Cala Violina è una tra le più belle spiagge della Maremma Toscana, grazie alla sua sabbia chiara, al mare cristallino ed alla natura incontaminata della riserva naturale che la rendono una delle perle dell’area sud della Toscana.
Come anticipato nell’articolo dedicato alle spiagge della Toscana più belle, la spiaggia di Cala Violina è situata tra Follonica e Punta Ala ed è immersa nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Un luogo magico e suggestivo, nel quale è possibile trascorrere una rilassante giornata estiva immersi totalmente nella natura.
Perché si chiama Cala Violina?
Cala Violina deve il suo nome dal suono che emette la spiaggia quando ci si cammina sopra, che ricorda appunto quello di un violino. Tale particolarità è dovuta alla singolare presenza di piccoli cristalli di quarzo tra la sabbia di questa meravigliosa spiaggia.
Ricorda che ogni giorno, possono accedere alla spiaggia fino a 700 persone, quindi devi prenotare, il tuo posto spiaggia e/o al parcheggio (72 ore prima) sul sito trovi tutto: booking.calaviolinascarlino.it
→ Leggi anche: Vacanze all’Isola d’Elba ecco cosa vedere
Poco distanti da Cala Violina, collegate da un ampio sentiero che si snoda lungo costa, percorribile sia piedi che in bicicletta, troviamo le due spiagge di Cala Civette e Cala Martina, quest’ultima nota per essere stato il teatro di una rocambolesca fuga di Garibaldi del 1849.
Come raggiungere Cala Violina
Cala Violina si può raggiungere tramite 2percorsi:
- dal lato del Puntone o in bicicletta percorrendo uno meraviglioso sentiero a cui si fa accede dalla sbarra di Portiglioni, che è situata subito dopo il porto di Scarlino;
- oppure in modo più agevole dal lato di Pian d’alma, in auto o moto attraverso la strada provinciale 158 lungo la quale è presenta la segnaletica che conduce al parcheggio antecedente alla spiaggia.
Per maggiore chiarezza, è bene sottolineare che la spiaggia di Cala Violina si trova all’interno di una riserva naturale ed il parcheggio per le auto e moto è a numero chiuso, dunque è consigliabile arrivare o la mattina o nel tardo pomeriggio per riuscire a trovare posto.
Una volta parcheggiata la macchina, per accedere alla spiaggia è necessario percorrere a piedi un sentiero lungo 1,5 km immerso nella pineta, per il quale è stimato un tempo di percorrenza di circa 20/30 minuti.
In estate c’è anche la possibilità di raggiungere la spiaggia di Cala Violina con autobus che va dalla stazione di Follonica a Castiglione della Pescaia, e fa una fermata a circa 2,5 km dalla spiaggia.
Non sono presenti lungo la spiaggia di Cala Violina stabilimenti balneari, tuttavia nel periodo estivo, è possibile rifocillarsi presso situato lungo il sentiero, mentre, nella pineta antistante la spiaggia, sono presenti tavoli in legno e panche per uno spuntino all’ombra dei pini.
Cala Civette
La spiaggia di Cala Civette, nonostante sia molto meno nota rispetto a Cala Violina, è la vera sorpresa della costa delle Bandite di Scarlino.
Quello che la distingue dalla sua celebre vicina in primo luogo la sabbia dal colore più scuro,ma, rispetto a Cala Violina conserva un aspetto ancora più selvaggio e incontaminato poiché meno frequentata sia durante l’alta stagione estiva e pressoché deserta durante gli altri mesi dell’anno.
Cala Civette è un piccolo paradiso nascosto nel cuore della Maremma Toscana che può vantare oltre ad un acqua limpidissima anche un panorama mozzafiato che spazia dal promontorio di Punta Ala a quello di Piombino e dalla quale nei giorni di poca foschia è possibile anche scorgere la sagoma dell’Isola d’Elba.
La spiaggia di Cala Civette ha una lunghezza di circa 420 m e una larghezza da va dagli 8 ai 20 m. Proprio per preservare la sua natura incontaminata e selvaggia nella spiaggia di Cala Civette non sono presenti servizi igienici e tantomeno alcun tipo di esercizio commerciale.
Cala Martina
Cala Martina come la sua collega Cala Civette è una piccola spiaggia di ciottoli dall’aspetto selvaggio situata sul lato nord di Cala Violina.
Protetta da due promontori, Punta Francese a nord e Punta Martina a sud, la spiaggia di Cala Martina è gioiello paesaggistico e naturalistico unico al mondo.
I turisti che visitano questa spiaggia raccontano la quiete e senso di pace che si respira in questo suggestivo luogo nel quale natura e civiltà si incontrano solo in pochissimi momenti all’anno e chi ha avuto la fortuna di poter godere della bellezza di questo posto ne è rimasto estasiato.
Un luogo ideale anche per gli amanti della flora e fauna acquatica, infatti è possibile attraverso maschera e boccaglio esplorare il fondale di Cala Martina che nei punti più vicini alla scogliera custodisce un habitat ideale per piccoli pesci e crostacei.
La spiaggia è divisa in due parti da un basso promontorio facilmente valicabile senza dover entrare in acqua oppure tramite un brevissimo sentiero in discesa che si snoda dal quello principale presso l’incrocio con il percorso naturalistico che si arrampica tra le colline per raggiungere il parcheggio di Pian d’Alma.
Una peculiarità di Cala Martina nota anche con l’appellativo di “la Spiaggia di Garibaldi” è quello di essere stato il teatro di una vicenda storica legata alla figura di Giuseppe Garibaldi, il quale si rifugiò su questa spiaggia utilizzandola come via alternativa per raggiungere la Sardegna durante la sua fuga da Roma a seguito dell’invasione Napoleonica durante la prima guerra d’indipendenza.