più

    Dove andare al mare in Campania i 10 migliori posti da non perdere

    Vuoi conoscere i posti più belli dove andare al mare in Campania? Scopri la nostra guida ai 10 migliori posti da non perdere! Dalla glamour Costiera Amalfitana alle spiagge sabbiose del Cilento, passando per le isole iconiche come Capri e Ischia. Consigli per famiglie, spiagge libere e mete economiche.

    Stai sognando una vacanza baciata dal sole, con un mare cristallino che si infrange su coste leggendarie, ricche di storia e sapori indimenticabili? Allora sei nel posto giusto, perché stiamo per portarti alla scoperta dei migliori posti dove andare al mare in Campania.

    Questa regione, un vero tesoro del Sud Italia, offre un litorale incredibilmente vario e affascinante, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dalle scogliere a picco sul mare della Costiera Amalfitana alle spiagge sabbiose del Cilento, passando per le isole iconiche che punteggiano il Golfo di Napoli.

    Scegliere può essere difficile, ma non temere! Abbiamo selezionato per te le 10 località balneari da non perdere, quelle che ti regaleranno emozioni uniche e ricordi preziosi. Preparati a un viaggio tra baie incantate, borghi pittoreschi e un’ospitalità che ti scalderà il cuore.

    E ricorda, il mare è solo una delle tante meraviglie: la regione offre tantissimi altri posti da vedere in Campania che meritano una visita. Partiamo insieme per questo tuffo nel blu?

    Perché il mare della Campania è così speciale per una vacanza?

    Mappa dove andare al mare in Campania
    Mappa dove andare al mare in Campania

    Scegliere di trascorrere le proprie vacanze al mare in Campania significa molto più che prenotare un semplice soggiorno in una località balneare. Significa immergersi in un’esperienza unica, dove la bellezza mozzafiato della natura si fonde indissolubilmente con millenni di storia, cultura e tradizioni vibranti.

    Ma cosa rende questo litorale così irresistibilmente affascinante? Innanzitutto, la sua incredibile varietà paesaggistica: in pochi chilometri si passa dalle iconiche scogliere a picco sul mare della Costiera Amalfitana, punteggiate di borghi colorati, alle lunghe e dorate spiagge sabbiose del Cilento, ideali per le famiglie, fino alle coste vulcaniche e alle baie appartate delle sue isole leggendarie, come Capri e Ischia.

    Ogni golfo, ogni caletta, racconta una storia diversa. Inoltre, fare un bagno qui significa spesso nuotare in acque cariche di storia, con la vista su antiche rovine romane, torri saracene o borghi medievali. È un luogo dove la giornata in spiaggia si combina perfettamente con la scoperta di tesori artistici e culturali, rendendo la vacanza dinamica e ricca di stimoli.

    Non a caso, questa regione custodisce alcuni dei città più belle da vedere e un patrimonio inestimabile. Aggiungi un’enogastronomia eccezionale, basata sui sapori freschi del mare e della terra, e capirai perché una vacanza qui non è solo relax, ma un vero e proprio viaggio per l’anima.

    1. Positano: la perla verticale della Costiera Amalfitana

    Positano
    Positano

    Il nostro viaggio tra i migliori posti di mare in Campania non può che iniziare da lei, Positano, il borgo verticale che sembra un presepe colorato aggrappato alla roccia, un sogno a occhi aperti che si tuffa nel blu intenso del Mar Tirreno.

    Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza scenografica e l’atmosfera glamour, Positano offre un’esperienza di mare unica, fatta di calette esclusive, lidi alla moda e panorami indimenticabili.

    Le spiagge e il mare di Positano:

    Marina Grande
    Marina Grande

    Il cuore pulsante della vita balneare è la spiaggia di Marina Grande, un anfiteatro di circa 300 metri con la sua caratteristica spiaggia di ciottoli scuri e sabbia, animato da file di ombrelloni colorati e una vista mozzafiato sulle case che si arrampicano sulla montagna.

    È il luogo ideale per chi ama l’atmosfera vivace e avere tutti i servizi a portata di mano. Se cerchi un po’ più di tranquillità, ti consigliamo una breve passeggiata panoramica lungo il “Sentiero degli Innamorati” per raggiungere la vicina spiaggia di Fornillo, più piccola, intima e generalmente meno affollata.

    Per un’esperienza ancora più esclusiva, noleggia un taxi del mare o partecipa a un tour in barca per scoprire calette nascoste accessibili solo via mare, come Arienzo o Laurito, dove potrai godere di una pace assoluta. Il mare qui è profondo e cristallino, perfetto per nuotate rigeneranti.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Raggiungere Positano è parte dell’avventura. Da Napoli o Sorrento, il modo più comodo e panoramico è via mare, con i traghetti e gli aliscafi che partono regolarmente durante la stagione turistica.

