La Costiera Amalfitana è probabilmente uno dei tratti di costa più belli dell’Italia e del mondo, la costiera amalfitana è quel tratto di penisola sorrentina che si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitato dalle località di Positano e Vietri sul Mare.
Per molti stranieri simbolo stesso dell’Italia, qui la principale fonte di redditto è il turismo, in particolar modo grazie al carattere unico di ogni paese che fa parte di questo tratto di costa.
Come visitare la Costiera Amalfitana
Attualmente il modo migliore per scoprirla è passare di paesino in paesino utilizzando la statale 163 amalfitana, detta Nastro Azzurro, che collega in 50 km tutte le località.
Inoltre lungo la statale sono diverse le piazzole di sosta da poter utilizzare in modo da godersi i molti punti panoramici o poter comprare nei chioschi i tipici prodotti della costiera, ossia limoni e peperoncini.
I problemi di questo tratto di strada sono però le molte curve e i diversi restringimenti che si possono incontrare, i quali durante i periodi più turistici, portano traffico e rallentamenti.
Diversi sono i provvedimenti che vengono presi, come il divieto di transito dei mezzi pesanti nelle ore diurne e semafori nei punti più stretti, ma in particolare durante l’estate si dovrà comunque far fronte al problema traffico.
P.S. Dalla statale 163 amalfitana si possono inoltre prendere altre due bellissime strade che oltrepassano i monti Lattari: la 373 di Ravello e la 366 di Agerola.
10 consigli utili e curiosità sulla Costiera Amalfitana:
- Pianifica il tuo viaggio in anticipo: La Costiera Amalfitana è una destinazione molto popolare, quindi è consigliabile prenotare alloggio e trasporti con anticipo per evitare delusioni.
- Esplora le diverse località: Oltre ad Amalfi, scopri anche altri gioielli della costa come Positano, Ravello, Vietri sul Mare e Sorrento. Ogni città ha il suo fascino unico da offrire.
- Sii preparato per strade tortuose: Le strade della Costiera Amalfitana sono famose per le loro curve strette e panoramiche. Guida con attenzione e prenditi il tuo tempo per apprezzare i panorami spettacolari lungo il percorso.
- Prendi un’escursione in barca: Approfitta delle numerose escursioni in barca disponibili lungo la costa. Potrai ammirare le splendide scogliere, le grotte marine e le spiagge nascoste che caratterizzano questa regione.
- Assapora la cucina locale: La gastronomia della Costiera Amalfitana è una vera delizia. Prova piatti tradizionali come la “Parmigiana di Melanzane”, i frutti di mare freschi e i dolci locali come il “Limoncello”.
- Visita Villa Cimbrone a Ravello: Questa villa storica offre uno spettacolare giardino all’italiana e una vista panoramica mozzafiato sulla costa. È un luogo perfetto per rilassarsi e godersi la bellezza circostante.
- Scopri la tradizione della ceramica: La Costiera Amalfitana è rinomata per la produzione di ceramica artigianale. Visita i negozi locali e porta a casa un pezzo unico come ricordo.
- Indossa scarpe comode per le escursioni: Se hai intenzione di esplorare i sentieri naturali della regione, assicurati di indossare scarpe comode e adatte al terreno.
- Sperimenta il tramonto: Goditi un tramonto indimenticabile dalla costa ammirando il sole che si tuffa nel mare e colora il cielo con tonalità spettacolari.
- Rispetta l’ambiente: La Costiera Amalfitana è un patrimonio naturale e culturale prezioso. Fai la tua parte nel preservare l’ambiente, evitando di lasciare rifiuti e rispettando le regole locali.
Quali sono i paesi della Costiera Amalfitana?
I paesi principali della Costiera Amalfitana sono:
- Amalfi: Una delle località più famose della costa, con la sua maestosa cattedrale e il suo lungomare affascinante.
- Positano: Un pittoresco villaggio noto per le sue colorate case a terrazza che si affacciano sul mare, le stradine tortuose e le boutique di moda.
- Ravello: Un incantevole borgo collinare famoso per le sue magnifiche ville e i suoi giardini panoramici, come Villa Cimbrone e Villa Rufolo.
