più

    Rocca Calascio: cosa vedere, come arrivare e curiosità da sapere

    A circa 35Km da L'Aquila si trova Rocca Calascio ecco le curiosità, come arrivare e cosa vedere a Rocca Calascio. Guarda qui!

    Rocca Calascio è una fortezza che si trova a un’altitudine di 1460 metri, (da inserire tra le cose da vedere se vai a L’Aquila), rendendola uno dei castelli più alti degli Appennini. Situata nella regione dell’Abruzzo, questa rocca offre una vista spettacolare sul Gran Sasso e sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

    Costruita originariamente nel X secolo come torre di avvistamento e di segnalazione, Rocca Calascio fu ampliata nel XIII secolo per diventare un castello vero e proprio, dotato di una cinta muraria quadrangolare e quattro torri angolari.

    Nonostante sia stata danneggiata da un terremoto nel 1703, la rocca non è mai stata completamente restaurata, il che le conferisce un fascino particolare e un aspetto evocativo.

    Rocca Calascio la location per i film

    Oggi, Rocca Calascio è un’attrazione popolare sia per gli appassionati di storia che per gli escursionisti, offrendo percorsi di trekking che si collegano con altri sentieri del parco nazionale. Il castello è stato anche utilizzato come location per diversi film, tra cui “Ladyhawke” e “Il nome della rosa“, il che ha aumentato il suo fascino e la sua notorietà.

    Visitarla fornisce non solo una lezione di storia ma anche un’esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella tranquillità delle montagne abruzzesi, rendendola una meta imperdibile per chi visita la regione.

    Rocca Calascio, oltre a essere una delle fortificazioni più alte d’Italia, è carica di storia e curiosità affascinanti. La costruzione della rocca iniziò nel X secolo come torre di avvistamento, e nel corso dei secoli fu espansa fino a diventare un castello strategico grazie alla sua posizione elevata, permettendo comunicazioni visive con altre fortificazioni sulla costa adriatica tramite torce e specchi.

    Curiosità su Rocca Calascio

    Rocca Calascio
    Rocca Calascio

    Uno dei fatti più interessanti è che, nonostante la sua robustezza e il ruolo militare, Rocca Calascio non fu mai effettivamente testata in battaglia. Tuttavia, fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1461 e poi ulteriormente distrutta da quello del 1703. Nonostante ciò, non fu mai completamente ricostruita, lasciando oggi ai visitatori una suggestiva rovina medievale.

    Nel corso degli anni ’80 e ’90, Rocca Calascio è stata restaurata per preservarne la struttura e renderla sicura per i visitatori.

    Rocca Calascio è nota non solo per la sua storia e l’architettura ma anche per la chiesa di Santa Maria della Pietà che si trova nelle sue vicinanze. Questo edificio ottogonale fu eretto nel 1596 e, secondo la leggenda, fu costruito dai locali in segno di ringraziamento dopo aver sconfitto una banda di briganti. È una struttura insolitamente grande per un borgo così piccolo, rendendo il sito ancora più affascinante.

    Castello a Rocca Calascio
    Castello a Rocca Calascio

    La chiesa e il castello offrono un’esperienza unica, non solo per la loro importanza storica ma anche per il valore paesaggistico del luogo, essendo immersi nella natura selvaggia del Parco Nazionale del Gran Sasso. Questo li rende una meta perfetta per gli amanti della storia, dell’architettura e del trekking.

    Come arrivare a Rocca Calascio

    Rocca Calascio offre una delle viste più spettacolari sui monti circostanti, inclusi il Gran Sasso e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Se ti interessa visitare questa affascinante rocca medievale, ecco come puoi arrivarci:

    In auto: Rocca Calascio è accessibile in auto e rappresenta la modalità più comoda per raggiungerla. Da L’Aquila, prendi la SS17 in direzione di Pescara, poi segui le indicazioni per Barisciano e Calascio. Una volta a Calascio, segui le indicazioni per Rocca Calascio. Il viaggio dura circa 40-50 minuti.

    A piedi: Per gli appassionati di escursioni, è possibile raggiungere Rocca Calascio anche a piedi attraverso vari sentieri che partono dai paesi vicini come Santo Stefano di Sessanio e Castel del Monte. Questi percorsi offrono non solo l’accesso alla rocca ma anche una splendida vista sul paesaggio montano dell’Abruzzo.

    In bicicletta: Per gli amanti del ciclismo, le strade che portano a Rocca Calascio sono piuttosto sfidanti ma offrono panorami mozzafiato. È possibile noleggiare una bicicletta nei centri più grandi come L’Aquila e intraprendere una giornata di esplorazione su due ruote.

    Una volta arrivato, troverai un piccolo parcheggio nei pressi del castello. Da lì, una breve camminata ti porterà direttamente alla rocca. Assicurati di portare con te una buona quantità di acqua e di vestirti adeguatamente, poiché il clima può cambiare rapidamente a quell’altitudine.

    Dove dormire in Abruzzo

    Se cerchi un hotel dove dormire in Abruzzo eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Abruzzo

    Abruzzo: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Abruzzo ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere