più

    Zone Puglia: le 4 più famose da vedere

    La Puglia è una delle regioni italiane storicamente, culturalmente e gastronomicamente più ricca di tutta la penisola. Ecco le 4 zone della Puglia da vedere

    La Puglia è una delle regioni italiane storicamente, culturalmente e gastronomicamente più ricca di tutta la penisola. Diversi sono gli itinerari possibili e qualsiasi turista può trovare quello che più si avvicina ai propri gusti. Vediamo qui alcune delle zone della Puglia più belle.

    Zona della Valle D’Itria

    La prima zona della Puglia che ti consigliamo da vedere è la Valle D’Itria. Questa valle, incastonata tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, è uno dei territori più antichi e ricchi di testimonianze del tacco d’Italia. I primi ritrovamenti della presenza umana risalgono addirittura all’Età del Bronzo e sono infatti molti i siti archeologici interessanti da poter visitare.

    L’intera valle a 400 metri sopra il livello del mare, ha una realtà carsica piuttosto particolare, fatta di colline e avvallamenti, caratterizzati dalle cupole dei famosi trulli.

    Le località più famose della zona della Valle d’Itria sono:

    Martina Franca

    Una graziosa cittadina famosa per la sua architettura barocca e i suoi vicoli pittoreschi. Il centro storico è caratterizzato da palazzi nobiliari e chiese riccamente decorate, mentre il paesaggio circostante offre splendide viste panoramiche.

    Locorotondo

    Un borgo incantevole con il suo caratteristico centro storico bianco, noto per le case con tetti a punta e i balconi fioriti. Il suo nome deriva proprio dalla forma circolare del centro, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla Valle d’Itria.

    Cisternino

    Cisternino
    Cisternino

    Un altro splendido borgo della Valle d’Itria, famoso per le sue stradine lastricate e le case bianche con dettagli in pietra. Qui potrai assaporare la tipica cucina pugliese nei tradizionali ristoranti locali e immergerti nella genuina atmosfera del luogo.

    Alberobello

    Alberobello
    Alberobello

    Conosciuta in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, antiche abitazioni conici in pietra secca, che conferiscono al paese un aspetto fiabesco e unico. Questa località è patrimonio UNESCO e merita assolutamente una visita per scoprire la magia dei trulli.

    Anche gastronomicamente parlando questa zona continua a regalare sorprese: la carne di queste zone infatti, mangiata direttamente nelle macellerie che la sera hanno diversi semplici tavoli da poter utilizzare, è una delle migliori del sud Italia.

    Zona del Gargano

    Il Gargano è un territorio di contrasti, con montagne a picco su un mare cristallino, folklore e tradizioni in una delle zone pìù industrializzate della Puglia.

    Il tratto costiero regala paesaggi incredibili, con più di cento chilomentri di spiagge, grotte, baie e pareti a strapiombo, che affacciano su un mare insignito più volte con la bandiera Blu.

    Tra le località costiere si devono menzionare Rodi Garganico, Vieste e Peschici, non solo zone balneari, ma anche ricche di storia e profonde tradizioni con un paesaggio aspro e dove l’unica ombra è quella dei pini d’Aleppo affacciati al mare.

    Rodi Garganico

    Situata sulla costa del Gargano, Rodi Garganico è una deliziosa località balneare. Questo affascinante borgo peschereccio offre una spiaggia di sabbia dorata, mare cristallino e un pittoresco centro storico con stradine acciottolate e case colorate. Da qui è possibile partire per escursioni alle vicine Isole Tremiti, un vero paradiso naturale.

    Vieste

    Vieste
    Vieste

    Considerata una delle perle del Gargano, Vieste è una cittadina costiera caratterizzata da affascinanti grotte marine e spettacolari faraglioni che emergono dal mare. Il suo centro storico è affascinante, con strette viuzze, negozi caratteristici e una vista panoramica mozzafiato dalla sua imponente rocca.

    Peschici

    Un altro gioiello del Gargano, Peschici è una pittoresca località che si affaccia sul mare. Il suo centro storico è dominato da una maestosa torre di avvistamento e offre una vista spettacolare sulla costa. Le spiagge di Peschici sono famose per la loro bellezza e il mare cristallino, perfette per rilassarsi e godersi il sole.

    Da non dimenticare inoltre che in queste acque ci sono le meravigliose isole Tremiti, che meritano almeno un’escursione giornaliera.

    L’entroterra è invece territorio di santuari come Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo, che fanno capire come questa zone della Puglia siano sempre state luoghi con grande fervore religioso fin dal Medioevo.

    Infine per gli interessati al folklore locale, il Gargano ha un calendario gremito di eventi tra cui il Festival pianistico del Gargano, Peschijazz e il Motoraduno del Gargano.

    La Murgia

    Capolavoro assoluto dell’architettura medioevale presente in questa zona è Castel del Monte, Patrimonio Mondiale dell’Umanità situato su una collina a 540 metri sul livello del mare, a poca distanza da Andria, Ruvo di Puglia e Corato.

    Castel del Monte
    Castel del Monte

    Fatto costruire da Federico II di Hohenstaufen intorno al 1240 direttamente su un banco roccioso, questo edificio domina tutta la zona delle Murgie, tra Puglia e Basilicata.

    Caratterizzato da ottagoni e dal numero otto, ha un aspetto maestoso ed è ora sede di concerti, mostre e svariate altre iniziative culturali, oltre che essere uno dei monumenti italiani più visitati.

    Poco distante si trovano altre località interessanti, come Matera, Andria con la sua bellissima cattedrale sul mare e la Valle d’Itria. Tutto il territorio è ancora poco conosciuto a livello turistico, anche se moltissimi tour operator stranieri ne sono interessati.

    Zona del Salento

    Per una vacanza estiva tra luoghi incontaminati, ma vicini a moltissime città importanti, niente di meglio che scegliere il Salento, ossia tutta la zona più a sud della Puglia, fino alla punta più estrema, Santa Maria di Leuca.

    Lecce
    Lecce

    Qui la natura e le tradizioni popolari ne fanno da padrone, anche se non è difficile trovare divertimenti per giovani e luoghi ricchi di arte e storia; ovviamente è Lecce, la capitale di questo territorio, che soprattutto riesce a regalare tutto ciò, mentre la sua provincia è ideale per chi abbia bisogno di silenzio e mare cristallino.

    Tra le due diverse zone costiere, è sicuramente quella adriatica la più suggestiva:

    • partendo dal modernissimo centro balneare di Torre dell’Orso, una mezza luna incastonata tra due scogliere
    • non si possono poi dimenticare località come Ostuni, la Città Bianca del Mar Adriatica,
    • Otranto con la sua famosa Baia dei Turchi, denominata Porta d’Oriente,
    • Castro Marina, dove si può visitare la famosa Grotta Zinzulusa.

    Nella parte ionica invece molto importanti sono i centri di:

    • Santa Cesarea Terme, principale stazione termale pugliese,
    • Gallipoli con il suo fantastico litorale e un centro storico ancora più affascinante.

    Infine la già nominata Santa Maria di Leuca è forse una delle località più suggestive, ultimo lembo del tacco d’Italia regala paesaggi impressionanti e una ricchezza marina incomparabile, data dall’incontro delle diverse correnti che qui s’incontrano.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?