Immagina un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, dove le case si tingono di pastelli vivaci che si specchiano in un mare cristallino e ogni vicolo racconta storie di pescatori e antiche tradizioni.
Benvenuto a Procida, un’isola autentica e meravigliosa nel cuore del Golfo di Napoli, spesso definita “l’isola dei colori” e immortalata dalla penna di Elsa Morante come la leggendaria “L’isola di Arturo“.
Arrivare qui è come fare un tuffo in un dipinto: aliscafi e traghetti partono regolarmente da Napoli (Molo Beverello o Porta di Massa) e da Pozzuoli, portandoti in questo piccolo paradiso in meno di un’ora.
Nonostante le sue dimensioni contenute, cosa vedere a Procida ti sorprenderà per la sua ricchezza di scorci pittoreschi, spiagge tranquille e un’atmosfera genuina che l’ha resa celebre, fino ad essere nominata Capitale Italiana della Cultura.
Sei pronto a scoprire con noi i luoghi incantati di questa perla del Mediterraneo?
Perché visitare Procida ti conquisterà?
Forse ti stai chiedendo cosa renda Procida così speciale, un’isola che, pur essendo la più piccola dell’arcipelago campano, riesce a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi la visita.
Non è solo per i suoi celebri panorami da cartolina o per essere stata set di film indimenticabili; visitare Procida significa immergersi in un’atmosfera autentica, quasi sospesa nel tempo, dove la vita scorre a ritmi più lenti e genuini.
Ti conquisterà per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, con le case colorate dei pescatori che si arrampicano sui costoni tufacei e si specchiano in un mare limpido. Ma ti affascinerà anche per la sua profonda identità marinara, ancora palpabile nei porticcioli animati e nelle tradizioni locali.
Procida è un invito a rallentare, a perdersi nei suoi vicoli silenziosi, a gustare i sapori semplici della sua cucina e a scoprire un’ospitalità calda e sincera. È un’esperienza che rigenera lo spirito, un piccolo mondo a parte facilmente raggiungibile da Napoli, che ti farà dimenticare la frenesia quotidiana.
E se questa piccola gemma ti incanta, pensa a quante altre meraviglie ti aspettano: potresti voler esplorare le famose Costiera Amalfitana o scoprire gli altri posti più belli da visitare in Campania.
Cosa vedere a Procida: 7 luoghi incantati dell’isola dei colori
Ora che hai un assaggio del perché Procida sia un luogo così speciale, è il momento di scoprire insieme quali sono i suoi angoli più suggestivi, i panorami che ti lasceranno senza fiato e le testimonianze della sua storia affascinante. Nonostante le sue dimensioni raccolte, l’isola offre una sorprendente varietà di luoghi unici da esplorare.
Ti accompagneremo in un itinerario tra i sette gioielli che, secondo noi, rendono Procida una meta indimenticabile, veri e propri quadri viventi che aspettano solo di essere scoperti. Preparati a riempire gli occhi di bellezza e il cuore di emozioni.
Marina Grande (Porto di Procida)
Il tuo viaggio alla scoperta di cosa vedere a Procida inizia quasi inevitabilmente da qui: Marina Grande, il porto principale dell’isola dove attraccano traghetti e aliscafi. Ma non considerarlo solo un punto di transito!
Appena sbarcherai, sarai accolto da un semicerchio di case color pastello – giallo, rosa, azzurro, arancio – che si affacciano sul viavai delle barche dei pescatori e dei piccoli yacht. Questa è la cartolina più iconica di Procida, quella che subito ti fa sentire in un luogo speciale.
Qui troverai numerosi bar, ristorantini con tavoli all’aperto dove gustare pesce fresco, e negozietti. Ti suggeriamo di prenderti un momento per passeggiare lungo il molo, respirare l’aria salmastra e osservare la vita del porto.
È anche il punto di partenza ideale per noleggiare uno scooter o per prendere gli autobus locali che ti porteranno a esplorare le altre zone dell’isola. Un dettaglio da notare è la Chiesa della Pietà, con la sua facciata gialla, che domina una parte del porto, un punto di riferimento importante per i naviganti.
