più

    Isole del Mediterraneo: alla scoperta di Procida

    Cosa vedere e come arrivare a Procida, ecco qualche utile consiglio su come arrivare Procida questa meravigliosa isola della Campania.

    Procida è una piccola isola posta tra Ischia e il promontorio di Procida, sulla costa Campana. Proprio la sua vicinanza a Ischia e la breve distanza da Capri hanno fatto sì che Procida abbia mantenuto un carattere originale, con un numero di turisti ampio ma non eccessivo che ogni anno la visita.

    La distanza dal porto di Pozzuoli è di circa 30 minuti con un traghetto tradizionale, di 15 minuti con l’aliscafo.

    Per questo motivo si può raggiungere e visitare comodamente in giornata. Per chi ama il turismo tranquillo, il mare e il cibo mediterraneo è però una meta ideale per una vacanza di un fine settimana o anche più.

    Raggiungere Procida dalla costa

    Sono disponibili traghetti e aliscafi per il porto di Procida che partono da diverse località della costa Campana. Come abbia già accennato il porto più vicino è quello di Pozzuoli, a soli 15 minuti di aliscafo di distanza; da Napoli partono numerosi traghetti ogni giorno, così come da Ischia porto, infatti molti turisti arrivano qui al rientro da Ischia.

    Il tragitto partendo da Napoli dura poco più di un’ora, si tratta quindi di un breve tratto di mare, che consente comunque la visita dell’isola in giornata.

    Tra i siti internet che pubblicano gli orari di partenza dei traghetti alcuni offrono anche la possibilità di acquistare il biglietto direttamente da casa, anche con largo anticipo. La polizza annullamento viaggio permette di ottenere il rimborso di quanto speso in caso di problemi con la partenza, permettendo di prenotare il viaggio anche mesi prima.

    Cosa vedere a Procida

    Una piccola isola di pescatori, questo è Procida; con le sue casette colorate che si specchiano sul mare, il porticciolo turistico, un grande palazzo nobiliare sul più alto promontorio, che incombe da un’alta scogliera.

    Procida
    Procida

    Le possibilità per il turista sono molteplici, a partire ovviamente dalle classiche passeggiate sul lungo mare, con mille negozietti di prodotti artigianali e ristorantini che permettono di gustare la vera cucina mediterranea. Le spiagge sono numerose, alcune raggiungibili solo a piedi o con l’utilizzo di una piccola imbarcazione.

    Ce n’è per tutti i gusti, con sabbia fine, ciottoli o scogli rocciosi, ideali per chi ama lo snorkeling e le immersioni. La gran parte dei turisti approfitta di una giornata a Procida per fare un tour dell’isola in barca; numerose sono le proposte, spesso a prezzi decisamente modici.

    Chi invece preferisce visitare i borghi storici può raggiungere Terra Murata, da cui il Palazzo D’Avalos si staglia sulla scogliera. Il borgo è ancora oggi completamente fortificato, con le mira erette nel corso del 1500; si tratta di un piccolo borgo di origini medioevali, che ci ricorda l’antica origine delle costruzioni qui erette.

    A Procida in auto

    Non è necessario sbarcare sull’isola con auto al seguito. L’isola è ben servita da un efficiente servizio di bus, che consente di raggiungere tutte le principali località. Molti turisti preferiscono noleggiare uno scooter o una barca, con i quali visitare anche le calette più nascoste.

    Volendo si può circolare a Procida in auto, ma è bene ricordare che spesso la folla dei turisti rende impossibili questo tipo di spostamenti, per altro vietati in alcuni periodi dell’anno.

    Dove dormire in Campania

    Se cerchi un hotel dove dormire in Campania eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Campania

    Campania: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Campania ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere