più

    Mare in Abruzzo: Le 10 spiagge più belle da vedere

    Se hai deciso di passare il tuo prossimo soggiorno al mare in Abruzzo ecco le spiagge più belle da vedere con i nostri consigli e curiosità.

    Se hai già visto la nostra guida completa sull’Abruzzo, saprai che questa regione, oltre a dei borghi meravigliosi da vedere, offre una sorprendente varietà di paesaggi costieri, rendendola una destinazione balneare imperdibile.

    Devi sapere che con i suoi oltre 130 chilometri di costa affacciata sul mare Adriatico, l’Abruzzo è un tesoro nascosto che combina bellezze naturali, acque cristalline e una ricca offerta di servizi turistici.

    La costa abruzzese si distingue per la sua diversità, che va dalle ampie spiagge sabbiose alle affascinanti calette rocciose.

    Continua a leggere per scoprire le spiagge in Abruzzo più belle, come quelle di Tortoreto Lido e Giulianova, ideali per le famiglie o le calette più nascoste e le spiagge di ciottoli, come quelle di Fossacesia Marina, che offrono un’atmosfera più tranquilla e intima, perfetta per chi cerca relax e contatto con la natura. E non dimentichiamo la Costa dei Trabocchi, famosa per le sue strutture di pesca in legno e per i panorami mozzafiato.

    Mare Abruzzo - Silvi
    Mare Abruzzo – Silvi

    Ti facciamo notare che il turismo costiero rappresenta una parte fondamentale dell’economia abruzzese, con le località balneari che attirano visitatori da tutto il mondo. Le spiagge dell’Abruzzo sono state premiate più volte con la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale che attesta la qualità delle acque e dei servizi.

    Questo prestigioso riconoscimento non solo attira turisti, ma incentiva anche la sostenibilità ambientale e la tutela del patrimonio naturale.

    Spiaggia di Punta Penna

    Punta Penna - Torre Guaceto
    Punta Penna – Torre Guaceto

    Non possiamo non iniziare con le spiagge da vedere in Abruzzo con la meravigliosa Spiaggia di Punta Penna.

    Situata vicino alla città di Vasto, la Spiaggia di Punta Penna è una delle spiagge più incontaminate e affascinanti dell’Abruzzo. Immagina distese di sabbia dorata e dune naturali che si estendono per chilometri, creando un paesaggio mozzafiato.

    La bellezza selvaggia di questa spiaggia è accentuata dall’assenza di costruzioni e dall’integrità del suo ambiente naturale. Fai un respiro profondo e immergiti nella natura pura della Riserva Naturale di Punta Aderci, un’area protetta che preserva la biodiversità della regione, rendendo ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.

    Punta Penna è il paradiso degli amanti della natura e del mare. Le sue acque cristalline sono perfette per lo snorkeling, permettendo ai visitatori di esplorare la vita marina in un ambiente tranquillo e poco affollato. Immagina di camminare lungo le dune e i sentieri circostanti, ideali per escursioni e passeggiate che offrono viste panoramiche spettacolari sulla costa adriatica.

    E se sei un appassionato di birdwatching, questo è il posto ideale: la riserva ospita numerose specie di uccelli, offrendo l’opportunità di osservare la fauna locale in un habitat protetto. È il luogo perfetto per rilassarsi e connettersi con la natura.

    Una curiosità affascinante su Punta Penna è che questa spiaggia è anche un sito di nidificazione per la tartaruga marina Caretta caretta. Ogni anno, queste tartarughe scelgono le spiagge di Punta Penna per deporre le loro uova, offrendo ai visitatori l’opportunità di assistere a un evento naturale straordinario.

    La riserva organizza spesso attività di volontariato per la protezione e il monitoraggio delle nidificazioni, coinvolgendo la comunità e i turisti nella conservazione di queste creature marine. Partecipare a queste attività non solo permette di vivere un’esperienza unica, ma anche di contribuire alla protezione di una specie in pericolo.

    Spiaggia di Fossacesia Marina

    Fossacesia Marina
    Fossacesia Marina

    Un’altra spiaggia immancabile da vedere in Abruzzo è la spiaggia di Fossacesia Marina, situata lungo la famosa Costa dei Trabocchi, è una delle destinazioni balneari più affascinanti della regione.

