Immagina un borgo dove il bianco delle case si mescola al profumo dei fiori sui balconcini, dove ogni vicolo acciottolato sembra raccontare una storia antica. Benvenuto a Locorotondo, un angolo di Puglia da vedere, che incanta con la sua semplicità e il suo fascino senza tempo.
Arroccato su una collina a 410 metri, nel cuore della Valle d’Itria, questo paesino di stradine circolari è famoso per le sue cummerse, case dai tetti spioventi che sembrano uscite da una fiaba nordica. A 70 km da Bari, lo raggiungi in circa 1 ora di auto sulla SS16 o con un comodo treno regionale.
Celebre per il suo centro storico candido e il vino bianco DOC, Locorotondo è una tappa imperdibile per chi cerca autenticità. Pronto a scoprire cosa vedere a Locorotondo? Ti guidiamo in un viaggio indimenticabile!
Cosa vedere a Locorotondo?
Perdersi tra i vicoli bianchi di Locorotondo è come entrare in un dipinto dove ogni angolo racconta una storia. Questo borgo, tra i più belli d’Italia, incanta con il suo centro storico candido, le chiese antiche e i panorami sulla Valle d’Itria che tolgono il fiato. Qui, la semplicità si mescola alla meraviglia, tra balconi fioriti e tetti a cummerse che sembrano sfidare il tempo.
Ti guidiamo attraverso 8 tappe imperdibili che rendono Locorotondo un luogo da vivere con il cuore. Preparati a scoprire stradine acciottolate, sapori autentici e angoli nascosti che ti faranno innamorare. Porta con te scarpe comode e una macchina fotografica: ogni scorcio è un ricordo da custodire.
Centro storico di Locorotondo
Il Centro Storico di Locorotondo è un labirinto di vicoli bianchi che ti avvolge con il suo fascino senza tempo. Le case, dipinte di calce, brillano sotto il sole pugliese, mentre i balconi traboccano di gerani rossi.
Camminando tra le stradine circolari, scopri le cummerse, abitazioni tradizionali dai tetti spioventi che rendono questo borgo unico. Perfetto per gli amanti della fotografia, il centro ti invita a perderti senza meta, magari fermandoti in una bottega per assaggiare un tarallo.
Non perdere Piazza Vittorio Emanuele, il cuore pulsante del paese, con i suoi bar dove sorseggiare un caffè. Visita al tramonto, quando le luci calde trasformano i vicoli in un sogno. Accesso libero, ma attenzione ai gradini scivolosi.
Chiesa Madre di San Giorgio
La Chiesa Madre di San Giorgio, dedicata al patrono del borgo, svetta nel centro storico con la sua facciata neoclassica. Costruita nel 1790, questa chiesa ti accoglie con un interno luminoso, dove gli affreschi e l’altare barocco catturano lo sguardo. La cupola, visibile da lontano, è un simbolo di Locorotondo.
Gli amanti dell’arte sacra apprezzeranno i dettagli delle cappelle laterali, mentre i curiosi possono cercare la statua di San Giorgio che sconfigge il drago. La chiesa ospita messe quotidiane e, in estate, concerti di musica classica.
L’ingresso è gratuito, ma rispetta il silenzio durante le funzioni.
Consiglio: sali fino al sagrato per una vista spettacolare sui tetti del borgo. Si trova a 2 minuti a piedi da Piazza Vittorio Emanuele.
Palazzo Morelli
Il Palazzo Morelli è un gioiello barocco che spicca tra i vicoli di Locorotondo. Con il suo portale decorato e i balconi in ferro battuto, questo edificio del XVIII secolo racconta la storia delle famiglie nobili del borgo. La facciata, con i suoi dettagli intricati, è un paradiso per chi ama l’architettura. Non è aperto al pubblico, ma passeggiare davanti al palazzo ti fa sentire parte di un’epoca lontana.
Curiosità: le maschere scolpite sul portale sono un omaggio alla tradizione teatrale pugliese. Perfetto per una sosta fotografica, si trova a pochi passi dalla Chiesa Madre.
