Savona, situata in una posizione privilegiata tra mare, cielo, colline e montagne, nella suggestiva Riviera di Ponente, è avvolta da luoghi altrettanto straordinari, rendendola facilmente accessibile e irresistibilmente affascinante.
Questa città racchiude molteplici identità: è la città dei papi, un richiamo alla sua storia ecclesiastica; è la città del chinotto, deliziosa specialità locale che delizia i palati dei visitatori; è la città degli oratori, dei luoghi sacri che narrano storie millenarie. Savona è anche la casa della piccola Cappella Sistina, un gioiello artistico che incanta chiunque vi ponga lo sguardo.
Ma Savona non si ferma qui. Questa città della Liguria si rivela come un luogo prediletto per gli amanti delle crociere, offrendo il suo porto come punto di partenza per avventure marittime indimenticabili. Per chi predilige la vela, Savona è un rifugio ideale per diportisti desiderosi di esplorare il mare aperto.
Inoltre, Savona sfoggia con orgoglio il titolo di provincia più boscosa di tutta la Riviera di Ponente, regalando agli occhi dei visitatori paesaggi verdeggianti e suggestivi.
In questa città, la storia si fonde con la natura, la cultura si mescola con la bellezza paesaggistica, creando un mix unico di esperienze. Savona è un invito a scoprire, a immergersi nelle sue molteplici sfaccettature e a lasciarsi sorprendere da una destinazione che sa come catturare il cuore di chiunque la visiti.
Fortezza del Priamar
Sicuramente una delle prime cose da vedere a Savana è La Fortezza del Priamar, un imponente complesso militare eretto nel 1542 e successivamente ampliato nel corso dei secoli, rappresenta una delle fortificazioni più significative sul territorio italiano.
La sua storia è intrecciata con le contese storiche che hanno caratterizzato la città di Savona fino al 1900. Rimasta in disuso fino al 1954, ha poi avviato un processo di recupero che l’ha trasformata in un vibrante centro culturale e nella sede del museo archeologico di Savona.
Questo sito storico, sempre al centro delle vicissitudini che hanno segnato la regione, si presenta oggi come una testimonianza vivente del passato glorioso di Savona. Le sue mura, torri e cortili interni narrano le storie di secoli passati e offrono una vista mozzafiato sulla città e sul Mar Ligure.
Puoi raggiungere la Fortezza del Priamar, prendendo il bus n°7 o delle navette che partono dalla stazione o arrivano al Palacrociere. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, quindi ti consigliamo di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
L’accesso alla Fortezza è possibile mediante l’acquisto di un biglietto, ti ricordiamo che questa esperienza offre non solo un viaggio nel passato attraverso le sue mura ma anche l’opportunità di immergersi nella cultura e nell’archeologia che caratterizzano la storia di Savona.
La Torre del Brandale e il Palazzo degli Anziani
La Torre del Brandale è un simbolo intramontabile di Savona con una storia così antica che la sua datazione rimane avvolta nel mistero, ma possiamo indicativamente collocare la sua edificazione nel XII secolo.
Faceva parte delle antiche mura difensive della città e ha sempre svolto un ruolo di rilievo nella sua difesa, grazie alle sue imponenti dimensioni. Chiamata affettuosamente dai savonesi “Campanassa”, questa torre, dotata di orologio e campana come le torri civiche, è un’icona della città.
Il termine “Campanassa” deriva dalla presenza dell’orologio e della campana sulla torre. “Campanassa” è un termine dialettale che potrebbe essere tradotto approssimativamente come “grande campana” o “campanone”.
La torre, infatti, oltre a svolgere un ruolo difensivo, era anche utilizzata come torre civica con un orologio e una campana che segnavano il passare del tempo e scandivano gli eventi importanti della comunità.
Il Palazzo degli Anziani, risalente al 1300 e situato proprio accanto alla torre, è stato costruito per ospitare l’Abate del Popolo. Oltre a essere un luogo storico, il palazzo è considerato un vero e proprio museo lapidario, contenente una ricca collezione di reperti, tra cui iscrizioni, rilievi marmorei, stemmi e fregi in pietra provenienti da edifici ormai andati distrutti nel corso del tempo.