    In alternativa, puoi usare gli autobus SITA Sud, che percorrono la spettacolare ma tortuosa strada statale amalfitana (preparati a curve e a possibili affollamenti in estate). Arrivare in auto è possibile, ma tieni presente che la strada è stretta e i parcheggi sono estremamente rari e molto costosi.

    Un consiglio spassionato: muoversi all’interno del paese è quasi esclusivamente a piedi, tramite le sue iconiche scalinate, quindi indossa scarpe comode! Per esplorare le calette, affidati ai comodi servizi di taxi del mare che partono da Marina Grande.

    E non dimenticare di provare una granita al limone in uno dei bar sulla spiaggia: un classico rinfrescante!

    2. Amalfi: la gloria marinara e spiagge incantevoli

    Amalfi - Costiera Amalfitana
    Amalfi – Costiera Amalfitana

    Proseguendo il nostro viaggio lungo la costa divina, approdiamo ad Amalfi, l’antica e gloriosa Repubblica Marinara che dà il nome all’intera Costiera. Qui l’esperienza di mare si intreccia in modo indissolubile con una storia ricca e un patrimonio artistico mozzafiato.

    L’atmosfera è vibrante, con il maestoso Duomo di Sant’Andrea che sembra vegliare sulla spiaggia principale e sui turisti che affollano il lungomare.

    Amalfi offre un’esperienza balneare più “cittadina” ma non per questo meno affascinante, un perfetto equilibrio tra relax e scoperte culturali.

    Le spiagge e il mare di Amalfi:

    La spiaggia principale è Marina Grande, un ampio e animato arenile di ciottoli situato proprio di fronte al centro abitato. È il cuore della vita da spiaggia amalfitana, ben attrezzata con numerosi stabilimenti balneari che offrono ogni comfort, ma anche con un’area di spiaggia libera.

    Le sue acque sono di un blu intenso e limpido, perfette per un bagno rinfrescante dopo una visita al Duomo. Se cerchi un’atmosfera più raccolta, ti consigliamo di fare una breve passeggiata verso ovest (direzione Positano) fino a raggiungere la deliziosa spiaggetta del Duoglio, raggiungibile tramite una lunga scalinata (preparati alla risalita!) o più comodamente via mare. Quest’ultima, con i suoi ciottoli e le sue acque cristalline, è nota per essere soleggiata fino al primo pomeriggio e offre un ambiente più tranquillo.

    Un’altra perla nascosta è Santa Croce, raggiungibile solo in barca, dove secondo la leggenda si trova un arco naturale che ricorda quello degli innamorati di Capri.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Essendo il cuore della Costiera, Amalfi è ben collegata. Il modo più comodo e spettacolare per raggiungerla è via mare, con traghetti e aliscafi da Salerno (principale hub), Sorrento, Capri e altre località.

    In alternativa, gli autobus SITA Sud la collegano a Salerno (direzione sud) e Sorrento (direzione nord), ma preparati al traffico estivo. L’auto è fortemente sconsigliata a meno che non si disponga di un parcheggio prenotato (come il Luna Rossa, a pagamento).

    Un consiglio da veri intenditori: noleggia uno scooter a Salerno o Sorrento per esplorare la costa con più libertà. Da Amalfi, inoltre, partono gli autobus per la splendida Ravello, situata sulle colline. E per una pausa dolce, non limitarti alla “Delizia al Limone”: cerca la “Scorzetta Amalfitana”, scorza di limone candita e ricoperta di cioccolato, una vera chicca locale.

    Ricorda che Amalfi è solo uno dei tesori di una regione straordinaria; ci sono almeno 10 cose da vedere in Campania che ti lasceranno senza fiato!

    3. Capri: l’isola iconica tra lusso, natura e mito

    Capri
    Capri

    Quando si parla di mare in Campania, è impossibile non pensare a Capri, l’isola azzurra che ha sedotto imperatori romani, artisti e il jet set internazionale.

    Un viaggio a Capri è un’esperienza che unisce panorami mozzafiato, un’atmosfera glamour e angoli di natura incontaminata. Sebbene sia famosa per la sua esclusività, l’isola offre un’esperienza di mare indimenticabile, anche per chi cerca soluzioni più semplici.

    Le spiagge e il mare di capri:

    A Capri le spiagge sono principalmente piccole calette di ciottoli o piattaforme rocciose, incastonate in scenari spettacolari.

    La baia di Marina Piccola, con la sua vista iconica sui Faraglioni, offre diversi stabilimenti balneari ma anche un piccolo tratto di spiaggia libera. Le sue acque sono cristalline e la posizione è riparata e soleggiata.

