Hai voglia di una vacanza baciata dal sole, su un litorale dove la sabbia dorata incontra la storia millenaria della Magna Grecia? Benvenuto a Giardini Naxos in provincia di Messina, la perla della costa ionica siciliana.
Situata in una posizione strategica, a pochi chilometri da Taormina e a circa 40 km da Catania, siamo certi che questa vivace località di mare è la meta ideale per le tue vacanze.
Pensa che il suo nome unisce l’anima moderna di “Giardini” alla storia antica di “Naxos”, la prima colonia greca fondata in Sicilia nel 756 a.C. Se ti stai chiedendo dove trovare le spiagge di Giardini Naxos, preparati a scoprire un litorale meraviglioso, famoso in tutta l’isola.
Questa guida ti svelerà le sue baie più belle, un punto di partenza perfetto per esplorare le altre meraviglie della Sicilia Orientale.
Le spiagge di Giardini Naxos: una guida completa al litorale
Tra le più belle spiagge della Sicilia, il litorale di Giardini Naxos si estende per circa 4 chilometri, offrendo un’incredibile varietà di spiagge che riescono a soddisfare ogni tipo di viaggiatore. La bellezza di questa costa è che cambia carattere man mano che ci si sposta.
Come regola generale, puoi dividere il litorale in due zone principali:
- la zona a nord, verso Taormina, è caratterizzata da sabbia finissima e dorata, con fondali bassi e un’atmosfera più vivace e turistica.
- La zona a sud, nota come Recanati, presenta spiagge più ampie con sabbia mista a piccoli ciottoli levigati, spesso considerate più tranquille.
Quasi ovunque troverai un’ottima alternanza tra lidi attrezzati e tratti di spiaggia libera. Ti accompagneremo ora alla scoperta delle baie più belle, una per una.
1. Spiaggia di Recanati: ampi spazi e relax per famiglie
Iniziamo con le spiagge a di Giardini Naxos dalla parte più meridionale del litorale, la Spiaggia di Recanati. Questo è l’arenile più vasto di Giardini Naxos, caratterizzato da sabbia scura mista a piccoli e levigati ciottoli, bagnato da un mare Ionio limpido e cristallino.
Per chi è adatta: Grazie ai suoi ampi spazi, Recanati è perfetta per chi cerca tranquillità e non ama la folla eccessiva, specialmente le famiglie con bambini che qui hanno tutto lo spazio per giocare. È anche una zona molto amata dai giovani per i numerosi lidi che la sera si trasformano in locali.
Affollamento: Moderato. Anche in alta stagione, grazie alla sua ampiezza, si riesce sempre a trovare un angolo di pace, soprattutto nei tratti di spiaggia libera più estesi.
Servizi e Consigli: Qui troverai un’ottima offerta di stabilimenti balneari che offrono ogni comfort, ma anche vastissimi tratti di spiaggia libera. Un consiglio che apprezzano in molti è quello di noleggiare un pedalò o una canoa per ammirare la costa dal mare. La zona è ricca di bar, ristorantini e hotel, rendendola una base molto comoda per il soggiorno.
Come arrivare: Recanati è la zona più a sud di Giardini Naxos. In auto, è facilmente accessibile dalla SS114 (Orientale Sicula) e offre diverse opzioni di parcheggio a pagamento nelle vicinanze. A piedi, dal centro di Giardini (zona San Giovanni), la passeggiata è di circa 2 km (25-30 minuti) lungo il panoramico lungomare.
2. Spiaggia di Schisò: sabbia dorata nel cuore della storia
Spostandoci verso il cuore di Giardini Naxos, incontrerai la spiaggia a Giardini Naxos che ne rappresenta l’anima storica e più vivace: la Spiaggia di Schisò. Questo splendido litorale di sabbia fine e dorata si trova proprio nell’area dove, secondo la storia, sbarcarono i primi coloni greci che fondarono l’antica Naxos.
È la spiaggia perfetta per chi ama l’atmosfera animata e vuole avere tutti i servizi a portata di mano. Ideale per giovani, coppie e famiglie che apprezzano la comodità di bar, ristoranti e negozi a pochi passi dall’ombrellone.
Affollamento: Alto. Essendo la spiaggia centrale e molto amata, in alta stagione (luglio e agosto) può essere piuttosto affollata, specialmente nei weekend.
Servizi e Consigli: La Spiaggia di Schisò è molto ben organizzata, con numerosi stabilimenti balneari che si alternano a tratti di spiaggia libera (che tendono a riempirsi velocemente). Il lungomare Tysandros, che la costeggia, è il cuore della passeggiata serale. Un consiglio da veri intenditori: goditi un aperitivo al tramonto in uno dei tanti locali sul lungomare. La vista sulla baia che si tinge di colori caldi, con le luci di Taormina che iniziano ad accendersi in lontananza, è pura magia.