Consiglio: osserva i dettagli delle finestre al mattino, quando la luce ne esalta i contorni. Accesso esterno gratuito.
Belvedere sulla Valle d’Itria
Il Belvedere sulla Valle d’Itria, vicino a Villa Comunale, è una terrazza naturale che ti regala una vista mozzafiato. Davanti a te si apre un mosaico di ulivi, trulli e muretti in pietra che si perdono all’orizzonte. Questo è il posto ideale per chi cerca pace e ispirazione, magari con un bicchiere di vino bianco DOC in mano.
In primavera, i campi si tingono di papaveri, rendendo il panorama ancora più magico. Porta una giacca leggera: la brezza può essere fresca. Accesso libero, a 5 minuti a piedi dal centro. Consiglio: visita all’alba per un’esperienza indimenticabile, quando la valle si sveglia sotto una luce dorata.
Chiesa di Sant’Anna
La piccola Chiesa di Sant’Anna, nascosta tra i vicoli, è un tesoro di semplicità. Risalente al XVII secolo, questa chiesetta di campagna ti colpisce per la sua facciata minimalista e l’atmosfera raccolta. L’interno, con un unico altare, trasmette una pace rara.
È amata dai locals per la sua storia: si dice che qui i contadini pregassero per un buon raccolto. Perfetta per chi cerca un momento di riflessione, si trova a 10 minuti a piedi dal centro storico. L’ingresso è gratuito, ma gli orari possono variare. Consiglio: chiedi ai residenti della zona per scoprire aneddoti locali. Porta una bottiglia d’acqua per la passeggiata.
Villa Comunale
La Villa Comunale è il polmone verde di Locorotondo, un parco perfetto per una pausa rilassante. Con i suoi pini e le panchine all’ombra, è il luogo ideale per famiglie o per chi vuole leggere un libro con vista sulla Valle d’Itria. I bambini adorano il piccolo parco giochi, mentre gli adulti possono godersi un gelato dai bar vicini.
In estate, la villa ospita eventi come concerti e mercatini. Accesso libero, a 3 minuti dal Belvedere. Consiglio: porta un picnic e goditi il tramonto, quando il parco si riempie di locals. Curiosità: la villa è stata donata al comune da una famiglia nobile nel XIX secolo.
Piazza Vittorio Emanuele II
La Piazza Vittorio Emanuele II è il cuore pulsante di Locorotondo, dove il borgo prende vita. Circondata da edifici ottocenteschi, questa elegante piazza ospita il Monumento ai Caduti, un omaggio ai soldati locali, e la sede della Pro Loco, aperta tutti i giorni (9:00-19:00), perfetta per ottenere mappe e consigli.
I bar intorno alla piazza sono ideali per un aperitivo, mentre i balconi fioriti creano un’atmosfera da cartolina. Durante le feste, come quella di San Giorgio ad aprile, la piazza si anima di luci e musica. Raggiungibile a piedi in 5 minuti dal parcheggio di Largo Piazza Antonio Mitrano. Consiglio: visita di sera, quando le luminarie accese rendono la piazza magica. Curiosità: qui sono state girate scene di film italiani, come “Mio cognato” con Sergio Rubini.
Chiesa di San Nicola
La Chiesa di San Nicola, nel cuore del centro storico, è un piccolo gioiello barocco del XVII secolo. Con i suoi affreschi colorati e l’atmosfera intima, questa chiesetta ti cattura per la sua semplicità. Dedicata al santo protettore dei marinai, conserva una statua lignea che sfila durante la festa patronale di dicembre.
Gli amanti dell’arte sacra adoreranno i dettagli dell’altare, mentre i curiosi possono scoprire leggende locali dai residenti. Si trova a 3 minuti a piedi dalla Chiesa Madre; ingresso gratuito, ma verifica gli orari delle messe.
Consiglio: visita durante la festa di San Nicola (6 dicembre) per vivere l’atmosfera del borgo in festa. Curiosità: la volta affrescata narra i miracoli di San Nicola, restaurati di recente.