Sulla cornice della torre, sono incastonati 12 stemmi, ognuno rappresentante una famiglia che ha guidato la città in epoche diverse.
Per raggiungerli dal Priamar, basta percorrere soli 350 metri in meno di 5 minuti di piacevole passeggiata.
Gli oratori
Savona offre un motivo unico e affascinante per visitarla: un itinerario d’arte straordinario attraverso gli oratori. Questo percorso nel cuore della città unisce arte, tradizione e fede, permettendoti di immergerti in un’esperienza culturale e spirituale senza eguali.
Gli oratori di Savona sono le sedi delle antiche Confraternite, custodi di straordinarie strutture lignee raffiguranti la Passione di Cristo, portate in processione ogni due anni durante il Venerdì Santo. Tra le numerose gemme di questo itinerario, spicca:
- l’Oratorio della Confraternita di San Domenico e del Cristo Risorto, situato in via Pia. Questo luogo offre un contrasto suggestivo tra una facciata sobria e un interno che esplode di colori e ornamenti in perfetto stile barocco.
- L’Oratorio della Confraternita di Nostra Signora del Castello, in via Manzoni, presenta una singola navata con una volta a botte,
- mentre le opere del maestro settecentesco locale Giovanni Agostino Ratti decorano le pareti dell’Oratorio della Confraternita dei Santi Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla, che è anche la sede dell’Arciconfraternita della SS. Trinità, in via Guidobono.
- L’Oratorio della Confraternita dei Santi Pietro e Caterina, in via dei Mille, si distingue per la sua pianta ellittica, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.
Questo itinerario artistico e spirituale ti permetterà di scoprire la profonda connessione tra arte, storia e devozione religiosa a Savona, rendendo la tua visita un’esperienza indimenticabile.
La Torretta – Torre Leon Pancaldo
La Torre Medievale del 1392 è un altro affascinante gioiello storico da vedere a Savona, intriso di storia e imponente presenza.
La torre faceva originariamente parte della vecchia cinta muraria di Savona, simile alla Torre del Brandale. Con la sua pianta quadra e la sua struttura possente, la torre è un esempio suggestivo dell’architettura difensiva medievale.
Ciò che la rende unica è l’affresco esterno del XVIII secolo, che raffigura lo stemma della Repubblica di Genova, testimoniando l’importanza strategica di Savona nel contesto marittimo dell’epoca. All’interno, la sala è arricchita da cimeli della Marina Militare, offrendo un’ulteriore immersione nella storia navale della regione.
La Torre Medievale si erge con maestosità nel tessuto urbano di Savona, raccontando storie di difesa e di un’epoca passata di controllo delle acque.
Dal Priamar, il cuore storico di Savona, bastano 500 metri di piacevole passeggiata, percorribili in meno di 10 minuti, per raggiungere questa torre medievale.
La Cattedrale dell’Assunta
Consacrata all’inizio del 1600, rappresenta un capolavoro dello stile barocco, anche se nel corso dei secoli è stata arricchita da ornamenti e strutture risalenti al 1700 e al 1800.
Questo luogo sacro da vedere a Savona è un esempio straordinario di architettura che testimonia l’evoluzione dei gusti artistici nel corso del tempo. Annesso alla cattedrale, il Museo del Tesoro ospita una collezione preziosa di manufatti sacri, offrendoti un’occasione unica per immergerti nella devozione e nell’arte sacra.
Devi sapere che vicino alla cattedrale si trova la Cappella Sistina, un vero e proprio unicum che richiama i fasti della più celebre omonima cappella a Roma. Questo luogo sacro è un tesoro di arte e spiritualità, arricchito da opere di grande valore artistico.
Museo dedicato a Sandro Pertini e Renata Cuneo
Tra i musei di Savona, spicca quello dedicato all’ex presidente della Repubblica, Sandro Pertini, nato nel paese dell’entroterra savonese, Stella San Martino.
Questo museo celebra la vita e l’eredità di uno dei leader più amati d’Italia. Inoltre, la città ospita un museo dedicato alla scultrice Renata Cuneo, offrendo agli appassionati d’arte l’opportunità di esplorare la sua creatività e il suo contributo al mondo dell’arte.