- Vietri sul Mare: La “porta” della Costiera Amalfitana, conosciuta per la sua tradizione nella produzione di ceramica artigianale.
- Maiori: Una località balneare con una delle spiagge più grandi della costa e una vivace atmosfera estiva.
- Minori: Un affascinante paesino costiero con una bella spiaggia e un’atmosfera rilassata.
- Atrani: Un pittoresco borgo di pescatori situato vicino ad Amalfi, caratterizzato da strette stradine e una bella piazza centrale.
- Cetara: Un antico villaggio di pescatori famoso per la produzione di acciughe e per la sua atmosfera autentica.
Questi sono solo alcuni dei paesi che puoi visitare lungo la Costiera Amalfitana. Ogni località ha il suo carattere unico e offre esperienze memorabili.
Vietri sul Mare:Il magico mondo della ceramica
Il primo paese sicuramente da vedere della Costiera Amalfitana è Vietri sul Mare, famosa per la sua tradizione di ceramica artistica, ed è proprio qui che troverai splendide piastrelle colorate e decorazioni in ceramica ad adornare le strade e le facciate delle case.
E’ proprio il primo paese che si trova sulla costiera amalfitana, imboccando la statale 163 da Salerno, è Vietri sul Mare, capitale della ceramica e con un centro storico ricco di botteghe artigiane, straripanti di oggettistica e souvenirs tipici della costiera amalfitana.
Ogni angolo è un’esplosione di vivaci sfumature e disegni intricati che raccontano storie e tradizioni secolari. Potresti anche incontrare artisti locali intenti a creare vere opere d’arte con le loro mani sapienti.
E non è solo la ceramica ad affascinarti qui. Vietri sul Mare ti accoglie con la sua spiaggia accogliente, dove potrai stenderti su un asciugamano, prendere il sole e tuffarti nelle acque cristalline del Mediterraneo. Non dimenticare di assaggiare il pesce fresco e i piatti tradizionali preparati con amore dai ristoranti locali. Ti consigliamo di provare la “scialatiella”, una deliziosa pasta fresca tipica della zona.
Collegata da scalette piuttosto ripide e stradine tortuose vi è la spiaggia, che insieme al centro storico dona a Vietri la tipica struttura dei paesi della costiera amalfitana.
Cetara: piccolo borgo di pescatori
Dopo Vietri sul Mare si trova lungo la strada Cetara, località conosciuta in particolare da chi ama sport acquatici come windsurf e vela, grazie alla brezza che ne lambisce continuamente le coste.
Cetara è un piccolo borgo di pescatori che cattura il cuore di chiunque lo visiti.
Immagina di passeggiare per le sue stradine pittoresche, mentre il profumo di pesce fresco e di salsa di acciughe invade l’aria. Cetara è famosa per la sua tradizione di lavorazione delle acciughe, e qui potrai trovare il celebre “Colatura di Alici”, un condimento delizioso che rende i piatti un’esplosione di sapori unici.
Ma non è solo la pesca ad affascinarti qui. Cetara è incastonata tra le colline e il mare, regalandoti panorami mozzafiato e scorci romantici. Lungo la sua spiaggia, potrai rilassarti sotto l’ombra di un ombrellone, goderti il suono delle onde e tuffarti in acque cristalline.
E sai qual è un’altra particolarità affascinante di Cetara? La sua festa del tonno! Ogni anno, a fine luglio, il borgo si anima con celebrazioni e festeggiamenti per l’arrivo del tonno. Potrai gustare prelibatezze a base di tonno fresco, partecipare a sfilate in costume e divertirti con la musica e la danza tradizionale.
Ma la vera magia di Cetara risiede nelle persone. Qui troverai pescatori cordiali che condividono orgogliosamente la loro cultura e le loro tradizioni. Potrai intrattenerti in piacevoli chiacchierate con gli abitanti del posto, scoprendo storie di generazioni che hanno vissuto e lavorato tra le onde del mare.
Quindi, quando visiterai Cetara, lasciati conquistare dalla sua autenticità, dai sapori del mare e dalle emozioni che si respirano in ogni angolo di questo borgo di pescatori. Cetara ti abbraccerà con la sua ospitalità e ti farà sentire parte di una famiglia affettuosa.