    Anche a Marina Grande, vicino al porto, troverai una spiaggia libera abbastanza ampia, molto comoda all’arrivo. Per un’esperienza unica, non perderti un bagno ai Bagni di Tiberio, dove potrai nuotare tra le rovine di un’antica villa romana. Molte altre calette nascoste sono raggiungibili solo via mare, con un giro in barca.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Capri si raggiunge esclusivamente via mare. Puoi prendere un treno della Circumvesuviana (molto comodo ed economico) fino a Sorrento e da lì un aliscafo (circa 20 min), oppure arrivare alla Stazione Centrale di Napoli e da lì raggiungere il Molo Beverello per gli aliscafi (circa 50 min).

    Un consiglio per risparmiare: i traghetti da Calata Porta di Massa a Napoli sono più lenti ma più economici degli aliscafi. Per le famiglie: le spiagge di Marina Grande e Marina Piccola sono le più adatte ai bambini, anche se è sempre bene fare attenzione.

    Muoversi sull’isola è facile con la funicolare e i piccoli autobus, che collegano tutte le principali località. Per scoprire davvero ogni angolo dell’isola, valuta un’escursione per ammirare tutto quello che c’è da vedere a Capri, dai Faraglioni alla Grotta Azzurra.

    4. Palinuro: le grotte marine e le spiagge dorate del Cilento

    Palinuro
    Palinuro

    Ci spostiamo ora nel cuore del Parco Nazionale del Cilento per scoprire Palinuro, una delle località balneari in Campania più amate e celebrate. Questa meta incanta per la sua natura selvaggia, le imponenti scogliere calcaree che si tuffano in un mare color smeraldo e le sue numerose grotte marine.

    È una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza al mare in Campania che combini relax, avventura e paesaggi mozzafiato, spesso con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Le spiagge e il mare di Palinuro:

    La spiaggia più iconica di Palinuro è senza dubbio la Spiaggia del Buon Dormire, una caletta paradisiaca raggiungibile solo via mare, famosa per la sua sabbia dorata e le acque trasparenti.

    Per chi cerca comodità, la vasta Spiaggia delle Saline, con i suoi fondali bassi e la sabbia fine, è ideale. Qui troverai ampi tratti di spiaggia libera accanto a lidi attrezzati, rendendola perfetta per le famiglie con bambini. Un’altra meraviglia è la spiaggia dell’Arco Naturale, un’imponente scultura rocciosa che fa da cornice a due spiagge di ciottoli.

    Un’esperienza da non perdere è il giro in barca per visitare le tante grotte marine, tra cui la famosa Grotta Azzurra (omonima di quella di Capri ma diversa), la Grotta del Sangue e la Grotta dei Monaci.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Palinuro si trova nel Cilento meridionale. In auto, si percorre l’autostrada A2 del Mediterraneo fino all’uscita di Padula/Buonabitacolo o Battipaglia, per poi proseguire su strade statali e provinciali (l’ultimo tratto può essere tortuoso ma panoramico).

    Per chi preferisce viaggiare con il treno, la stazione di riferimento è Pisciotta-Palinuro, situata sulla linea Napoli-Reggio Calabria. Dalla stazione, autobus locali collegano al centro di Palinuro in circa 20-30 minuti.

    Un consiglio per chi cerca di spendere poco: il Cilento, rispetto alla Costiera Amalfitana, offre generalmente soluzioni più economiche per alloggi e ristorazione, pur garantendo un mare splendido. È uno dei posti dove andare al mare in Campania che offre un equilibrio perfetto tra bellezza e accessibilità.

    5. Santa Maria di Castellabate: il fascino del Cilento antico

    Santa Maria di Castellabate
    Santa Maria di Castellabate

    Benvenuti a Santa Maria di Castellabate, il cuore marinaro del comune di Castellabate, un luogo reso celebre anche dal film “Benvenuti al Sud” e che incarna l’anima più autentica del Cilento.

    Questo è uno dei posti belli dove andare al mare in Campania se cerchi un’atmosfera rilassata, lunghe spiagge sabbiose e il fascino di un borgo storico a pochi passi. La combinazione del borgo medievale di Castellabate che domina dall’alto e la sua vivace frazione costiera crea un’offerta turistica completa e adatta a tutti.

    Le spiagge e il mare di Castellabate:

    La spiaggia principale è quella del Lungomare Perrotti, un vasto arenile di sabbia dorata che costeggia il centro di Santa Maria. Con i suoi fondali bassi e la presenza di numerosi lidi attrezzati alternati a tratti di spiaggia libera, è perfetta per le famiglie con bambini.