Esperienze nella Valle d’Itria
La Valle d’Itria è un mosaico di ulivi, trulli e vigneti che abbraccia Locorotondo, invitandoti a vivere esperienze che risvegliano i sensi. Qui, ogni attività è un tuffo nella cultura pugliese, tra sapori autentici e paesaggi che sembrano dipinti.
Abbiamo selezionato 5 esperienze uniche, tutte legate a Locorotondo, per farti scoprire il cuore di questa terra. Che tu voglia pedalare tra i muretti in pietra o impastare orecchiette con una cuoca locale, queste attività ti faranno sentire parte del borgo. Preparati a creare ricordi che porterai con te per sempre.
Degustazione di vini in Masseria Amastuola (15 km)
Immagina di sorseggiare un Primitivo sotto un pergolato, con i vigneti che si perdono all’orizzonte. La Masseria Amastuola, a 15 km da Locorotondo (20 minuti in auto sulla SS172 verso Taranto), è un’oasi di vini biologici e ospitalità pugliese. Questa masseria del XVIII secolo offre degustazioni guidate di vini come il Primitivo e il Fiano, accompagnati da taralli, olive e formaggi locali.
La visita include un tour dei vigneti, progettati come un “giardino vitato” unico al mondo. Costa circa 25€ a persona, prenotabile sul sito ufficiale (amastuola.it). Consiglio: vai al tramonto per un’esperienza romantica.
Curiosità: la masseria ha vinto premi internazionali per il suo design ecosostenibile.
Escursione in bici sulla Ciclovia dell’Acquedotto
Pedalare lungo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un modo magico per esplorare la Valle d’Itria. Questo percorso, che passa a pochi chilometri da Locorotondo (accesso da Contrada Figazzano, 3 km), ti porta tra trulli, ulivi e muretti in pietra, seguendo il tracciato storico dell’acquedotto.
Noleggia una bici presso Puglia Cycle Tours (pugliacycletours.com, a Locorotondo), che offre tour guidati di 3 ore per circa 50€, inclusi casco e guida. Il terreno è pianeggiante, adatto a tutti. Consiglio: porta una bottiglia d’acqua e fermati per foto ai trulli sparsi.
Visita a un frantoio per scoprire l’olio d’oliva
L’olio extravergine è l’oro della Puglia, e a Locorotondo puoi scoprirne i segreti. Il Frantoio Oleario Galantino (Via Galantino 12, a 2 km dal centro, frantoiogalantino.it) offre visite guidate di 1 ora, dove vedi la molitura delle olive e degusti oli premiati, accompagnati da pane pugliese. Costa 15€, prenotabile online.
La famiglia Galantino, attiva dal 1926, ti racconta la tradizione olearia con passione. Raggiungibile in 5 minuti di auto o 20 minuti a piedi. Consiglio: acquista una bottiglia di olio Coratina come souvenir.
Curiosità: il loro olio ha vinto il premio “Miglior Extravergine” nel 2024.
Passeggiata tra i trulli di Contrada Maranna (5 km)
Esplora la campagna di Locorotondo con una passeggiata nella Contrada Maranna, a 5 km dal centro (10 minuti in auto sulla SP134). Qui, i trulli sparsi tra ulivi e vigneti creano un paesaggio da cartolina. Segui il sentiero segnalato (mappa disponibile alla Pro Loco, Piazza Vittorio Emanuele), lungo circa 2 km, adatto a tutti.
È un’esperienza gratuita, perfetta per gli amanti della natura. Porta scarpe da trekking e un cappello in estate. Consiglio: vai all’alba per la luce perfetta sulle pietre dei trulli.
Curiosità: alcuni trulli qui risalgono al XVI secolo e sono ancora abitati.
Cosa vedere vicino a Locorotondo?
La Valle d’Itria è un mosaico di borghi bianchi, trulli e uliveti che circonda Locorotondo, invitandoti a esplorare meraviglie a pochi chilometri di distanza. Da città candide arroccate su colline a grotte sotterranee che sembrano cattedrali, le gite giornaliere da Locorotondo sono un tuffo nella magia della Puglia.
Abbiamo selezionato 5 destinazioni imperdibili, tutte raggiungibili in meno di un’ora, per arricchire il tuo viaggio con sapori, storia e panorami. Preparati a scoprire angoli di bellezza che ti lasceranno senza parole, sempre con Locorotondo come base perfetta.
