerosi terrazzamenti e giardini che lo costeggiano. La Passeggiata della Tappeiner è un vero e proprio rifugio naturalistico nel cuore della città, dove è possibile godere della quiete e della serenità che solo la natura può offrire.

    Le Terme di Merano

    Impossibile non averne mai sentito parlare! Non meno famose di quelle di Abano Terme sono un vero e proprio gioiello termale nel cuore dell’Alto Adige, rinomate per le loro acque curative e le strutture moderne.

    Ciò che rende queste terme particolarmente speciali è la loro storia legata alla celebre Principessa Sissi, che soggiornò presso il Castel Trauttmansdorff per beneficiare delle cure termali.

    Questa connessione storica ha contribuito notevolmente alla fama delle terme, attirando visitatori da ogni parte del mondo. All’interno del complesso, è possibile trovare una vasta gamma di piscine termali, saune di vario genere e un’area wellness completa con una serie di pacchetti dedicati al benessere e al relax.

    Le Terme di Merano offrono un’esperienza indimenticabile che unisce l’antica tradizione termale con il lusso e il comfort moderni. Prezzi e info qui

    Castel Trauttmansdorff e i Giardini

    Tra le cose da vedere a Merano non possono di certo mancare Castel Trauttmansdorff e i suoi Giardini.

    Castel Trauttmansdorff
    Castel Trauttmansdorff

    Castel Trauttmansdorff, originariamente conosciuto come Neuberg sin dal XIV secolo, ha una storia affascinante che risale a secoli fa.

    Tuttavia, è a partire dal 1846, quando il conte di Stiria Joseph von Trauttmansdorff lo acquistò, che il castello ha assunto la sua attuale forma e magnificenza. Il conte apportò importanti modifiche al complesso, che compresero l’aggiunta di splendidi giardini e dettagli neogotici, rendendolo così il primo esempio di architettura neogotica in tutto il Tirolo.

    Oltre ad essere una testimonianza storica di rilievo, oggi il castello ospita anche il Touriseum, un museo dedicato al turismo.

    Dal 2001, i giardini circostanti sono stati aperti al pubblico come orto botanico, presentando paesaggi naturali e aree tematiche che espongono una vasta gamma di piante provenienti da tutto il mondo, inclusi esemplari botanici rari.

    Inoltre, si presta particolare attenzione alla ricca vegetazione locale dell’Alto Adige, rendendo questo luogo un vero paradiso per gli amanti della natura e della botanica. Qui puoi prenotare la visita

    La Torre delle Polveri

    Torre delle Polveri
    Torre delle Polveri

    Un’altra cosa da vedere a Mereno è la la Torre delle Polveri rinomata soprattutto per il panorama mozzafiato che si può ammirare una volta raggiunta la sommità.

    Questa antica struttura, alta ben 28 metri e costruita su una robusta roccia, offre ai visitatori una piattaforma panoramica accessibile attraverso una moderna scala interna.

    Una volta in cima, potrai goderti una vista straordinaria su tutta la città di Merano, oltre ad ammirare i resti ben conservati dell’antica cinta muraria e la maestosità della pianura della Val d’Adige, abbracciata dalle vette imponenti del gruppo montuoso della Tessa.

    La sensazione di pace e meraviglia che si prova in questo luogo è veramente unica.

    I mercatini di Merano

    Mercatini di Merano
    Mercatini di Merano

    I famosissimi mercatini di Merano sono una delle attrazioni più affascinanti della città, durante il periodo natalizio. Questi mercatini rappresentano un vero e proprio spettacolo per i sensi, con le loro bancarelle ricche di prodotti artigianali locali, specialità culinarie regionali e decorazioni natalizie.

    Le vie e le piazze del centro si animano con luci scintillanti, suoni festosi e profumi deliziosi che creano un’atmosfera unica e magica. Visitandoli potrai immergerti completamente nella tradizione e nella cultura locale, assaporando le prelibatezze tipiche e acquistando souvenir unici da portare a casa.

    Non c’è dubbio che i mercatini di Merano siano una tappa imperdibile se desideri vivere appieno l’atmosfera natalizia e l’autenticità di questa incantevole città. Qui trovi le date di inizio

    Feste ed eventi a Merano

    Merano è un luogo perfetto per godersi la tranquillità e lo charme del centro storico. La movida qui non è così scatenata, ma potete sicuramente trovare locali accoglienti per assaporare un cocktail o una birra in compagnia. Se invece siete in cerca di musica dal vivo e animazione serale, Marlengo è la meta giusta da considerare, con la sua atmosfera vivace e divertente.

    I dintorni di Merano sono una vera miniera di tesori naturali e culturali. Una visita a Lagundo vi regalerà la scoperta di chiese, cappelle e innumerevoli sentieri per gli amanti delle escursioni.

    A Lana, invece, potrete godervi una partita a golf, una nuotata in piscina o un giro a cavallo, immersi in un suggestivo centro pedonale ricco di negozi e bar. Postel, infine, è una meta ideale per gli amanti delle avventure all’aperto, con trekking e gite in bicicletta da non perdere assolutamente.