    Proseguendo verso nord, si incontra la spiaggia della Zona Lago, un’altra ampia distesa sabbiosa molto apprezzata. Per un’esperienza più suggestiva, ti consigliamo di esplorare la piccola e pittoresca spiaggia della Marina Piccola, incastonata tra le case del borgo antico, o le calette rocciose della vicina Punta Licosa, un’area marina protetta ideale per lo snorkeling. Un consiglio che amiamo dare è di non perdere il tramonto dal lungomare, con il sole che si tuffa nel mare regalando colori spettacolari.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Castellabate si trova nel Cilento settentrionale. In auto, si percorre l’autostrada A2 fino a Battipaglia, per poi proseguire sulla SS18 e seguire le indicazioni.

    La stazione ferroviaria più vicina è Agropoli-Castellabate, ben collegata con treni da Napoli e Salerno. Dalla stazione, frequenti autobus (Busitalia Campania) portano a Santa Maria di Castellabate in circa 20-30 minuti, rendendola una meta comoda da raggiungere con il treno.

    Un consiglio per le famiglie: molte delle strutture ricettive qui sono family-friendly. Inoltre, una visita al borgo medievale di Castellabate (situato in collina, a pochi minuti di auto o bus dalla marina) è d’obbligo per godere di un panorama mozzafiato su tutta la costa.

    6. Ischia: l’isola verde tra spiagge immense e acque termali

    Ischia
    Ischia

    Ritorniamo nel Golfo di Napoli per esplorare Ischia, la più grande delle isole partenopee, conosciuta in tutto il mondo come “l’isola verde” per la sua lussureggiante vegetazione.

    Se cerchi una vacanza al mare in Campania che unisca relax su spiagge immense, benessere termale e la scoperta di borghi pittoreschi, Ischia è la destinazione perfetta. L’isola offre una varietà incredibile di litorali, dai lunghi arenili sabbiosi ideali per le famiglie con bambini, alle baie nascoste incastonate tra le rocce.

    Le spiagge e il mare di Ischia:

    Tra le spiagge più famose, la Spiaggia dei Maronti, nel comune di Barano, è una delle più grandi e suggestive, con la sua sabbia scura di origine vulcanica e le “fumarole” dove l’acqua termale sgorga a riva. La Baia di Citara, a Forio, è celebre per le sue acque limpide e per ospitare il famoso parco termale Giardini Poseidon.

    Per chi cerca comodità e servizi, la Spiaggia di San Montano a Lacco Ameno, incastonata in una baia quasi tropicale, offre fondali bassissimi e sabbia fine. In quasi tutte le spiagge principali troverai un’ottima alternanza tra spiaggia libera e stabilimenti balneari ben attrezzati.

    Un’esperienza unica è fare il bagno nelle sorgenti termali naturali come quelle della Baia di Sorgeto, dove l’acqua calda si mescola a quella del mare.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Ischia è ben collegata via mare da Napoli (dai porti di Molo Beverello, Calata Porta di Massa e Mergellina) e da Pozzuoli, con numerosi traghetti (che imbarcano anche auto) e aliscafi che arrivano ai porti di Ischia Porto, Casamicciola Terme o Forio.

    Il viaggio dura dai 50 ai 90 minuti circa. Un consiglio per chi viaggia con il treno: dalla stazione di Napoli Centrale, puoi facilmente raggiungere i porti con taxi o mezzi pubblici (metropolitana/autobus).

    Per muoversi sull’isola: Ischia è grande, quindi è consigliabile utilizzare la capillare rete di autobus pubblici, che copre l’intera isola. Noleggiare uno scooter è un’ottima alternativa per esplorare in libertà. Valuta bene se portare l’auto, soprattutto in estate, a causa di possibili limitazioni alla circolazione per i non residenti.

    7. Paestum: un tuffo nella storia con vista sul mare del Cilento

    Immagina di passeggiare tra maestosi templi greci perfettamente conservati e, pochi minuti dopo, di stenderti su una lunga spiaggia dorata. Questo sogno diventa realtà a Paestum, una delle località di mare in Campania più affascinanti e uniche.

    Situata all’inizio della costa del Cilento, Paestum offre un’esperienza di vacanza che combina in modo straordinario il relax balneare con uno dei patrimoni archeologici più importanti del mondo, riconosciuto dall’UNESCO. È la meta ideale per chi non si accontenta solo del sole, ma cerca anche cultura e storia.

    Le spiagge e il mare di Paestum:

    Il litorale di Paestum si estende per chilometri ed è caratterizzato da una vasta e profonda spiaggia di sabbia fine e dorata, orlata da una rigogliosa pineta mediterranea. I fondali sono bassi e sabbiosi per un lungo tratto, rendendo questa costa particolarmente sicura e adatta alle famiglie con bambini.

    Troverai un’ampia scelta di stabilimenti balneari ben attrezzati, che offrono tutti i comfort, ma anche vastissimi tratti di spiaggia libera dove godersi il mare in totale libertà. Il mare è pulito e limpido, insignito più volte della Bandiera Blu.