Trullo Sovrano, Alberobello (8 km)
A soli 8 km da Locorotondo, il Trullo Sovrano ad Alberobello è il trullo più grande della Valle d’Itria, un capolavoro di architettura rurale dichiarato monumento nazionale. Costruito nel XVIII secolo, questo trullo a due piani ti immerge nella vita contadina con stanze arredate, attrezzi d’epoca e una scala interna unica.
Perfetto per gli amanti della storia, si trova in Piazza Sacramento, a 15 minuti in auto da Locorotondo sulla SP134. L’ingresso costa 2€ (gratis sotto i 6 anni), aperto dalle 10:00 alle 18:00 (fino alle 18:30 in estate).
Consiglio: visita il Rione Monti, a pochi passi, per fotografare centinaia di trulli. Curiosità: il trullo ospita concerti estivi sotto la sua cupola di 14 metri.
Cisternino (10 km)
Il borgo di Cisternino, a 10 km da Locorotondo (15 minuti in auto sulla SS172), è un dedalo di vicoli bianchi e case in calce, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Passeggia nel centro storico, con i suoi balconi fioriti, e fermati in una macelleria con “fornelli pronti” per gustare bombette pugliesi cotte al momento. Ideale per chi cerca autenticità, offre viste mozzafiato sulla Valle d’Itria. Raggiungilo anche con il bus FSE da Locorotondo (3€, 20 minuti).
Consiglio: visita Piazza Vittorio Emanuele al tramonto per un aperitivo con vista. Curiosità: Cisternino è parte della rete Cittaslow, che promuove la vita lenta.
Martina Franca (11 km)
A 11 km da Locorotondo (15 minuti in auto sulla SS172), Martina Franca ti accoglie con l’eleganza del suo barocco. Il centro storico, con Palazzo Ducale e la Basilica di San Martino, è un gioiello di architettura. Perfetto per gli amanti dell’arte, ospita il Festival della Valle d’Itria, con concerti lirici in estate.
Raggiungilo con il treno regionale da Locorotondo (1,50€, 20 minuti). Consiglio: prova il capocollo di Martina Franca in una salumeria locale. Curiosità: l’Arco di Santo Stefano, porta d’accesso al centro, è un simbolo della città.
Ostuni (32 km)
La Città Bianca, Ostuni, a 32 km da Locorotondo (35 minuti in auto sulla SS16), brilla come una perla tra ulivi e mare. Il centro storico, con le sue case imbiancate a calce e la Cattedrale gotica dell’Assunta, è un labirinto di charme. Ideale per chi ama i panorami, offre viste sull’Adriatico.
Raggiungilo con il bus STP da Locorotondo (4€, 50 minuti). Consiglio: sali sulle mura per scattare foto al tramonto. Curiosità: Ostuni è stata set di film internazionali per la sua bellezza unica.
Grotte di Castellana (19 km)
Le Grotte di Castellana, a 19 km da Locorotondo (25 minuti in auto sulla SS16), sono un’avventura sotterranea tra stalattiti e stalagmiti. Questo complesso carsico, tra i più belli d’Italia, ti stupisce con la Grotta Bianca, famosa per i suoi cristalli scintillanti.
Perfetto per famiglie o curiosi, offre tour guidati (16€, 1 ora, prenotabili su grottedicastellana.it). Consiglio: indossa scarpe antiscivolo e una felpa, la temperatura è di 15°C. Curiosità: le grotte, scoperte nel 1938, si estendono per 3 km.
10 cose da sapere su Locorotondo F.A.Q.
Hai dubbi su come organizzare il tuo viaggio a Locorotondo? Abbiamo raccolto le domande più comuni dei viaggiatori per guidarti nella scoperta di questo borgo candido nella Valle d’Itria. Dalle migliori stagioni per visitarlo ai costi, dai trasporti ai piatti da non perdere, ecco le risposte che renderanno la tua avventura semplice e indimenticabile.
Qual è il periodo migliore per visitare Locorotondo?