Come arrivare: Si trova nella zona centrale di Giardini Naxos, a circa 1 km (10-15 minuti a piedi) dalla zona di Recanati. È il cuore del paese, quindi facilmente raggiungibile da qualsiasi punto. I parcheggi in zona sono quasi tutti a pagamento (strisce blu).
3. Spiaggia di San Giovanni: tranquillità e vista sulla chiesa madre
Proseguendo la nostra passeggiata verso nord, si arriva in una zona più tranquilla: la Spiaggia di San Giovanni. Questo tratto di litorale prende il nome dall’imponente Chiesa Madre di San Giovanni Battista che sembra quasi vegliare sulla spiaggia.
Per chi è adatta: È la scelta ideale per chi cerca un’atmosfera più rilassata e familiare, senza rinunciare alla comodità del centro.
Affollamento: Medio-Basso. Pur essendo centrale, è generalmente meno affollata di Schisò.
Anche qui l’arenile è di sabbia fine e dorata. Troverai sia piccoli stabilimenti che spiaggia libera. La vicinanza al porto turistico la rende interessante per abbinare una mattinata di mare a un’escursione in barca. Un consiglio che apprezzano in molti: dopo qualche ora di sole, fai una breve passeggiata per visitare la Chiesa Madre. È uno scorcio molto suggestivo e una delle cose da vedere a Giardini Naxos oltre alle spiagge.
Come arrivare: Si trova nella parte nord del lungomare, a circa 500 metri (meno di 10 minuti a piedi) da Schisò.
4. Spiaggia del Porticciolo Saja: calette rocciose e natura
Concludiamo il nostro tour con la spiaggia più particolare e naturalistica, un vero gioiello per gli amanti dello snorkeling: la Spiaggia del Porticciolo Saja. Situata nella parte più a nord di Giardini Naxos, quasi al confine con Taormina, questa non è una spiaggia sabbiosa.
È perfetta per coppie, nuotatori esperti e per chiunque ami i paesaggi rocciosi e un’atmosfera intima. Meno adatta a bambini piccoli a causa degli scogli.
Affollamento: Basso. È una delle spiagge di Giardini Naxos meno conosciute e frequentate, un vero angolo di pace.
Servizi e Consigli: Il litorale qui è caratterizzato da piccole baie e insenature ritagliate tra le rocce laviche. Non ci sono stabilimenti balneari, è interamente libera. Il fondale roccioso la rende ideale per esplorare la vita marina.
Un consiglio fondamentale: indossa delle scarpette da scoglio per entrare in acqua comodamente. Noleggiare una canoa qui è un’esperienza fantastica per esplorare le grotte e le calette vicine. Questa perla nascosta completa il quadro delle meraviglie che puoi scoprire in un viaggio in Sicilia.
Come arrivare: Si trova alla fine del Lungomare IV Novembre. È l’ultima spiaggia di Giardini Naxos in direzione nord, a circa 1 km (15 minuti a piedi) dalla Spiaggia di San Giovanni.
Video spiagge a Giardini Naxos
Ora goditi questo emozionante video di S. Stracuzzi sul mare a Giardini Naxos
Spiagge vicino a Giardini Naxos: le baie più belle da non perdere
Uno dei grandi vantaggi di una vacanza a Giardini Naxos è la sua posizione privilegiata, che la rende un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle baie più spettacolari della costa ionica. Se hai voglia di una piccola gita per scoprire altri angoli di paradiso, a pochi minuti di auto o autobus ti attendono scenari mozzafiato. Ecco le spiagge vicine che ti consigliamo assolutamente di visitare.
1. Isola Bella (Taormina): un monumento naturale nel mare
A soli 10-15 minuti di auto o autobus da Giardini Naxos, si trova un luogo che ti lascerà senza fiato: l’Isola Bella. Non è una semplice spiaggia, ma un monumento naturale, una piccola isola ricoperta di vegetazione lussureggiante e collegata alla terraferma da una sottile striscia di ciottoli che appare e scompare con le maree.
Per chi è adatta: È il luogo perfetto per chi ama i paesaggi unici, lo snorkeling e la fotografia. La spiaggia è di ciottoli e sassi, quindi le scarpette da scoglio sono indispensabili per godersela al meglio. Meno comoda per i bambini piccoli rispetto alle spiagge sabbiose di Giardini Naxos.
Affollamento: Molto alto. È uno dei luoghi più famosi della Sicilia, quindi in alta stagione preparati a una notevole folla.