    Un consiglio che amiamo dare è quello di godersi una passeggiata sulla spiaggia al tramonto, con la vista dei templi che si stagliano in lontananza: un’emozione davvero unica.

    Consigli utili e come arrivare:

    Paestum è facilmente raggiungibile. In auto, si percorre l’autostrada A2 fino a Battipaglia, per poi proseguire sulla SS18. Per chi preferisce viaggiare con il treno, Paestum ha una sua stazione ferroviaria (stazione di Paestum), situata a pochi passi dall’area archeologica e a circa 15-20 minuti a piedi dal mare, ben collegata con treni regionali da Napoli e Salerno.

    Un consiglio per chi cerca di spendere poco: l’area di Paestum offre numerose opzioni di alloggio più economiche rispetto alla Costiera Amalfitana, come campeggi, B&B e agriturismi, rendendola un’ottima scelta per una vacanza più accessibile.

    E non dimenticare di assaggiare la famosa mozzarella di bufala campana DOP, prodotta proprio in questa zona nei tanti caseifici che incontrerai.

    8. Marina di Camerota: le calette segrete e il mare caraibico del Cilento

    Marina di Camerota
    Marina di Camerota

    Ci addentriamo ancora di più nel cuore selvaggio del Parco Nazionale del Cilento per scoprire Marina di Camerota, una delle località di mare in Campania che più sta conquistando i viaggiatori in cerca di autenticità e natura incontaminata.

    Questo antico borgo di pescatori, con il suo grazioso centro storico e il porto vivace, è il punto di partenza ideale per esplorare un tratto di costa tra i più spettacolari della regione, caratterizzato da un susseguirsi di spiagge meravigliose, grotte marine e calette nascoste.

    Le spiagge e il mare di Marina di Camerota:

    La spiaggia principale è la Spiaggia di Calanca, un’ampia baia di sabbia finissima protetta da due promontori rocciosi, con fondali bassi che la rendono perfetta per le famiglie con bambini. A pochi passi dal centro si trova anche la Spiaggia della Marina delle Barche. Ma la vera magia di Marina di Camerota si svela esplorando la sua costa.

    Noleggiare un “gozzo”, la tipica barca da pesca locale, è un’esperienza imperdibile per raggiungere via mare calette paradisiache come Cala Bianca (nominata spiaggia più bella d’Italia da Legambiente nel 2013) e la vicina Baia degli Infreschi, un porto naturale dalle acque incredibilmente trasparenti, oggi area marina protetta. In queste baie troverai solo spiagge libere e natura selvaggia, un vero paradiso per lo snorkeling.

    Consigli utili e come arrivare:

    Marina di Camerota si trova nel Cilento meridionale. Il modo più comodo per raggiungerla è in auto, percorrendo l’autostrada A2 fino a Padula/Buonabitacolo e poi seguendo le strade interne (SP517 “Bussentina” e poi SS562).

    La stazione ferroviaria di riferimento è Centola-Palinuro-Marina di Camerota, sulla linea Napoli-Reggio Calabria, da cui partono autobus che collegano alla località. Tuttavia, i collegamenti con il treno possono richiedere più cambi e tempo rispetto ad altre mete cilentane.

    Un consiglio spassionato: dedicate almeno una giornata all’esplorazione della costa in barca; è il modo migliore per apprezzare la vera essenza di questo luogo. L’area offre anche ottime soluzioni per chi cerca una vacanza spendendo poco, con campeggi e B&B immersi nel verde.

    9. Bacoli e Capo Miseno: spiagge vulcaniche e mito nei Campi Flegrei

    Bacoli
    Bacoli

    Lasciamo le coste più celebri per esplorare un’area di incredibile fascino storico e paesaggistico, spesso meno affollata dal turismo internazionale: i Campi Flegrei.

    Qui, nel cuore di questa terra vulcanica, Bacoli e il suo promontorio di Capo Miseno offrono un’esperienza di mare in Campania davvero unica, dove la storia romana affiora ovunque e i paesaggi sono modellati da antichi crateri. È la scelta ideale per chi cerca spiagge ampie, un’atmosfera vivace e la possibilità di abbinare il relax a scoperte culturali sorprendenti.

    Le spiagge e il mare di Bacoli:

    Il litorale di Bacoli è caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia scura di origine vulcanica. La Spiaggia di Miseno e Miliscola è un unico, vasto arenile che si estende per chilometri, molto amato dai giovani e dalle famiglie con bambini per i suoi fondali bassi e la presenza di tantissimi lidi attrezzati, ma anche di ampi tratti di spiaggia libera.

    È famosa per la sua vivace vita da spiaggia, con bar, ristoranti e un’atmosfera festosa. Per un’esperienza più suggestiva, non perderti la piccola Spiaggia dello Schiacchetiello, una piscina naturale dalle acque cristalline raggiungibile in barca, situata di fronte all’isolotto di Punta Pennata.