Erchie: oasi di tranquillità lungo la Costiera Amalfitana
Erchie, è un altro piccolo tesoro nascosto lungo la meravigliosa Costiera Amalfitana. Se stai cercando una fuga tranquilla e autentica, Erchie è il posto che fa per te.
Da Cetara si intravede la torre che da il nome al paesello successivo: Erchie. Per raggiungerlo si deve trovare la stradina che porta al centro storico, anzi ai due parcheggi che si trovano prima della piazza di Erchie, chiusa al traffico. La spiaggia, all’ombra della torre normanna, è molto tranquilla, caratterizzata da barche dei pescatori e piccoli ambienti dove fermarsi a mangiare.
Immagina di camminare lungo la spiaggia di ghiaia fine, circondato da una baia incantevole e da acque cristalline. Questo pittoresco villaggio di pescatori ti catturerà con la sua semplicità e il suo fascino tradizionale.
Erchie è un luogo perfetto per rilassarti e immergerti nella bellezza naturale della Costiera Amalfitana. Le sue acque tranquille invitano a una nuotata rinfrescante, mentre i panorami mozzafiato sul mare ti lasceranno senza fiato. Non dimenticare di fare una passeggiata sul lungomare, ammirando le barche colorate e respirando l’aria salmastra che profuma di libertà.
Se sei un amante del trekking, Erchie offre anche splendide escursioni panoramiche, dove potrai percorrere i sentieri che si inerpicano sulle colline circostanti per goderti viste spettacolari sulla costa. Da qui, potrai ammirare l’intera Costiera Amalfitana, con i suoi paesaggi mozzafiato e i villaggi pittoreschi che si estendono lungo la scogliera.
Maiori: la magia della Costa Amalfitana
Dopo aver passato la Torre di Santa Maria de Olearia, si raggiunge poi Maiori, probabilmente una delle località più conosciute e amate della costiera.
Sede degli arsenali della Repubblica Marinara di Amalfi, è ora luogo di pellegrinaggio per i golosi, in quanto qui si trova la famosa pasticceria Sal De Riso.
Questa affascinante località offre una serie di luoghi imperdibili che ti lasceranno senza fiato.
Maiori è nota per i suoi famosi giardini di limoni. Lungo le colline circostanti la città, troverai rigogliosi limoneti che producono alcuni dei limoni più pregiati d’Italia. Questi limoni, conosciuti come “limoni di Maiori”, sono utilizzati per creare la famosa limonata e altri prodotti locali.
Cosa vedere a Maiori?
Inizia la visita di Maiori da Via Nuova Chiunzi, la via principale di Maiori, dove potrai immergerti nell’atmosfera vivace e scoprire una miriade di negozi, caffè e ristoranti. Qui potrai assaporare delizie culinarie locali e fare un po’ di shopping per ricordi indimenticabili.
Uno dei punti salienti di Maiori è sicuramente la sua maestosa Cattedrale di Santa Maria a Mare. Situata nella Piazza San Giovanni, questa struttura religiosa imponente è un’autentica meraviglia architettonica, con i suoi dettagli intricati e le sue opere d’arte affascinanti. Una visita all’interno di questa cattedrale ti permetterà di immergerti nella sua storia millenaria e ammirare gli affreschi e gli altari che decorano l’interno.
Non puoi perderti nemmeno Villa Romana, situata lungo la Via Casale dei Cicerali. Questa villa romana antica è un vero e proprio tesoro archeologico, con i suoi affreschi ben conservati che raccontano storie di tempi passati.
E non dimenticare di visitare la Torre Normanna, una delle icone di Maiori. Situata lungo la spiaggia, questa torre di difesa risalente al XII secolo ti offrirà una vista panoramica incredibile sulla costa e sul mare. Goditi lo spettacolo mozzafiato e lasciati catturare dalla magia del paesaggio circostante.
Per una passeggiata tranquilla, dirigiti verso il suggestivo Lungomare Amendola. Questa strada costiera ti regalerà una vista incantevole sul mare, mentre ti godi l’atmosfera rilassata e ammiri le barche che dondolano dolcemente sulle acque turchesi.