Servizi e Consigli: Troverai sia un tratto di spiaggia libera che stabilimenti balneari che noleggiano lettini e ombrelloni. Un consiglio da veri intenditori: noleggia una canoa o partecipa a un tour in barca per esplorare le grotte marine vicine, come la Grotta Azzurra, e per ammirare l’isola dal mare.
Come arrivare da Giardini Naxos: Puoi prendere uno dei frequenti autobus Interbus che in circa 15 minuti ti porteranno alla fermata “Isola Bella”. Da lì, una scalinata ti condurrà direttamente alla spiaggia. In alternativa, puoi prendere la funivia che da Mazzarò sale a Taormina centro.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: Pensa che l’isola fu donata a Taormina dal Re Ferdinando I di Borbone e fu poi acquistata da una nobildonna inglese, Florence Trevelyan, che la trasformò in un giardino esotico. Solo nel 1990 la Regione Siciliana l’ha acquistata, rendendola una riserva naturale protetta.
2. Spiaggia di San Marco (Calatabiano): natura selvaggia e tranquillità
Se cerchi una fuga dalla folla e un’esperienza di mare più autentica e a contatto con la natura, a pochi chilometri a sud di Giardini Naxos si trova la Spiaggia di San Marco. Questo lungo e profondo litorale, situato alla foce dei fiumi Alcantara e Fiumefreddo, è un vero paradiso per chi ama la tranquillità.
Per chi è adatta: È la scelta ideale per coppie, gruppi di amici e per chiunque voglia godersi ampi spazi e un’atmosfera rilassata. La sua vastità la rende perfetta anche per lunghe passeggiate sul bagnasciuga.
Affollamento: Basso. Anche in pieno agosto, qui troverai sempre un angolo tutto per te, una vera rarità in questa zona della Sicilia.
Servizi e Consigli: La spiaggia è composta da ciottoli scuri levigati dal mare ed è quasi interamente libera. Ci sono solo pochi e semplici chioschi-bar stagionali. Un consiglio che amiamo dare: porta con te tutto il necessario, dall’ombrellone all’acqua, per goderti una giornata in totale autonomia. Il mare qui è aperto e incredibilmente pulito, ma può diventare subito profondo.
Come arrivare da Giardini Naxos: Il modo migliore per raggiungerla è in auto, in circa 10-15 minuti, seguendo le indicazioni per Fiumefreddo di Sicilia. Ci sono ampie aree di parcheggio (spesso a pagamento) a ridosso della spiaggia.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: La presenza delle foci dei fiumi rende l’acqua del mare in questa zona leggermente più fredda rispetto ad altre spiagge, un dettaglio che può essere incredibilmente rinfrescante durante le calde giornate estive siciliane!
3. Spiaggia di Fondachello (Mascali): un litorale infinito con vista sull’Etna
Proseguendo ancora più a sud, a circa 20-25 minuti di auto da Giardini Naxos, si estende il litorale di Fondachello di Mascali. Questa non è una piccola baia, ma una spiaggia lunghissima di ciottoli scuri che si perde a vista d’occhio, offrendo uno scenario completamente diverso e un senso di grande respiro.
Per chi è adatta: È la destinazione perfetta per chi cerca una giornata di mare comoda e senza complicazioni. La sua vastità la rende ideale per tutti, dalle famiglie ai gruppi di amici, e per chi ama fare lunghe passeggiate o jogging sulla riva.
Affollamento: Medio. Grazie alla sua enorme estensione, anche nei periodi di punta non avrai mai la sensazione di soffocamento, trovando facilmente il tuo spazio.
Servizi e Consigli: Il lungomare di Fondachello è molto ben servito, con una lunghissima successione di stabilimenti balneari, bar, ristoranti e pizzerie, che si alternano a estesi tratti di spiaggia libera. Un consiglio che apprezzano in molti: fermati a pranzo in una delle tante trattorie sul lungomare per gustare un’ottima granita o un piatto di spaghetti con le vongole a prezzi generalmente più contenuti rispetto a Taormina.
Come arrivare da Giardini Naxos: Il modo più semplice e veloce è in auto, seguendo la strada statale SS114. Il parcheggio è solitamente facile da trovare lungo la strada o nelle aree dedicate.
🤫 L’aneddoto che non tutti sanno: La caratteristica più affascinante di questa spiaggia è il suo panorama. Mentre nuoti, non avrai di fronte solo il blu dello Ionio, ma alzando lo sguardo verso l’entroterra, nelle giornate limpide potrai ammirare la maestosa e imponente sagoma del vulcano Etna. Fare il bagno con vista sul vulcano attivo più alto d’Europa è un’esperienza davvero unica e indimenticabile.