    Caratterizzata da ciottoli bianchi e acque cristalline, questa spiaggia si estende per circa cinque chilometri, offrendo un ambiente naturale incantevole e una vista mozzafiato sul mare Adriatico. La parte meridionale della spiaggia, vicino alla foce del fiume Sangro, presenta anche piccoli tratti di arenile sabbioso, aggiungendo varietà al paesaggio​.

    Fossacesia Marina è il luogo ideale per chi ama il nuoto e il relax. Le acque trasparenti e il fondale che digrada dolcemente rendono la spiaggia perfetta per fare il bagno in sicurezza.

    Una delle caratteristiche più distintive di Fossacesia Marina è la presenza dei “trabocchi“, antiche macchine da pesca in legno che si estendono sul mare come palafitte. Questi trabocchi, un tempo utilizzati per la pesca, sono oggi simboli storici della costa abruzzese e attrazioni turistiche molto apprezzate.

    Alcuni trabocchi sono stati trasformati in ristoranti, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di cenare sospesi sopra le onde, con una vista spettacolare sulla costa e sul mare. Uno dei trabocchi più noti è il Trabocco Punta Tufano, che offre un’esperienza culinaria unica e indimenticabile​​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia d’Abruzzo:

    • Visita i Trabocchi: Non perdere l’occasione di visitare e, se possibile, cenare su uno dei trabocchi lungo la costa. La vista e l’esperienza sono davvero uniche.
    • Escursioni nei Dintorni: Esplora i dintorni della spiaggia, come l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un antico monastero benedettino che offre un affascinante viaggio nella storia e una vista panoramica sulla costa.
    • Attrezzatura Adeguata: Porta scarpe comode se hai intenzione di camminare sulla spiaggia di ciottoli e assicurati di avere un ombrellone o una tenda per ripararti dal sole.
    • Attività di Birdwatching: La vicinanza alla Riserva Naturale Grotta delle Farfalle offre eccellenti opportunità per il birdwatching e l’osservazione della fauna locale.

    Spiaggia di Tortoreto Lido

    Spiaggia di Tortoreto Lido
    Spiaggia di Tortoreto Lido

    Tortoreto Lido, situata nella provincia di Teramo. Questa lunga spiaggia in Abruzzo di sabbia dorata si estende per diversi chilometri lungo la costa adriatica, offrendo un mare calmo e sicuro, perfetto per le famiglie con bambini. Il litorale è ben curato e attrezzato, garantendo una vacanza confortevole e rilassante per tutti i visitatori​​.

    Tortoreto Lido è ideale per le famiglie grazie alla presenza di numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi di alta qualità, come noleggio di ombrelloni e lettini, aree giochi per bambini e attività di intrattenimento.

    La spiaggia è perfetta per chi cerca tranquillità e comodità, con numerosi parchi giochi e strutture che rendono la vacanza piacevole e sicura. Inoltre, il lungomare è perfetto per passeggiate serali, dove si possono trovare bancarelle e assaggiare prodotti tipici locali​.

    Tortoreto Lido ha ricevuto più volte la Bandiera Blu, un prestigioso riconoscimento che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti. Questo premio è un’ulteriore garanzia per i visitatori della pulizia e della sicurezza della spiaggia, rendendola una delle mete più apprezzate della costa adriatica.

    Il clima mite e la brezza marina contribuiscono a rendere le giornate estive piacevoli, senza raggiungere temperature troppo elevate​​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Goditi la passeggiata serale: Il lungomare di Tortoreto Lido è ideale per una passeggiata serale. Qui potrai trovare bancarelle che vendono prodotti locali e artigianali, oltre a ristoranti e bar dove gustare deliziosi piatti di pesce.
    • Visita il borgo medievale: Non perdere l’occasione di visitare Tortoreto Alto, la parte storica della città, situata su una collina con una vista panoramica mozzafiato sulla costa. Questo è un borgo in Abruzzo che conserva ancora la sua struttura medievale, offrendo un affascinante viaggio nel tempo.
    • Sfrutta le attività per bambini: Gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati con aree giochi e attività di intrattenimento per i più piccoli, garantendo una vacanza divertente e rilassante per tutta la famiglia.
    • Prenota in Anticipo: Durante i mesi estivi, la spiaggia può essere molto affollata. È consigliabile prenotare ombrelloni e lettini in anticipo per assicurarsi un posto comodo.