Infine, non puoi lasciare Maiori senza aver assaggiato la sua specialità gastronomica, la “sarchiapone”. Questa prelibatezza a base di zucchine ripiene è una vera delizia per il palato e ti farà innamorare dei sapori autentici della Costiera Amalfitana.
Minori
Uscendo da Maiori superando la Torre Mezza Capo, ci si trova in Minori, che sembra una piccola Maiori in miniatura e che ha un bellissimo lungomare.
Ravello e Atrani
Si passano poi Ravello, città della musica per il prestigioso festival che qui viene organizzato, e Atrani, che regala un centro storico medievale davvero ben conservato.
Questi due borghi sono l’anticamera di quello che è forse il più famoso paese della costiera ed infatti quello che da le da il nome: Amalfi.
Amalfi: uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana
L’antica Repubblica Marinara è anche la sede di antiche cartiere, dove si lavora tuttora carta pregiata con le tecniche di un tempo, oltre ad essere uno dei borghi più belli e caratteristici di questa zona.
Quando arrivi ad Amalfi, la prima cosa che noterai è la sua maestosa Cattedrale di Sant’Andrea, situata nella famosa Piazza Duomo. Questo capolavoro architettonico ti lascerà senza parole con i suoi dettagli intricati e la sua imponente facciata. Ti raccomandiamo di non perdere l’opportunità di visitare l’interno della cattedrale e ammirare gli affreschi e le reliquie che raccontano la storia di questa città antica.
Dopo aver esplorato la cattedrale, percorri Via Lorenzo d’Amalfi, una delle strade principali della città. Qui troverai una miriade di negozi di artigianato locale, boutique di moda, caffè accoglienti e ristoranti deliziosi. Fai una pausa per gustare una tazza di caffè italiano e assapora i sapori autentici della cucina locale.
Una delle attrazioni più iconiche di Amalfi è il suo suggestivo lungomare. Lungo il Lungomare dei Cavalieri, potrai ammirare la bellezza del mare e delle montagne circostanti, mentre ti godi una passeggiata rilassante. Respira l’aria salmastra, ascolta il suono delle onde che si infrangono sulla costa e ammira le barche colorate che solcano le acque.
Non puoi visitare Amalfi senza fare un’escursione al suggestivo Sentiero degli Dei. Questo sentiero panoramico offre viste spettacolari sulla costa e sul mare, regalandoti un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura incontaminata. Cammina lungo i sentieri tortuosi, ammira le viste mozzafiato e lasciati ispirare dalla magnificenza del paesaggio.
Infine, se sei un appassionato di storia, non puoi perderti una visita al Museo della Carta. Amalfi è famosa per la sua tradizione nella produzione di carta artigianale, e questo museo ti condurrà attraverso la storia e le tecniche di questa antica arte. Potrai vedere da vicino la produzione di carta e imparare come veniva utilizzata nel passato.
Conca dei Marini
Dopo Amalfi c’è Conca dei Marini con uno splendido panorama e dove è possibile visitare la celebre Grotta dello Smeraldo.
Marina di Praia e Praiano
Prima di arrivare all’ultimo borgo della costiera amalfitana, si superano Marina di Praia e Praiano, con i loro suggestivi centri storici e la struttura molto simile a quella dei presepi della tradizione napoletana.
Positano
Eccoci infine a Positano, inerpicata completamente sulla montagna, che ha un centro storico ricco di botteghe artigiane e vicoli stretti caratterizzati da una rigogliosa flora fatta particolarmente di oleandri e gerani.
Dopo Positano inizia la statale 145 che entra nella Penisola Sorrentina, poco prima bisogna voltare a destra per arrivare a Nerano e Marina del Cantone, due piccolissimi, ma caratteristici paeselli dove si assaggia il pesce più fresco della zona, a detta almeno dei locali.
Infine da nominare anche Corbara e Sant’Egidio di Mont’Albino, che fanno parte, insieme agli altri borghi citati, alla Comunità Montana Penisola Amalfitana.
Durante il tuo viaggio lungo la Costiera Amalfitana, ricordati di prenderti il tempo per apprezzare la bellezza dei paesaggi, fermarti per gustare la cucina locale e immergerti nell’atmosfera unica di questo luogo magico. Preparati a creare ricordi indimenticabili lungo una delle coste più affascinanti del mondo.