    Un consiglio che amiamo dare è quello di salire in cima a Capo Miseno per godere di un panorama mozzafiato che abbraccia tutto il Golfo di Napoli, da Ischia e Procida fino al Vesuvio.

    Consigli utili e come arrivare:

    Bacoli è facilmente raggiungibile da Napoli in auto, percorrendo la Tangenziale e uscendo a Pozzuoli/Arco Felice. Per chi si muove con i mezzi pubblici, dalla stazione di Montesanto a Napoli partono i treni della linea Cumana che arrivano a Bacoli (stazione Fusaro o Torregaveta).

    Dalle stazioni, autobus locali portano alle spiagge. Un consiglio per chi ama la storia: l’intera area è un museo a cielo aperto. A pochi minuti dalle spiagge potrai visitare la Piscina Mirabilis, la più grande cisterna romana mai costruita, o il Parco Archeologico di Baia. Questa zona offre un’ottima alternativa per una vacanza al mare in Campania spendendo poco, con prezzi per lidi e ristoranti generalmente più contenuti rispetto ad altre località più blasonate.

    10. Procida: l’isola dei colori e dei ritmi lenti

    Isola di Procida
    Isola di Procida

    Concludiamo il nostro viaggio tra i migliori posti dove andare al mare in Campania con un’isola che è un vero gioiello di autenticità: Procida. Nominata Capitale Italiana della Cultura nel 2022, questa piccola isola ti conquisterà con la sua atmosfera senza tempo, i suoi borghi di pescatori dalle case color pastello e un ritmo di vita lento e rilassato.

    È la destinazione ideale per chi cerca una fuga dalla folla e vuole immergersi in un’esperienza di mare più intima e genuina, ma ricca di scorci indimenticabili.

    Le spiagge e il mare di Procida:

    Le spiagge di Procida sono caratterizzate da sabbia scura di origine vulcanica e da un’atmosfera tranquilla. La Spiaggia della Chiaia, raggiungibile tramite una caratteristica scalinata, è una delle più ampie e offre una vista magnifica sulla Corricella e Terra Murata.

    Per le famiglie con bambini, la Spiaggia della Chiaiolella (o Ciraccio), con i suoi fondali bassi e i suoi lidi attrezzati, è la scelta perfetta. Un’altra perla è la Spiaggia del Pozzo Vecchio, resa celebre dal film “Il Postino”, una baia a forma di mezzaluna dall’atmosfera romantica. Molte spiagge qui conservano un carattere “libero” e poco affollato, ideale per chi ama la semplicità. Il mare è pulito e limpido, perfetto per nuotate rigeneranti.

    Consigli utili e come arrivare:

    Come arrivare: Procida si raggiunge facilmente via mare da Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e da Pozzuoli, con frequenti corse di aliscafi (più veloci) e traghetti (più economici). Il viaggio è breve, dura dai 30 ai 60 minuti.

    Un consiglio per muoversi: sull’isola l’uso dell’auto è fortemente sconsigliato e spesso vietato ai non residenti in estate. Il modo migliore per esplorarla è a piedi, in bicicletta (anche elettrica) o utilizzando i piccoli e capillari autobus locali.

    Per chi cerca una vacanza spendendo poco: Procida, pur essendo un’isola, offre soluzioni di alloggio e ristorazione generalmente più accessibili rispetto alla vicina Capri. E se questa piccola isola ti ha affascinato, ricorda che ci sono infinite altre 10 cose da vedere in Campania per completare il tuo viaggio.

    Dove andare al mare vicino alla Campania (tra Lazio e Campania)

    A volte una vacanza perfetta nasce esplorando i confini, scoprendo quelle perle situate proprio a cavallo tra due regioni meravigliose. Se ti trovi nel nord della Campania o nel sud del Lazio e cerchi destinazioni di mare incantevoli, ecco tre suggerimenti per spiagge e borghi che uniscono il meglio di entrambi i territori, facilmente raggiungibili da entrambe le direzioni.

    Sperlonga (Lazio)

    Sperlonga
    Sperlonga

    Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga ti incanterà con il suo centro storico bianco arroccato su uno sperone di roccia e i suoi vicoli stretti e pittoreschi. Offre lunghe spiagge di sabbia dorata, come la Spiaggia di Levante e la Spiaggia di Ponente, con acque limpide e fondali bassi. Da non perdere una visita al Museo Archeologico Nazionale e alla grotta dell’imperatore Tiberio. È una meta che unisce relax balneare, storia e un’atmosfera davvero suggestiva.

    Gaeta (Lazio)

    Gaeta
    Gaeta

    Poco più a nord di Sperlonga, Gaeta è una città ricca di storia con un litorale magnifico. La sua spiaggia più famosa è quella di Serapo, un ampio arenile cittadino molto amato, ma tutta la costa offre sette spiagge diverse, ognuna con le sue caratteristiche.