Terra Murata e l’Abbazia di San Michele Arcangelo
Dalla vivacità di Marina Grande, preparati a salire verso il punto più alto e antico dell’isola: Terra Murata. Questo borgo fortificato, nucleo originario di Procida, ti regalerà un vero e proprio tuffo nella storia e panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu eretto per difendere la popolazione dalle incursioni saracene. Passeggiare tra i suoi stretti vicoli, le case addossate e le antiche mura ti farà sentire come se il tempo si fosse fermato.
Il cuore di Terra Murata è l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, dedicata al patrono dell’isola. Ti consigliamo vivamente di visitare questo complesso: non è solo una chiesa, ma un vero scrigno di tesori, con una biblioteca storica, catacombe e una vista incredibile dal suo belvedere.
Un dettaglio che ti colpirà all’interno dell’Abbazia sono sicuramente i soffitti lignei dipinti e il presepe settecentesco. Ma la vera magia di Terra Murata, oltre ai suoi monumenti, è l’atmosfera silenziosa e quasi mistica che si respira, e le viste spettacolari che si aprono improvvisamente tra una casa e l’altra, spaziando fino a Ischia e Capri nelle giornate limpide. Non dimenticare la macchina fotografica!
Marina Corricella: il borgo dei pescatori da cartolina
Scendendo dai panorami sublimi di Terra Murata, preparati a scoprire uno dei luoghi più fotografati e amati di Procida: il pittoresco borgo di pescatori di Marina Corricella.
Questo anfiteatro di case colorate – rosa, gialle, azzurre, verdi – che si affacciano direttamente sul mare, con le barche da pesca ormeggiate e le reti stese ad asciugare, è un’immagine che incanta e rimane impressa nel cuore.
Qui non circolano auto, solo il suono delle onde e le voci dei pescatori, il che contribuisce a creare un’atmosfera di tranquillità e autenticità unica. Ti consigliamo di raggiungerla a piedi, scendendo le caratteristiche scalinate che si diramano da Terra Murata o da altre parti dell’isola, e di perderti tra i suoi vicoli stretti e le casette dai tipici archi (i vefì).
Marina Corricella è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per gustare un pranzo a base di pesce freschissimo in uno dei ristorantini affacciati sul porticciolo, o semplicemente per sedersi su una panchina e ammirare la bellezza semplice e vibrante di questo angolo di paradiso.
Un dettaglio che forse non tutti sanno è che la Corricella è stata spesso scelta come set cinematografico, proprio per la sua bellezza scenografica e senza tempo (ricordi “Il Postino“?). Questo è uno dei posti da vedere a Procida che ti farà innamorare all’istante.
La spiaggia della Chiaia: relax con vista
Dopo aver assaporato l’atmosfera incantata di Marina Corricella, potresti desiderare un po’ di relax in una delle spiagge più ampie e conosciute di Procida: la Spiaggia della Chiaia.
Raggiungibile facilmente a piedi dal porto di Marina Grande o scendendo una lunga e caratteristica scalinata dalla zona di Piazza Olmo, questa spiaggia di sabbia scura di origine vulcanica ti sorprenderà per la sua bellezza e per la tranquillità che spesso la caratterizza, soprattutto al di fuori dei periodi di punta.
È un arenile spazioso, bagnato da un mare limpido e con fondali che digradano dolcemente, rendendola perfetta anche per le famiglie con bambini. Dalla Spiaggia della Chiaia potrai godere di una vista privilegiata proprio su Marina Corricella e sull’imponente profilo di Terra Murata, offrendoti una prospettiva diversa e molto suggestiva dei luoghi che hai appena visitato. Troverai sia aree di spiaggia libera dove sistemare il tuo ombrellone, sia alcuni stabilimenti balneari che offrono lettini e servizi.
Un aspetto che apprezziamo particolarmente è la sua autenticità: pur essendo popolare, conserva un’atmosfera meno artefatta rispetto ad altre spiagge più turistiche. È il luogo ideale per una pausa rigenerante, per una nuotata o semplicemente per godersi il sole con un panorama da cartolina.
Punta Faro e il Faro di Procida: l’abbraccio del mare
Per ammirare panorami spettacolari e sentire la forza del mare che abbraccia l’isola, ti consigliamo una passeggiata verso Punta Faro, l’estremità settentrionale di Procida. Questa zona, raggiungibile con una piacevole camminata o in scooter, è dominata dalla presenza rassicurante del bianco Faro di Procida, un vero e proprio simbolo per i naviganti.
Anche se il faro stesso potrebbe non essere sempre accessibile all’interno, l’area circostante offre viste mozzafiato che spaziano dal Golfo di Napoli fino a Ischia e, nelle giornate più terse, alla costa flegrea. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità, per scattare fotografie suggestive, specialmente all’alba o al tramonto, o semplicemente per sedersi su una panchina e contemplare l’immensità del mare.
Qui il vento spesso soffia vivace, portando con sé i profumi della macchia mediterranea e del salmastro. Un dettaglio che rende questo posto ancora più affascinante è la sua posizione strategica, che per secoli ha guidato le imbarcazioni verso il porto sicuro di Marina Grande. È uno di quei luoghi da vedere a Procida che ti connette profondamente con l’anima marinara dell’isola e con la potenza della natura.
La Spiaggia del Pozzo Vecchio (o Spiaggia del Postino)
Se sei un amante del cinema o semplicemente cerchi una spiaggia dall’atmosfera romantica e un po’ malinconica, allora devi assolutamente includere nel tuo itinerario su cosa vedere a Procida una visita alla Spiaggia del Pozzo Vecchio.
Questo incantevole arenile a forma di mezzaluna, con la sua caratteristica sabbia scura di origine vulcanica, è diventato celebre in tutto il mondo per essere stato una delle location principali del film “Il Postino” con Massimo Troisi.
Ti sembrerà quasi di rivivere alcune delle scene più toccanti del film passeggiando sulla sua riva. La spiaggia è incastonata in una baia suggestiva, protetta da pareti di tufo, che le conferisce un aspetto selvaggio e intimo. Non è molto grande né eccessivamente attrezzata, il che contribuisce a preservare il suo fascino autentico e tranquillo.
Qui il mare è solitamente calmo e trasparente, ideale per una nuotata rilassante. È un luogo che invita alla contemplazione, perfetto per leggere un libro o semplicemente per godersi la bellezza del paesaggio, lontano dalla folla delle spiagge più grandi. Chissà, magari mentre sei lì potresti pensare a quanto sia meraviglioso scoprire non solo Procida, ma anche le tante altre cose da vedere in Campania, una regione ricca di tesori.
Piazza dei Martiri e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Per concludere il nostro itinerario tra le meraviglie di Procida, ti portiamo in uno dei luoghi più vivaci e significativi per la vita sociale dell’isola: Piazza dei Martiri. Questa piazza, situata in una posizione panoramica da cui si gode una bella vista su Marina Corricella (da una prospettiva diversa), è un importante punto di incontro per i procidani e un luogo ricco di storia.
Il suo nome commemora i martiri della Repubblica Partenopea del 1799. Al centro della piazza, o nelle immediate vicinanze, troverai caffè accoglienti dove sederti per un aperitivo o una granita, osservando il viavai locale. Dominata dalla facciata gialla e bianca della settecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie Incoronata, la piazza è spesso animata da eventi e manifestazioni culturali, soprattutto durante il periodo estivo.
È il luogo ideale per assaporare l’atmosfera autentica dell’isola, magari dopo una giornata di esplorazioni, prima di scegliere un ristorantino per la cena. Fermati un momento ad ammirare i dettagli architettonici degli edifici circostanti e senti il vero spirito di Procida, un’isola che, come avrai capito, offre molto più che semplici paesaggi da cartolina.
E se le isole ti affascinano, ricorda che non lontano da qui ti aspettano anche le famose spiagge di Ischia, un’altra perla del Golfo di Napoli da scoprire.
Cosa fare a Procida: Esperienze indimenticabili – vivere il mare di Procida
Oltre ai suoi borghi colorati e ai panorami mozzafiato, Procida offre esperienze uniche per vivere appieno il suo meraviglioso mare e la sua anima più autentica.
Non limitarti a guardarla dalla riva: ti invitiamo a tuffarti nelle sue acque cristalline, a esplorare la sua costa frastagliata e a scoprire angoli nascosti che solo il mare può svelare.
Ecco alcune esperienze locali a Procida legate al mare che renderanno la tua vacanza ancora più speciale e memorabile. Preparati a creare ricordi indelebili!
Noleggiare un gozzo o un gommone per esplorare la costa
Una delle esperienze più belle e appaganti che puoi fare a Procida è senza dubbio quella di noleggiare una piccola imbarcazione, come un tradizionale gozzo in legno o un più agile gommone (spesso non è richiesta la patente nautica per le motorizzazioni più basse).
Partendo da Marina Grande o da altri porticcioli, avrai la libertà di circumnavigare l’isola al tuo ritmo, scoprendo calette nascoste inaccessibili via terra, grotte marine suggestive e punti perfetti per un tuffo lontano dalla folla.
Potrai ammirare dal mare la bellezza scenografica di Marina Corricella, passare sotto gli archi naturali e fermarti per un bagno nelle acque turchesi della spiaggia del Postino o della Chiaiolella da una prospettiva privilegiata.
Ti consigliamo di portare con te maschera e boccaglio per fare snorkeling e di organizzarti con un pranzo al sacco da gustare a bordo, cullato dalle onde. È un modo davvero speciale per sentire tua l’isola e scoprire i suoi segreti più intimi.
Partecipare a un tour guidato in barca intorno all’isola
Se preferisci affidarti a mani esperte e magari scoprire aneddoti e storie locali mentre navighi, partecipare a un tour guidato in barca intorno a Procida è un’esperienza che ti consigliamo caldamente.
Numerosi operatori locali offrono escursioni di mezza giornata o di una giornata intera che ti permetteranno di ammirare tutte le meraviglie della costa procidana da una prospettiva privilegiata, spesso raggiungendo anche punti meno accessibili o noti.
Il capitano, solitamente un pescatore o un profondo conoscitore dell’isola, non solo ti guiderà in sicurezza, ma potrà anche raccontarti curiosità sulla storia, sulle leggende e sulla vita marinara di Procida. Questi tour spesso includono soste per nuotare e fare snorkeling nelle baie più belle, e talvolta anche un piccolo aperitivo o un pranzo a bordo a base di prodotti tipici.
È un modo eccellente per rilassarsi, godersi il mare e imparare qualcosa di nuovo sull’isola, senza lo stress di dover pensare alla navigazione. Chiedi informazioni direttamente al porto di Marina Grande o cerca online gli operatori locali per trovare il tour che fa più al caso tuo.
Snorkeling e immersioni per scoprire i fondali
Le acque cristalline che circondano Procida non sono meravigliose solo da ammirare dalla superficie, ma nascondono anche un mondo sottomarino affascinante, perfetto per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.
Anche con una semplice maschera e boccaglio, potrai esplorare i fondali rocciosi vicino alle calette, ammirando banchi di pesci colorati, stelle marine e la tipica flora mediterranea.
Molte delle spiagge e delle baie accessibili via terra, come la Chiaia o il Pozzo Vecchio, offrono già buoni punti per iniziare. Per un’esperienza più completa e per raggiungere siti di immersione più significativi, puoi rivolgerti ai diving center presenti sull’isola. Questi centri organizzano uscite guidate adatte a tutti i livelli, dai principianti ai subacquei più esperti, fornendo l’attrezzatura necessaria e accompagnandoti alla scoperta di secche, piccole grotte sommerse e pareti ricche di vita.
È un modo incredibile per entrare in contatto diretto con la biodiversità marina del Golfo di Napoli e per aggiungere un tocco di avventura alla tua vacanza a Procida.
Un’uscita in mare con i pescatori locali (Pesca Turismo)
Per vivere un’esperienza davvero autentica e toccare con mano l’anima marinara di Procida, ti suggeriamo di informarti sulla possibilità di partecipare a un’uscita di pesca turismo o di trascorrere qualche ora in mare con i pescatori locali.
Questa non è solo un’occasione per tentare la fortuna con la lenza, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nelle tradizioni dell’isola.
Potrai osservare da vicino le antiche tecniche di pesca, ascoltare i racconti e gli aneddoti degli uomini di mare, e scoprire i segreti del Golfo di Napoli visti attraverso i loro occhi esperti. Molte di queste esperienze si concludono con un delizioso pranzo a bordo o una volta rientrati a terra, con il pescato del giorno cucinato secondo le ricette tradizionali.
È un modo unico per apprezzare il legame profondo che unisce Procida al suo mare, per gustare il pesce più fresco che tu abbia mai assaggiato e per creare ricordi indimenticabili, lontano dai circuiti turistici più convenzionali.
Chiedi informazioni presso i porticcioli, come Marina Grande o Corricella, o cerca contatti di associazioni locali che promuovono questo tipo di turismo sostenibile e genuino.
Gite da non perdere vicino a Procida: esplora il Golfo
Se la bellezza autentica di Procida ti ha conquistato, sappi che la sua posizione privilegiata nel Golfo di Napoli la rende un eccellente punto di partenza, o una tappa intermedia, per esplorare altre meraviglie della Campania.
Anche se Procida stessa merita di essere assaporata con calma, se hai qualche giorno in più a disposizione, ecco alcune gite indimenticabili da fare partendo da Procida o facilmente combinabili con il tuo soggiorno sull’isola. Preparati a scoprire altri tesori del Mediterraneo!
Ischia: l’isola verde tra terme e spiagge (traghetto ~20-30 min)
La vicinissima Ischia, conosciuta come “l’isola verde” per la sua rigogliosa vegetazione, è una meta perfetta per una gita in giornata da Procida. I collegamenti via traghetto o aliscafo sono frequenti e il viaggio è breve, solitamente tra i 20 e i 30 minuti.
Una volta sbarcato, avrai l’imbarazzo della scelta: Ischia è famosa in tutto il mondo per le sue rinomate spiagge e soprattutto per i suoi parchi termali curativi, come i Giardini Poseidon o il Negombo, dove potrai rilassarti tra piscine di acqua calda naturale, saune e percorsi benessere.
Ma Ischia offre anche incantevoli borghi come Sant’Angelo, il maestoso Castello Aragonese (collegato da un ponte all’isola principale) e sentieri panoramici per gli amanti del trekking, come quelli che portano sulla cima del Monte Epomeo. È un’isola che combina perfettamente relax, natura e storia.
Capri: l’isola del lusso e delle meraviglie naturali (traghetto con possibile scalo, tempi variabili)
Sebbene possa richiedere un po’ più di pianificazione rispetto a Ischia, una gita all’isola di Capri rimane un sogno per molti visitatori del Golfo di Napoli, e può essere considerata anche partendo da Procida, magari con un collegamento via Napoli o Sorrento, oppure con un tour organizzato che includa più isole.
Famosa in tutto il mondo per la sua atmosfera glamour, i suoi panorami spettacolari e le sue bellezze naturali, Capri ti incanterà.
Non perderti la celebre Piazzetta, cuore pulsante della vita mondana, da cui godere di una vista magnifica. Poi, esplora i Giardini di Augusto con i loro terrazzamenti fioriti che si affacciano sui Faraglioni, simbolo indiscusso dell’isola.
Un’esperienza da non mancare è il giro dell’isola in barca per ammirare la Grotta Azzurra (condizioni meteo permettendo), la Grotta Bianca, la Grotta Verde e, naturalmente, passare sotto l’arco dei maestosi Faraglioni.
Se hai tempo, prendi la seggiovia per Monte Solaro ad Anacapri, il punto più alto dell’isola, per una vista a 360 gradi che ti lascerà senza fiato. Capri è un mix di lusso, storia e natura selvaggia che affascina da secoli.
Napoli: un tuffo nella storia, nell’arte e nei sapori (traghetto per Napoli, poi metro/piedi)
Da Procida, con un breve viaggio in traghetto o aliscafo (circa 40-60 minuti), puoi facilmente raggiungere Napoli, una città vibrante, caotica e immensamente ricca di storia, arte e cultura, che meriterebbe giorni interi di esplorazione. Anche per una gita in giornata, però, potrai assaporarne l’essenza.
Una volta sbarcato (al Molo Beverello o Porta di Massa), ti consigliamo di concentrarti sul suo magnifico centro storico, Patrimonio UNESCO. Perditi nei suoi vicoli caratteristici, visita il Duomo di San Gennaro, scopri la Cappella Sansevero con il Cristo Velato, e passeggia lungo Spaccanapoli. Non dimenticare di assaggiare l’autentica pizza napoletana in una delle storiche pizzerie. Se hai tempo, il Museo Archeologico Nazionale è uno dei più importanti al mondo.
Napoli è un’esperienza intensa, un concentrato di bellezza e contraddizioni che ti colpirà profondamente. Per orientarti al meglio, considera che la città offre un’efficiente rete metropolitana che ti aiuterà a spostarti tra i principali punti di interesse, ma il cuore della città si scopre soprattutto camminando.
Pompei: un viaggio straordinario nel tempo (traghetto per Napoli, poi treno Circumvesuviana)
Se sei affascinato dalla storia antica, una gita agli scavi archeologici di Pompei è un’esperienza che non puoi assolutamente mancare durante un soggiorno nel Golfo di Napoli.
Anche se richiede un po’ di organizzazione partendo da Procida, è assolutamente fattibile: dovrai prima prendere un traghetto o aliscafo per Napoli e da lì, dalla stazione di Napoli Porta Nolana o Napoli Piazza Garibaldi, prendere il treno della Circumvesuviana (direzione Sorrento) che ti porterà direttamente all’ingresso degli scavi (fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri) in circa 30-40 minuti.
Una volta varcati i cancelli, ti troverai catapultato indietro nel tempo, al 79 d.C., passeggiando per le strade, le case, i templi e gli anfiteatri di una città romana incredibilmente conservata sotto la cenere e i lapilli del Vesuvio.
Ammira gli affreschi, i mosaici, i calchi dei corpi delle vittime e immagina la vita quotidiana che si svolgeva qui. Per una visita completa servirebbero giorni, ma anche dedicando 3-4 ore potrai vedere i punti salienti come il Foro, la Villa dei Misteri, le Terme e l’Anfiteatro.
Ti consigliamo di prendere un’audioguida o di unirti a un tour guidato per apprezzare al meglio la storia e i dettagli di questo sito Patrimonio UNESCO. È un’emozione indescrivibile camminare in una città “congelata” nel tempo.
I Campi Flegrei: tra vulcani, storia e panorami (traghetto per Pozzuoli, poi spostamenti locali)
Per un’escursione che combina fenomeni naturali unici, archeologia e panorami suggestivi, ti consigliamo di esplorare i Campi Flegrei, una vasta area vulcanica attiva situata a ovest di Napoli.
Da Procida, il modo più diretto per iniziare questa esplorazione è prendere un traghetto per Pozzuoli (viaggio breve, circa 20-30 minuti), che è il cuore di questa zona.
Una volta a Pozzuoli, potrai visitare l’imponente Anfiteatro Flavio, il terzo più grande d’Italia, e il Macellum, conosciuto come Tempio di Serapide, famoso per il fenomeno del bradisismo (l’innalzamento e l’abbassamento del suolo).
Ma l’esperienza clou dei Campi Flegrei è sicuramente una visita alla Solfatara di Pozzuoli (verificare sempre l’accessibilità e lo stato attuale del sito), un cratere vulcanico ancora attivo con fumarole, getti di vapore e un forte odore di zolfo. Altre attrazioni includono il sito archeologico di Cuma con l’Antro della Sibilla, il Lago d’Averno (considerato dagli antichi l’ingresso agli Inferi) e i panorami dal promontorio di Capo Miseno.
Esplorare i Campi Flegrei è un viaggio affascinante in una terra dove la potenza della natura e la storia millenaria si fondono in modo spettacolare.
Cosa mangiare a Procida: un’isola di sapori autentici
La tua esperienza a Procida non sarebbe completa senza assaporare la sua cucina semplice, genuina e profondamente legata al mare e ai frutti della sua terra fertile.
I piatti procidani raccontano storie di pescatori, di orti profumati e di tradizioni tramandate con amore. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Procida, preparati a un viaggio delizioso tra profumi intensi e ingredienti freschissimi. Lascia che ti guidiamo alla scoperta delle specialità locali e di alcuni posticini dove gustarle al meglio.
Prodotti e piatti tipici di Procida da non perdere
L’ingrediente re indiscusso della cucina procidana è il pesce fresco, protagonista di piatti indimenticabili. Assaggia gli spaghetti con le alici fresche e il finocchietto selvatico, un classico dell’isola, oppure lasciati tentare dalla “paranza”, una frittura croccante di pesciolini. Un altro must sono i totani e patate, un piatto povero ma ricco di sapore, spesso preparato in umido.
Ma Procida è anche famosa per i suoi limoni profumatissimi e di grandi dimensioni, spesso chiamati “limoni pane” per la loro spessa e dolce albedo (la parte bianca sotto la buccia), che viene utilizzata in molte preparazioni.
Non perderti l’insalata di limoni di Procida, condita con aglio, olio, menta e peperoncino, un contorno fresco e sorprendente. E per dolce? La lingua di bue (o lingua di suocera), una sfoglia ripiena di crema al limone o crema pasticcera, è il dessert iconico dell’isola, perfetto da gustare con un bicchierino di limoncello artigianale.
Ristoranti consigliati a Procida per un’esperienza autentica
Ecco alcuni indirizzi dove potrai gustare la vera cucina procidana (ricorda sempre di verificare gli orari e, se possibile, di prenotare, specialmente in alta stagione):
La Lampara – Via Marina di Corricella, 69 (sito web): Situato nell’incantevole e colorato porticciolo della Corricella, questo ristorante offre una vista mozzafiato e una cucina a base di pesce freschissimo. È il posto ideale per gustare i classici della tradizione marinara procidana in un’atmosfera romantica e autentica.
Ristorante Da Girone – Via Marina di Chiaiolella, 38 (facebook): Un altro indirizzo storico e molto amato, situato nella vivace zona della Chiaiolella. Famoso per i suoi piatti abbondanti e saporiti, in particolare quelli a base di pesce e frutti di mare. L’ambiente è familiare e accogliente.
Il Pescatore – Via Marina di Corricella, 65: Come suggerisce il nome, questo ristorante celebra il pescato locale. Affacciato sulla Corricella, offre piatti semplici ma curati, che esaltano la freschezza degli ingredienti. Perfetto per un pranzo con vista sulle barche dei pescatori.
Caracalè – Via Marina di Corricella, 62: Un piccolo e affascinante ristorante incastonato tra le case colorate della Corricella, noto per la sua cucina creativa che rivisita con rispetto i sapori della tradizione procidana. L’atmosfera è intima e suggestiva.
Ristorante Pizzeria Fuego – Via Roma, 11 (vicino Marina Grande): Per chi cerca un’opzione più informale o una buona pizza (anche se la specialità dell’isola è il pesce), Fuego offre un ambiente vivace e un menù vario che include anche alcuni piatti tipici. Comodo per chi arriva o parte dal porto principale.
10 cose che non sai su Procida – F.A.Q.
Stai sognando una vacanza nella colorata isola di Procida e hai bisogno di qualche dritta? Siamo qui per te! Abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti per aiutarti a pianificare al meglio la tua avventura in questa perla del Golfo di Napoli. Scopri tutto ciò che devi sapere prima di partire!
Qual è il periodo migliore per visitare Procida?
Il periodo migliore per andare a Procida è la primavera (aprile-maggio) e l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre). Troverai un clima mite, ideale per esplorare l'isola a piedi, meno folla rispetto all'estate e prezzi più accessibili. L'estate (giugno-agosto) è perfetta per chi cerca principalmente il mare e le spiagge, ma l'isola può essere più affollata.
Quanti giorni servono per vedere Procida?
Procida è un'isola piccola e le sue attrazioni principali possono essere visitate comodamente in 1 o 2 giorni pieni. Un giorno ti permette di vedere i luoghi simbolo come Marina Grande, Terra Murata e Corricella. Con due giorni, puoi aggiungere più tempo per le spiagge, esplorare con più calma e magari fare un giro in barca.
Come ci si muove a Procida? Serve lo scooter?
Il modo migliore per muoversi a Procida è a piedi, specialmente nel centro storico e per raggiungere molte spiagge. L'isola è piccola e passeggiare è il modo più autentico per scoprirla. In alternativa, ci sono autobus locali che collegano le varie zone. Noleggiare uno scooter può essere una buona opzione per avere più libertà e raggiungere rapidamente i punti più distanti, ma considera che le strade sono strette e in estate c'è traffico. Le auto per i non residenti sono spesso limitate in alta stagione.
Quali sono le spiagge più belle di Procida?
Procida offre spiagge incantevoli. Tra le più belle e famose ci sono la Spiaggia della Chiaia (ampia e con vista sulla Corricella), la Spiaggia del Pozzo Vecchio (la spiaggia del film 'Il Postino'), la Chiaiolella (o Ciraccio, lunga e sabbiosa), e la più piccola e appartata Spiaggia del Silurenza, vicino a Marina Grande. Ognuna ha il suo fascino unico.
Cosa si mangia di tipico a Procida?
La cucina di Procida è legata al mare e ai prodotti locali. Non perderti gli spaghetti con le alici fresche o con i ricci di mare, la frittura di paranza, i totani e patate. Famosissima è l'insalata di limoni di Procida, dolci e profumati. Per dessert, la lingua di bue (o lingua di suocera) ripiena di crema è il dolce iconico dell'isola.
È facile arrivare a Procida da Napoli?
Sì, arrivare a Procida da Napoli è molto facile. Traghetti e aliscafi partono frequentemente dai porti di Napoli (Molo Beverello per gli aliscafi, Porta di Massa per i traghetti) e da Pozzuoli. La traversata dura dai 30 ai 60 minuti circa, a seconda del mezzo scelto e del porto di partenza. Ti consigliamo di controllare gli orari online e, se viaggi in alta stagione, di acquistare i biglietti in anticipo.
Procida è un'isola costosa?
Procida tende ad essere meno costosa rispetto alle sue vicine più famose come Capri o Ischia, specialmente per quanto riguarda alloggi e ristorazione. Tuttavia, i prezzi possono aumentare notevolmente in alta stagione (luglio-agosto). Viaggiando in primavera o autunno si possono trovare ottime offerte. È possibile godersi l'isola anche con un budget contenuto, scegliendo B&B, mangiando in trattorie tipiche e godendosi le spiagge libere.
Cosa fare a Procida se piove?
Anche se Procida è famosa per il sole, in caso di pioggia puoi dedicarti alla visita dell'Abbazia di San Michele Arcangelo a Terra Murata, che ospita una biblioteca storica e catacombe. Puoi esplorare i negozietti di artigianato locale, gustare un caffè in un bar caratteristico o dedicarti alla lettura in un luogo accogliente. Alcuni piccoli musei o mostre temporanee potrebbero essere un'opzione, verifica sul posto.
Si possono fare gite in barca da Procida?
Assolutamente sì! Fare un giro in barca intorno a Procida è una delle esperienze più belle. Puoi noleggiare un gozzo o un gommone (spesso senza patente) oppure partecipare a tour guidati che ti porteranno a scoprire calette nascoste, grotte e ti offriranno una prospettiva unica dell'isola dal mare. È anche possibile organizzare escursioni verso le isole vicine, come Ischia.
Procida è adatta a una vacanza romantica?
Procida è una destinazione incredibilmente romantica. I suoi borghi colorati come la Corricella, i tramonti infuocati, le cene a lume di candela nei ristorantini sul mare e l'atmosfera tranquilla e autentica la rendono perfetta per una fuga di coppia. Passeggiare mano nella mano per i suoi vicoli o godersi un aperitivo con vista è un'esperienza indimenticabile.