La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono ideali per visitare Locorotondo. Il clima è mite (15-25°C), i vicoli sono fioriti e la Valle d’Itria brilla di colori. L’estate è vivace, con il Locus Festival ad agosto, ma più calda e affollata. L’inverno è tranquillo, perfetto per un’esperienza autentica. Consiglio: prenota in anticipo per l’estate.
Come arrivare a Locorotondo?
Raggiungere Locorotondo è facile. Da Bari (70 km), prendi l’auto sulla SS16 (1 ora) o il treno regionale da Bari Centrale (1,5 ore, 5€, fseonline.it). L’aeroporto di Bari è a 80 km, con navette per Locorotondo (10€). Il centro è pedonale, quindi parcheggia a Largo Piazza Antonio Mitrano (1€/ora). Consiglio: usa il treno per evitare il traffico estivo.
Quanto costa mangiare a Locorotondo?
Mangiare a Locorotondo è accessibile. Un pranzo in una trattoria, come orecchiette con cime di rapa, costa 10-20€. Una pizza varia da 6-10€, mentre un menu completo in un ristorante di fascia media è 25-40€. Prova i gnummerieddi in una macelleria con fornello. Consiglio: scegli locali nel centro storico per un’esperienza autentica.
Locorotondo è adatta alle famiglie?
Sì, Locorotondo è perfetta per le famiglie! La Villa Comunale ha un parco giochi per bambini, e i vicoli pedonali sono sicuri. Laboratori di orecchiette, come quelli di Trattoria Centro Storico, divertono i più piccoli. Le masserie vicine offrono attività per tutti. Consiglio: porta un passeggino leggero per i vicoli acciottolati.
Cosa comprare come souvenir a Locorotondo?
A Locorotondo, compra un vino bianco Locorotondo DOC (8-15€) o olio extravergine da Frantoio Galantino. I taralli artigianali (3-5€) e la ceramica pugliese sono ottimi ricordi. Trovi negozi in Piazza Vittorio Emanuele. Consiglio: visita la Pro Loco per prodotti locali certificati. Curiosità: il vino DOC è premiato a livello internazionale.
Ci sono eventi da non perdere a Locorotondo?
Il Locus Festival ad agosto è un evento top, con concerti di musica internazionale nel centro storico (biglietti 20-50€, locusfestival.it). La festa di San Giorgio (23 aprile) illumina il borgo con processioni e luminarie. La festa di San Nicola (6 dicembre) è intima e autentica. Consiglio: prenota alloggi con anticipo per il festival.
Locorotondo è costosa?
Locorotondo è abbordabile. Un B&B nel centro storico costa 50-100€ a notte, mentre un hotel di fascia media è 80-150€. L’ingresso a chiese e piazze è gratuito; esperienze come degustazioni costano 15-40€. Un caffè al bar è 1€. Consiglio: prenota in bassa stagione per risparmiare sugli alloggi.
Quanto tempo serve per visitare Locorotondo?
Per esplorare Locorotondo, bastano 1-2 giorni. In una giornata vedi il centro storico, la Chiesa Madre e il Belvedere. Con due giorni, aggiungi un’esperienza come un laboratorio di orecchiette o una passeggiata in Contrada Maranna. Consiglio: dedica una mattina alle stradine e un pomeriggio alla Valle d’Itria.
Ci sono parcheggi a Locorotondo?
Sì, a Locorotondo trovi parcheggi comodi. Il più vicino al centro è Largo Piazza Antonio Mitrano, con tariffa di 1€/ora (gratis di notte). Altre aree gratuite sono lungo Via Madonna della Catena, a 10 minuti a piedi. Il centro è pedonale, quindi lascia l’auto fuori. Consiglio: arriva presto in estate per trovare posto.
Quali piatti tipici provare a Locorotondo?
Non perdere le orecchiette con cime di rapa, un classico pugliese, e i gnummerieddi, involtini di carne cotti alla brace. Prova anche la focaccia barese e il dolce pasticciotto con crema. Trovi tutto nelle trattorie del centro, come La Taverna del Duca. Consiglio: chiedi il vino Locorotondo DOC per accompagnare.