    Il centro medievale di Gaeta, il Castello Angioino-Aragonese e il Santuario della Montagna Spaccata offrono tantissime opportunità di visita oltre al mare. È una destinazione completa, perfetta per chi cerca sia spiagge che cultura.

    Baia Domizia (Campania)

    Proprio al confine con il Lazio, sul litorale campano, si trova Baia Domizia. Questa località è famosa per la sua vasta pineta che arriva fino al mare e per la sua lunga spiaggia di sabbia scura di origine vulcanica.

    È una meta molto apprezzata dalle famiglie per i suoi fondali bassi, i numerosi lidi attrezzati e i campeggi immersi nel verde. L’atmosfera è rilassata e l’offerta turistica è ben sviluppata, rendendola una scelta comoda e pratica per una vacanza al mare al confine tra le due regioni.

    Dove andare al mare in Campania nelle spiagge libere: la guida

    Ami la libertà di stendere il tuo asciugamano dove vuoi, senza l’obbligo di noleggiare ombrelloni e lettini? La Campania offre tantissime opportunità per godersi il mare in totale autonomia. Sebbene le località più famose abbiano molti stabilimenti balneari, quasi ovunque troverai meravigliosi tratti di spiaggia libera. Ecco una guida alle zone migliori dove trovarle.

    Litorale Flegreo e Domizio: chilometri di costa per tutti

    Per chi cerca una soluzione comoda da Napoli e spesso più economica, il litorale flegreo e domizio è un’ottima opzione. Le spiagge di Miseno e Miliscola a Bacoli e quelle di Baia Domizia sono caratterizzate da lunghissimi arenili dove troverai sempre un posto libero dove sistemarti. Sono spiagge molto ampie, ideali per chi non ama la folla eccessiva e vuole spazio per giocare o passeggiare, con alle spalle bar e ristoranti per ogni esigenza.

    Ischia: ampi spazi liberi sulle spiagge sabbiose

    Anche l’isola di Ischia è un’ottima destinazione per chi cerca spiagge libere. A differenza di Capri, le sue spiagge sono molto più grandi e sabbiose, lasciando ampio spazio a tutti. La lunghissima Spiaggia dei Maronti, nel comune di Barano, ha enormi tratti liberi dove potrai goderti la sabbia vulcanica. Anche altre spiagge famose come Citara a Forio e la Spiaggia dei Pescatori a Ischia Porto offrono un buon equilibrio tra aree attrezzate e zone libere accessibili.

    Costiera Sorrentina: calette libere e piattaforme rocciose

    La Costiera Sorrentina, pur essendo caratterizzata da una costa alta e rocciosa, offre diverse opzioni per chi cerca un accesso libero al mare. Oltre agli stabilimenti su palafitte, troverai piccole spiagge libere di ciottoli o sabbia vulcanica, come quella di Marina Grande a Sorrento. La vera bellezza, però, sta nello scoprire le calette e le piattaforme rocciose accessibili tramite sentieri, come nella zona dei Bagni della Regina Giovanna o a Puolo, dove potrai vivere un’esperienza di mare più intima e a contatto con la natura.

    Costiera Amalfitana: piccole perle libere (con un po’ di pazienza)

    Trovare spiagge libere in Costiera Amalfitana richiede un po’ più di spirito di adattamento, data la conformazione della costa. Le spiagge principali di Positano e Amalfi hanno sempre una (solitamente piccola e affollata) porzione di spiaggia libera. Il segreto è esplorare le località meno note: borghi come Minori, Maiori (che ha una delle spiagge sabbiose più lunghe della costiera), Cetara o Vietri sul Mare offrono tratti liberi più ampi e vivibili. Un’altra opzione è raggiungere via mare calette accessibili solo in barca, che sono per loro natura completamente libere.

    Il Cilento: il paradiso delle spiagge libere ampie e selvagge

    Se la tua priorità è la spiaggia libera, il Parco Nazionale del Cilento è senza dubbio la scelta migliore. Qui troverai chilometri e chilometri di costa dove la natura regna sovrana. Le spiagge di Paestum e di Ascea Marina offrono arenili sabbiosi immensi con vastissime aree libere. Località come Palinuro (spiaggia delle Saline e dell’Arco Naturale) e Marina di Camerota (spiaggia della Calanca) alternano lidi a grandi spazi liberi. E le calette più belle, come Cala Bianca e la Baia degli Infreschi, sono per loro natura completamente libere e incontaminate.

    10 cose da sapere (F.A.Q) per la tua vacanza al mare in Campania

    Hai ancora qualche dubbio su come organizzare la tua vacanza perfetta al mare in Campania? Nessun problema! Abbiamo raccolto qui le risposte alle domande più comuni che i viaggiatori si pongono, con consigli pratici per aiutarti a scegliere la destinazione giusta per te e a pianificare al meglio ogni dettaglio.

    Qual è la zona migliore per il mare in Campania con bambini?

    Per le famiglie con bambini, la costa del Cilento è spesso la scelta ideale. Località come Paestum, Santa Maria di Castellabate e Palinuro (spiaggia delle Saline) offrono lunghe spiagge di sabbia con fondali bassi e sicuri. Anche l'isola di Ischia, con spiagge ampie come quella dei Maronti, è un'ottima opzione.

    Qual è la località di mare più adatta ai giovani in Campania?

    Per i giovani in cerca di vita notturna, aperitivi sulla spiaggia e un'atmosfera vivace, Ischia (in particolare zone come Ischia Porto e Forio) e Palinuro nel Cilento sono destinazioni molto popolari, con numerosi locali e discoteche. Anche Capri, sebbene più esclusiva, offre un'atmosfera glamour e locali eleganti. Le spiagge di Bacoli sono molto frequentate dai giovani napoletani.

    Qual è la differenza tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana?

    Sono due esperienze di mare molto diverse. La Costiera Amalfitana è famosa per le sue scogliere a picco sul mare, borghi verticali e glamour, con spiagge più piccole, spesso di ciottoli, e un'atmosfera più mondana. La Costiera Cilentana, parte di un Parco Nazionale, offre spiagge sabbiose molto più ampie e lunghe, una natura più selvaggia e un'atmosfera generalmente più tranquilla e informale, spesso a prezzi più contenuti.

    Quali sono le località di mare più economiche in Campania?

    Generalmente, la costa del Cilento (es. Paestum, Marina di Camerota) e il litorale flegreo/domizio (es. Bacoli) offrono soluzioni di alloggio, lidi e ristorazione più economiche rispetto alla Costiera Amalfitana e alle isole di Capri e Ischia, pur garantendo un mare splendido. Sono ottime scelte per chi cerca una vacanza al mare spendendo poco.

    È possibile raggiungere le località di mare della Campania con il treno?

    Sì, molte località sono ben collegate. Salerno è l'hub principale da cui partono traghetti per la Costiera Amalfitana e treni per il Cilento. Le stazioni di Agropoli-Castellabate, Pisciotta-Palinuro e Paestum sono ottime per il Cilento. La Circumvesuviana da Napoli collega a Sorrento, da cui ci si imbarca per Capri. Dalla Cumana di Napoli si raggiunge Bacoli.

    Quale isola scegliere tra Capri, Ischia e Procida per il mare?

    Dipende da cosa cerchi. Capri è ideale per calette esclusive, un'atmosfera glamour e panorami iconici. Ischia è perfetta per chi ama le spiagge sabbiose grandi, le famiglie e vuole abbinare il mare al benessere delle terme. Procida offre un'esperienza più intima e autentica, con spiagge di sabbia vulcanica e un'atmosfera da borgo di pescatori.

    Le spiagge in Campania sono per lo più libere o a pagamento?

    In quasi tutte le località di mare della Campania troverai un'ottima alternanza tra stabilimenti balneari a pagamento (lidi attrezzati) e ampi tratti di spiaggia libera. Le spiagge più grandi del Cilento e di Ischia offrono vaste aree libere, mentre in Costiera Amalfitana, data la dimensione ridotta delle spiagge, le aree libere possono essere più piccole e affollate.

    Qual è il periodo migliore per una vacanza al mare in Campania?

    Per il mare e le nuotate, i mesi da giugno a settembre sono i migliori, con temperature dell'acqua e dell'aria ideali. Tuttavia, luglio e agosto sono molto affollati. Per un'esperienza più tranquilla e con un clima comunque ottimo, giugno e settembre sono spesso considerati i mesi perfetti.

    È possibile fare una vacanza itinerante tra le varie coste della Campania?

    Sì, è un'ottima idea! Molti scelgono Salerno come base per esplorare sia la Costiera Amalfitana (verso nord) che il Cilento (verso sud). I traghetti collegano bene le isole e le principali località costiere, rendendo possibili tour combinati. Avere un'auto (o uno scooter per la Costiera Amalfitana) offre la massima flessibilità.

    Oltre al mare, cosa offrono queste località?

    Il grande punto di forza della Campania è proprio questo! Quasi ogni località di mare offre incredibili tesori culturali a pochi passi: da Positano e Amalfi con i loro borghi storici, a Paestum con i suoi templi greci, a Capri con le sue ville romane, fino al Cilento con i suoi parchi archeologici e borghi medievali. È una vacanza che unisce relax e scoperta.

    Dove dormire in Campania

    Se cerchi un hotel dove dormire in Campania eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Campania

    Campania: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Campania ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere