Visitare un luogo nuovo è anche l’occasione per provare piatti differenti ed assaggiare le specialità di quel posto è un ottimo metodo per conoscere un po’ meglio la zona.
Passeggiando per le calle di Venezia e scoprendo i tanti tesori architettonici che questa città unica al mondo ha da offrire ai suoi visitatori, si consiglia di lasciarsi tentare da qualche specialità gastronomica del posto.
Qui di seguito vi presentiamo una selezione dei piatti più particolari e più caratteristici di Venezia.
Leggi anche: Un week end a Venezia cosa fare e vedere
Fegato alla veneziana
Cominciamo con il fegato alla veneziana, ormai diventato un secondo piatto preparato anche in altre zone d’Italia, ma questa rimane la culla di questa ricetta.
Il fegato di vitella viene cotto con cipolle bianche, olio extra vergine d’oliva ed una spruzzata di vino bianco… il risultato è ottimo, con un gusto particolare, dovuto al fegato che di per sé ha un sapore particolare che non a tutti potrebbe piacere!
Sarde in saor
Venezia, vista la sua posizione lagunare, propone una cucina ricca di pesce e crostacei provenienti dalle acque che circondano la città. In particolare le “sarde in saor” sono un piatto squisito, assolutamente da non perdere.
Si tratta di sardine fritte, accompagnate da cipolla, uvetta e pinoli, il tutto ricoperto da abbondante aceto, leggermente allungato con acqua per smorzare un po’ l’odore forte dell’aceto stesso.
Questa specialità deve essere lasciata a macerare almeno due giorni prima di essere consumata, ma il risultato è veramente straordinario, ovviamente se si amano la sarde!
Polenta con i gamberi (schie)
Un altro piatto tipico legato alla laguna è la polenta con i gamberi, pescati appunto nelle acque dinanzi a Venezia. La tradizione veneta in generale, è di fare una polenta molto dura, da tagliare quasi col coltello, ma negli ultimi anni questo piatto a base di gamberi di laguna viene accompagnato da una polenta molto morbida, alle volte da mangiare col cucchiaio per quanto è liquida.
Risi e bisi
Uno dei primi piatti più amati dai veneziani è il riso, preparato in diverse varianti. Sempre per rimanere in tema di pesci c’è da dire che uno dei risotti più rinomati viene condito con il ghiozzo, un pesce tipico della laguna.
Un altro risotto molto in voga è il famoso “risi e bisi”, che in realtà è un piatto piuttosto povero, a base semplicemente di riso condito con piselli cotti in padella con cipolla, sale, pepe ed un po’ di prezzemolo.
Pasta e fazioi
Molte ricette veneziane affondano le loro radici in secoli di storia e quelli che oggi sono piatti ricercati e sofisticati, da gustare in ristoranti, un tempo erano pietanze povere che finivano nelle tavole dei più umili.
E’ il caso della “pasta e fazioi”, ovvero pasta e fagioli, una sorta di minestra a base di fagioli dove viene aggiunta una pasta tipicamente lunga, ruvida e spezzettata fino a cottura ultimata.
Un piatto povero, che serviva per portare qualcosa di caldo in tavola in tempi di magra, mentre oggi si è riscoperto come piatto gustoso e molto apprezzato da ogni ceto sociale.
Pan biscoto
Spesso a questi piatti viene accompagnato una sorta di pane, chiamato “pan biscoto”.
Il procedimento è lungo e richiede una cottura molto prolungata, ma ciò garantisce la croccantezza e allo stesso tempo la friabilità di questo biscotto, che ben si sposa con affettati, formaggi e zuppe.
Questo pane speciale nacque in tempi remoti per rispondere all’esigenza dei marinai che rimanevano in mare per lunghi periodi e questo pan biscottato riusciva a mantenersi buono anche dopo parecchi giorni.
I dolci tradizionali
In ultimo è doveroso spendere due parole per i dolci tradizionali, tra cui le fritole, i baicoli, i xaeti, la pinsa, i galani, la fugassa, e gli spuncioti de caramel, tutti preparati con ingredienti semplici che rimandano ad altri tempi, ma pur sempre attuali e gustosissimi!