    Merano ospita un calendario di eventi ricco di appuntamenti entusiasmanti per ogni stagione.

    • Oltre ai mercatini di Natale, che si aprono verso la fine di novembre, creando un’atmosfera incantevole fino all’Epifania.
    • Le celebrazioni del Carnevale coinvolgono persone di tutte le età in eventi divertenti e festosi.
    • La Festa dell’Uva vi delizierà con prelibatezze gastronomiche e ottimi vini,
    • mentre il Merano Flower Festival vi incanterà con coloratissime esposizioni floreali.

    Inverno a Merano: dove sciare

    Merano possiede anche un comprensorio sciistico molto ben attrezzato sia per gli sport invernali, che per quelli estivi che si trova su un altipiano soleggiato ed è particolarmente adatto a chi viaggia con i figli.

    Per chi ama lo sci Merano è sicuramente una località adatta per trascorrere qualche settimana di vacanza.

    Il suo comprensorio sciistico, Meran 2000 (guarda i prezzi), situato a 2000 metri sul livello del mare dispone infatti di 40 chilometri di piste, raggiungibili tramite uno skilift, due cabinovie e quattro seggiovie, che partono dalla città di Schenna, e tutte con un impianto di innevamento artificiale, che ne permette l’utilizzo anche quando la neve non è particolarmente abbondante.

    Se oltre allo sci ci si vuole cimentare in altri sport sulla neve, Meran 2000 mette a disposizione uno snowboard park per gli amanti della tavola e quasi quattro chilometri di piste per gli slittini.

    Ogni giovedì/venerdì solitamente a partire da gennaio fino alle 23 vi è un servizio di illuminazione che permette di sciare sotto le stelle.

    Il comprensorio sciistico di Meran 2000, insieme a quello di Avelengo e Falzben, mette a disposizione una decina di chilometri per chi vuole praticare lo sci da fondo.

    Dove la neve non manca mai!

    Se però queste stazioni non hanno neve a sufficienza per garantire un circuito con neve ben battuta, si può ripiegare sulla vicina Val d’Ultimo o Racines, dove la neve non manca mai.

    Infine non può mancare l’icepark, aperto da novembre a marzo, che si trova in centro città, dove fare l’immancabile pattinata sul ghiaccio.

    Bisogna sempre informarsi prima sugli orari del palaghiaccio (guarda gli orari) perché quelli riservati per il pubblico non sono molti e spesso vengono cancellati o spostati per eventi e manifestazioni in corso, oltre che per dare la possibilità di allenarsi ad atleti professionisti di hockey e pattinaggio.

    Infine da ricordare che se si vuole praticare lo sci d’alpinismo o si vuole fare delle meravigliose passeggiate con le racchette da neve bisogna spostarsi sul vicino Passo delle Erbe.

    Estate a Merano cosa fare

    Chi decidesse di soggiornare a Merano in estate avrà la possibilità di praticare diversi altri sport, tra cui kayak sul fiume Passirio, che passa proprio in centro città, vicino ai giardinetti.

    Rimanendo però nell’area di Meran 2000 gli amanti delle camminate potranno poi perdersi tra gli innumerevoli sentieri di montagna e magari decidere di fermarsi a dormire in qualche baita. C’è anche un percorso naturalistico che parte da Avelengo, dove sono spiegate dettagliatamente la flora e la fauna locali, e diversi sentieri fatti apposta per le mountain bike.

    Per i bambini e non solo è stata inoltre aperta una pista da slittino su rotaia, che prevede un percorso di più di un chilometro tra boschi e montagne da fare tutto d’un fiato.

    Il prezzo varia a seconda dell’età e per gruppi maggiori di 10 persone è a richiesta. I bambini minori di 10 anni non pagano, ma devono essere accompagnati da un adulto.

    Informazioni utili su Merano

    Per raggiungere Merano si possono utilizzare tutti i mezzi, in città c’è infatti una stazione ferroviaria collegata con Bolzano, dove c’è l’aereoporto.

    Se si decide invece di utilizzare l’automobile, bisogna raggiungere Bolzano in autostrada, uscire all’uscita sud della città e seguire per la superstrada direttamente fino a Merano.
    Per arrivare a Meran 2000 si devono seguire le indicazioni stradali per Avelengo.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    È tempo di vacanza, è tempo di Alpe di Siusi

    Se non sai dove fare la tura prossima vacanza in montagna Siusi allo Sciliar è la scelta ideale ti spieghiamo qui il perchè.

    Vipiteno: La meta ideale per chi ama le vacanze in montagna

    Con la sua posizione alpina, Vipiteno offre un mix affascinante di cultura, storia e paesaggi mozzafiato ecco perchè fare una vacanza qui!

    Siusi allo Sciliar in estate: il paradiso per chi ama le vacanze attive

    Siusi allo Sciliar, nota anche come Seis am Schlern in tedesco, è un incantevole villaggio situato in Alto Adige, ed è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante i mesi estivi.

    Idee per una vacanza in Val Passiria, un paradiso terrestre in Alto Adige

    Se ami la montagna, la natura, la cultura e il buon cibo, la Val Passiria è sicuramente una meta che vale la pena visitare!