    Spiaggia di Pineto

    Spiaggia di Pineto
    Spiaggia di Pineto

    La Spiaggia di Pineto, situata nella provincia di Teramo, è una delle gemme della costa abruzzese. Questa spiaggia in Abruzzo è caratterizzata da sabbia dorata e circondata da una pineta mediterranea lussureggiante, questa spiaggia offre un ambiente naturale rilassante e pittoresco.

    La pineta non solo aggiunge un tocco di bellezza paesaggistica, ma fornisce anche un’ombra rinfrescante nelle calde giornate estive, rendendo Pineto una destinazione perfetta per famiglie e amanti della natura​​.

    La Spiaggia di Pineto è ideale per chi cerca un’esperienza balneare tranquilla e immersa nella natura. Le passeggiate lungo i sentieri della pineta offrono un’opportunità perfetta per rilassarsi e godere del panorama.

    Le aree ombreggiate sono perfette per fare picnic, mentre il mare calmo e cristallino è perfetto per nuotare e rinfrescarsi. La spiaggia è anche adatta per il ciclismo, con percorsi che si snodano tra la pineta e il litorale, permettendo di esplorare la zona in modo ecologico e salutare​.

    Una delle attrazioni principali vicino alla Spiaggia di Pineto è la Torre di Cerrano, una delle torri costiere più antiche dell’Adriatico. Costruita nel XVI secolo, la torre serviva come fortificazione per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati.

    Torre di Cerrano
    Torre di Cerrano

    Oggi, la Torre di Cerrano è il cuore di un’area marina protetta che copre circa sette chilometri di costa. La torre ospita anche un centro di biologia marina e un museo del mare, dove i visitatori possono imparare di più sulla fauna e la flora locali e sulla storia marittima della regione​​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia d’Abruzzo:

    • Visita la Torre di Cerrano: Approfitta della vicinanza per visitare questa storica torre. Le visite guidate offrono una visione approfondita della storia locale e delle meraviglie naturali dell’area marina protetta.
    • Attrezzatura adeguata: Porta con te tutto il necessario per una giornata in spiaggia, inclusi cibo e bevande, poiché l’area è protetta e non ci sono molti punti di ristoro nelle immediate vicinanze.
    • Rispetto dell’ambiente: Ricorda di rispettare l’ambiente naturale. Non lasciare rifiuti e segui le regole dell’area protetta per contribuire alla conservazione del luogo.
    • Attività di birdwatching: La spiaggia è un ottimo posto per il birdwatching, specialmente per osservare il fratino, un raro uccello migratore che nidifica nelle dune sabbiose della riserva.

    Spiaggia di Silvi Marina

    Silvi Marina
    Silvi Marina

    La Spiaggia di Silvi Marina, situata nella provincia di Teramo a circa 7 chilometri dalla precedente. Questa lunga spiaggia sabbiosa si estende per circa sei chilometri, offrendo un ampio arenile con sabbia fine e dorata. Il mare è limpido e i fondali bassi degradano dolcemente, rendendo la spiaggia particolarmente adatta alle famiglie con bambini.

    Silvi Marina è conosciuta come la “perla dell’Adriatico“, un nome attribuito dal poeta Gabriele D’Annunzio per la bellezza naturale della sua costa​.

    Silvi Marina offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Le sue acque tranquille sono ideali per praticare sport acquatici come windsurf, snorkeling e paddleboarding. La spiaggia è ben attrezzata con numerosi stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, e servizi vari, oltre a campi per attività sportive come beach volley e calcetto.

    Il lungomare è perfetto per passeggiate serali, dove si possono trovare molti ristoranti, bar e gelaterie. Inoltre, la località è dotata di una pista ciclabile panoramica che consente di esplorare la costa in modo salutare e sostenibile​.

    Anche Silvi Marina ha ricevuto più volte il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti. Questo premio conferma Silvi Marina come una delle località balneari più pulite e ben gestite della costa adriatica.

    La spiaggia è famosa anche per la sua “Bau Beach”, una spiaggia libera dedicata ai cani, la prima in Abruzzo a permettere la presenza di animali domestici.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Visita la Torre di Cerrano: Approfitta della vicinanza per visitare questa storica torre. Le visite guidate offrono una visione approfondita della storia locale e delle meraviglie naturali dell’area marina protetta.
    • Esplora Silvi Alta: Non perdere l’occasione di visitare il borgo medievale di Silvi Alta, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e un affascinante centro storico.

    Spiaggia dei Ripari di Giobbe

    Ripari di Giobbe
    Ripari di Giobbe

    La Spiaggia dei Ripari di Giobbe è una piccola cala situata sotto una scogliera, a sud di Ortona. Questo angolo di paradiso in Abruzzo è raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero che scende dalla sommità del promontorio, il che contribuisce a mantenerla tranquilla e poco affollata.

    La spiaggia è composta da ciottoli bianchi e acque limpide, creando un paesaggio naturale incontaminato e suggestivo. La posizione riparata e l’accesso limitato garantiscono un ambiente sereno e rilassante, ideale per chi cerca un’esperienza balneare autentica e immersa nella natura​​.

    Le acque cristalline della Spiaggia dei Ripari di Giobbe sono perfette per lo snorkeling e le immersioni. La trasparenza dell’acqua permette di esplorare facilmente i fondali marini, ricchi di fauna e flora. La spiaggia è anche un ottimo luogo per chi desidera rilassarsi e godersi la bellezza naturale lontano dalle spiagge più frequentate. Non essendoci molte strutture turistiche, è consigliabile portare con sé tutto il necessario per la giornata, inclusi cibo, acqua e attrezzature per il mare​.

    La Spiaggia dei Ripari di Giobbe fa parte della Riserva Naturale Regionale di Punta dell’Acquabella, una delle riserve costiere più affascinanti dell’Abruzzo. La riserva si estende per 28 ettari e comprende una lunga falesia a strapiombo sul mare, habitat di numerose specie di piante e animali.

    La riserva è particolarmente nota per la presenza di specie vegetali rare e per la nidificazione del fratino, un uccello migratore che trova in queste dune un habitat ideale. La combinazione di mare, scogliera e vegetazione mediterranea rende questa spiaggia un luogo unico e di grande valore naturalistico​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Accessibilità: Preparati per una discesa impegnativa lungo il sentiero che porta alla spiaggia. Indossa scarpe comode e porta con te tutto il necessario, poiché non ci sono servizi lungo il percorso.
    • Attrezzatura da snorkeling: Porta con te l’attrezzatura da snorkeling per esplorare le acque limpide e scoprire la ricca vita marina che popola i fondali.
    • Visite in bassa stagione: Se possibile, visita la spiaggia durante la bassa stagione per evitare la folla e godere della tranquillità e della bellezza naturale del luogo.
    • Rispetto per l’ambiente: Ricorda di rispettare l’ambiente naturale della riserva. Non lasciare rifiuti e segui le regole della riserva per contribuire alla conservazione di questo ecosistema prezioso.

    Spiaggia di Giulianova

    Spiaggia di Giulianova
    Spiaggia di Giulianova

    La spiaggia di Giulianova, situata nella provincia di Teramo, è una delle mete balneari più affascinanti della costa adriatica abruzzese. Questa ampia spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata, conosciuta come “spiaggia d’oro” per la sua brillantezza sotto il sole. Il mare è limpido e il fondale degrada dolcemente, rendendo la spiaggia particolarmente adatta per le famiglie con bambini.

    I fondali bassi sono perfetti per i giochi in acqua dei più piccoli, garantendo sicurezza e tranquillità per i genitori​.

    La Spiaggia di Giulianova è ideale per chiunque, grazie alla vasta gamma di attività e servizi disponibili. Numerosi stabilimenti balneari offrono ombrelloni, lettini, docce, spogliatoi e aree gioco per bambini, oltre a campi per attività sportive come beach volley e beach tennis.

    Inoltre, il lungomare di Giulianova è perfetto per passeggiate serali e pedalate sulla pista ciclabile, che offre una vista mozzafiato sul mare​.