A spasso per il Centro Storico di Savona
Esplorare il centro storico di Savona è un’esperienza avvincente, in cui le bellezze artistiche si fondono armoniosamente con le tradizioni artigianali e i sapori locali. Spiccano l’elegante Via Pia e la famosa Via Paleocapa, lunga circa 600 metri e caratterizzata da portici che permettono di camminare anche in caso di pioggia, oltre a racchiudere la maggior parte dei negozi di Savona.
Per coloro che desiderano cogliere un frammento autentico della città, ci sono molteplici opportunità da esplorare:
Girovagare per le vie del centro ti condurrà a scoprire incantevoli botteghe artigianali. Qui, puoi immergerti nelle creazioni di ceramisti locali, ammirare pezzi unici di vetro lavorato a mano e portare a casa autentiche opere d’arte artigianale.
Ricordati di assaggiare qualche prodotti tipico, oltre alle ceramiche e ai manufatti in vetro, avrai l’opportunità di acquistare l’olio extravergine prodotto localmente, ricco di sapori che raccontano la terra ligure.
Non dimenticare di esplorare le selezioni di vini DOC della Riviera di Ponente, come il Pigato bianco e i rossi Rossese, Rossese Albenganese e Rossese Finalese, che catturano l’anima vitivinicola della regione.
Se sei fortunato, potresti incappare in affascinanti mercatini artigianali, dove gli artigiani locali espongono le loro creazioni. Un’opportunità ideale per catturare l’essenza autentica della cultura e dell’artigianato di Savona.
Villa Cambiaso
Villa Cambiaso, è una dimora storica che conserva con eleganza i segreti di secoli di storia. All’interno, affreschi decorano le pareti, testimoniando un passato artistico ricco, mentre la cappella consacrata aggiunge un tocco sacro all’ambiente.
L’ingresso principale accoglie i visitatori con una fontana attribuita al maestro Bernini, conferendo all’atmosfera un tocco di maestosità artistica. Il piano nobile, teatro di un pranzo di gala di Benito Mussolini, rivela la storia politica del luogo, mentre il giardino all’italiana di 2500 mq nella parte posteriore offre un’atmosfera di tranquillità e bellezza.
Oggi, la villa è un centro polivalente che ospita mostre e concerti, mantenendo viva la sua eredità culturale. Con circa 1,4 km di distanza dal Priamar, è raggiungibile a piedi in 20 minuti o comodamente con il bus n°6 dalla stazione ferroviaria o dal piazzale antistante la fortezza.
Il Museo della Ceramica di Savona
E’ un posto davvero affascinante! Quando lo visiti, ti trovi immerso in un mondo che celebra l’arte e la storia della ceramica qui nella nostra regione. È nel cuore della città, e per gli appassionati di arte e cultura come te, è davvero un must.
All’interno del museo, trovi una collezione incredibile di opere in ceramica, che spaziano dai pezzi più antichi e tradizionali a creazioni più moderne e innovative. Puoi fare un vero viaggio attraverso i secoli, capendo come le tecniche e gli stili nella produzione di ceramica sono evoluti qui a Savona.
Ci sono opere realizzate da maestri artigiani locali che sono vere e proprie opere d’arte. Dai un’occhiata ai dettagli su piatti, vasi e oggetti quotidiani: sono incredibili! Il museo non è solo un posto dove guardare, ma ti racconta anche la storia della produzione di ceramica nella nostra regione, con influenze artistiche che hanno davvero plasmato questo settore importante.
Ci sono mostre interattive, video che spiegano tutto e, se vuoi, puoi fare un tour guidato che ti farà scoprire ancora di più sulla tradizione ceramica di Savona. È davvero una tappa imperdibile per capire e apprezzare il nostro ricco patrimonio culturale. (Sito Web)
Il Museo All About Apple
Un museo unico nel suo genere, un vero e proprio punto di riferimento nazionale per gli amanti della tecnologia.
È il museo più fornito al mondo per i prodotti Apple, offrendo praticamente tutta la produzione della famosa azienda statunitense fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, mostrando al pubblico tutte le sue creazioni: dai primi prototipi di metà anni ’70 agli ultimi iPhone. Per gli appassionati di iPhone e Mac, questo è uno dei luoghi da visitare a Savona.
Gestita dalla ONG omonima, fondata nel 2002, la struttura offre al pubblico un’impressionante quantità di dispositivi elettronici che hanno fatto la storia. All’interno del museo, è possibile vedere oltre 9.000 pezzi, la maggior parte dei quali appartenenti a Apple (anche se sono presenti anche altre storiche marche di elettronica come Atari, Commodore e Olivetti).
È un vero paradiso per gli amanti della tecnologia un po’ più anziani. Tra i tanti oggetti che, fino a pochi anni fa, erano sinonimo di innovazione, è possibile apprezzare mouse e tastiere, floppy disk, hard disk, manuali e molto altro.
La maggior parte dei computer, dispositivi e periferiche è ancora funzionale e puoi provarli personalmente. Riconosciuto da Apple stessa come un importante testimonianza del passato dell’azienda, questo museo è una famosa attrazione in tutta Italia e oltre.
In questo senso, il numero di visite è in costante crescita e, costantemente, questa istituzione si arricchisce di nuovi pezzi donati dai cittadini comuni.
Il Lungomare Matteotti
E’ una delle principali arterie costiere di Savona, offrendo una piacevole passeggiata lungo la linea di confine tra la città e il mare.
Caratterizzato da una vista panoramica sull’azzurro Mar Ligure, il lungomare è arricchito da una varietà di stabilimenti balneari, caffè, ristoranti e negozi, creando un’atmosfera vivace e animata.
È un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata serale o godersi un gelato mentre si ammira il mare. La sua posizione strategica nei pressi del centro storico lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Savona.
Spiagge e dintorni
Le spiagge lungo il litorale savonese si estendono per circa 4 km, offrendo una varietà di opzioni tra stabilimenti balneari attrezzati e zone libere. La maggior parte delle spiagge presenta sabbia, ma è possibile trovare anche tratti rocciosi con scogli, e il mare si presenta limpido e profondo.
Le suggestive spiagge cittadine di Zinola, della Natarella e delle Fornaci sono facilmente raggiungibili a piedi o con i bus urbani e offrono la scelta tra stabilimenti balneari e aree libere.
Per esplorare la costa ligure in modo più ampio, nelle vicinanze si trovano rinomate località turistiche con panorami mozzafiato, servizi completi e opzioni di divertimento. Varigotti ospita la Baia dei Saraceni e Punta Crena, mentre Noli e Alassio sono facilmente raggiungibili in auto, distando rispettivamente 30 e 45 minuti.
Cosa fare a Savona alla sera
La vita notturna a Savona offre una varietà di opzioni, con diverse proposte in diverse zone della città. Le principali aree animate includono il Lungomare Matteotti e la zona del vecchio porto, mentre nel centro storico si trovano numerosi locali per tutti i gusti.
Discoteche, pub, club, ristoranti e cinema sono disponibili per chi desidera prolungare la serata dopo una giornata trascorsa tra mare e musei.
La Suerte: Una discoteca con una vista mozzafiato sul mare, dotata di tre piste e una varietà di musica che spazia dal commerciale alla techno e latina, a seconda delle serate. Indirizzo: Via Roma, 115.
Golden Beach: Stabilimento balneare che si trasforma in discoteca a 6 km dal centro di Savona, con DJ set e serate tematiche.
La Oveja Negra: Rinomato club di cocktail della città, offre una selezione musicale di sottofondo o esibizioni dal vivo, creando un’atmosfera lontana dalla troppa confusione. Rimane aperto fino a tarda notte. Indirizzo: Piazza dei Consoli, 1/R.
The Balance: Un cocktail bar che propone ottimi drink, situato nelle vicinanze del porto. Indirizzo: Via Antonio Baglietto, 30r.
La Tana del Luppolo: Un pub birreria con una vasta selezione di birre internazionali, nazionali e artigianali. Un punto di riferimento per gli amanti della birra. Indirizzo: Via del Molo, 12r.