    Devi sapere che anche la spiaggia di Giulianova ha ricevuto più volte il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti. Questo premio conferma Giulianova come una delle località balneari più pulite e ben gestite della costa adriatica.

    Ogni anno, la spiaggia attira numerosi turisti, affascinati non solo dalla bellezza naturale ma anche dagli eventi locali, come il Festival Internazionale delle Bande Musicali e Majorettes e la suggestiva processione sul mare in onore della Madonna del Portosalvo.

    Questi eventi culturali arricchiscono l’esperienza di visita, rendendo Giulianova una destinazione ideale per una vacanza all’insegna del mare e della cultura​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Esplora il lungomare: Approfitta della pista ciclabile per una passeggiata o una pedalata serale, godendo della vista sul mare e dell’atmosfera vivace del lungomare.
    • Visita Giulianova alta: Non perdere l’occasione di esplorare il centro storico di Giulianova Alta, con i suoi edifici storici e panorami mozzafiato sulla costa.
    • Prenota in anticipo: Durante l’alta stagione, la spiaggia può essere molto affollata. Prenota in anticipo ombrelloni e lettini per assicurarti un posto comodo.

    Spiaggia di Roseto degli Abruzzi

    Spiaggia di Roseto degli Abruzzi
    Spiaggia di Roseto degli Abruzzi

    La Spiaggia di Roseto degli Abruzzi, situata nella provincia di Teramo. Questa lunga e spaziosa spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e acque tranquille, rendendola ideale per chi cerca una vacanza rilassante. La spiaggia è perfetta per le famiglie grazie al fondale che degrada dolcemente, garantendo sicurezza anche ai bambini piccoli​ ​.

    Roseto degli Abruzzi offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Le sue acque tranquille sono perfette per praticare sport acquatici come windsurf, kayak e paddleboarding. Il lungomare, lungo diversi chilometri, è l’ideale per passeggiate e pedalate in bicicletta, grazie alla presenza di una pista ciclabile ben attrezzata.

    Roseto degli Abruzzi è conosciuta anche come la “spiaggia delle rose“, un nome che deriva dalla tradizione locale di coltivare questi splendidi fiori lungo il lungomare. Questo soprannome affettuoso sottolinea la bellezza e l’eleganza della località.

    La spiaggia ha ottenuto più volte la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti, confermando Roseto come una delle migliori destinazioni balneari della regione.

    Inoltre, Roseto degli Abruzzi vanta anche la Bandiera Verde, assegnata dai pediatri italiani per le spiagge a misura di bambino, confermando la sua reputazione come meta ideale per le famiglie​​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Esplora il borgo antico di Montepagano: A pochi chilometri dalla spiaggia, il borgo medievale di Montepagano offre panorami mozzafiato sulla costa e un’affascinante atmosfera storica.
    • Partecipa agli eventi locali: Durante l’estate, Roseto degli Abruzzi ospita numerosi eventi culturali e sagre, come la Mostra dei Vini di Montepagano e il Trofeo Lido delle Rose, un importante torneo estivo di basket.
    • Visita la Riserva Naturale Regionale del Borsacchio: Questa riserva offre l’opportunità di fare escursioni e passeggiate in un ambiente naturale incontaminato, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

    Spiaggia del Turchino

    Calata Turchino
    Calata Turchino

    La Spiaggia del Turchino, situata a San Vito Chietino, è una delle perle della Costa dei Trabocchi. Questa spiaggia, conosciuta anche come Calata Turchino, è caratterizzata da ciottoli chiari e acque cristalline che cambiano tonalità dall’azzurro al blu intenso.

    La spiaggia prende il nome dall’omonimo trabocco, una tradizionale macchina da pesca in legno che si estende sul mare, celebrata anche dal poeta Gabriele D’Annunzio nel suo romanzo “Il trionfo della morte”​​.

    La Spiaggia del Turchino è ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Le sue acque limpide permettono di esplorare i fondali marini ricchi di fauna e flora. La spiaggia è anche perfetta per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura, lontano dalle zone turistiche più affollate. Grazie alla sua bellezza naturale e alla presenza di scogliere frangiflutti, la spiaggia è anche un ottimo luogo per rilassarsi al sole​.

    Questa spiaggia è parte integrante della Riserva Naturale Regionale della Costa dei Trabocchi, un’area protetta che si estende lungo la costa adriatica abruzzese. La riserva offre un ecosistema unico con una grande varietà di specie marine e vegetali.

    Il trabocco Turchino, che dà il nome alla spiaggia, è uno dei simboli della regione ed è stato ispirazione per diverse opere letterarie e artistiche. Il paesaggio circostante, con la macchia mediterranea e le scogliere, rende questa spiaggia una delle più suggestive e selvagge della zona​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Accesso: La spiaggia è raggiungibile tramite una strada con divieto di transito, seguita da un sentiero che conduce direttamente al mare. Indossa scarpe comode per la discesa.
    • Attrezzatura: Porta con te tutto il necessario per una giornata in spiaggia, inclusi cibo, acqua e attrezzatura da snorkeling, poiché non ci sono molti servizi nelle vicinanze.

    Spiaggia di Cavalluccio

    Spiaggia di Cavalluccio
    Spiaggia di Cavalluccio

    La Spiaggia di Cavalluccio è una delle gemme nascoste della Costa dei Trabocchi, situata nel comune di Rocca San Giovanni, a metà strada tra Vallevò e Fossacesia Marina. Questa spiaggia in Abruzzo offre un mix affascinante di sabbia dorata e ciottoli, creando un ambiente naturale unico.

    La spiaggia è caratterizzata da un promontorio imponente che offre un paesaggio suggestivo e protetto dalle scogliere frangiflutti, che contribuiscono a mantenere l’acqua calma e cristallina.

    La Spiaggia di Cavalluccio è ideale per chi cerca relax e contatto diretto con la natura. Le acque limpide e tranquille sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, permettendo di esplorare i ricchi fondali marini. La spiaggia dispone di un ristorante panoramico sul Trabocco Punta Cavalluccio, dove è possibile gustare piatti tradizionali a base di pesce appena pescato. È un luogo perfetto per passeggiate lungo la riva, dove si può godere della bellezza naturale e della tranquillità del mare Adriatico​.

    Questa spiaggia è conosciuta per la presenza di un trabocco. Il Trabocco Punta Cavalluccio, in particolare, è uno dei più pittoreschi della zona ed è stato trasformato in un ristorante, offrendo una vista mozzafiato sul mare e un’esperienza culinaria unica.

    Inoltre, la spiaggia è dominata da un alto faraglione, lo “Scoglione”, che aggiunge un tocco scenografico al paesaggio. Il promontorio che sovrasta la spiaggia è ricoperto da una rigogliosa vegetazione mediterranea, inclusi ulivi secolari e ginestre, che rendono l’area ancora più affascinante​​.

    Alcuni consigli utili su questa spiaggia in Abruzzo:

    • Visita il trabocco: Non perdere l’opportunità di pranzare o cenare sul Trabocco Punta Cavalluccio. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione estiva.
    • Accesso: La spiaggia è facilmente raggiungibile dalla SS16 Adriatica, ma preparati per un breve tratto a piedi per scendere fino alla riva. Indossa scarpe comode.
    • Attrezzatura da snorkeling: Porta con te l’attrezzatura per lo snorkeling per esplorare le acque cristalline e ammirare la vita marina.
    • Pianifica la visita: Durante l’alta stagione, la spiaggia può essere affollata, quindi è consigliabile visitarla nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e godere di un’esperienza più tranquilla.

    Esplorare le spiagge e il mare in Abruzzo significa immergersi in un ambiente dove la natura e l’ospitalità si fondono armoniosamente. I visitatori possono godere di giornate soleggiate sulle spiagge, esplorare le riserve naturali costiere, e assaporare la deliziosa cucina locale nei numerosi ristoranti e stabilimenti balneari.

    Con la sua combinazione di bellezze naturali, cultura e tradizione, l’Abruzzo si conferma una delle destinazioni balneari più affascinanti d’Italia.

    Dove dormire in Abruzzo

    Se cerchi un hotel dove dormire in Abruzzo eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Abruzzo

    Abruzzo: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Abruzzo ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere