Come ben sappiamo la triste vicenda della nave Concordia ha reso l’Isola del Giglio (guarda il video) una meta turistica molto nota, ma non è esagerato credere che si vada a visitare l’Isola del Giglio unicamente per vedere una nave da crociera arenata. L’isola del Giglio ha molto di più da offrire.
Se per le prossime vacanze al mare in Toscana, non hai già stabilito una meta che ne diresti di una gita fino all’Isola del Giglio? Magari via mare per poter visitare le bellissime spiagge dell’Isola del Giglio.
Si tratta di 28 km di spiaggia, ragion per cui la gita via mare rappresenta la soluzione ideale per poterne visitare la maggior parte. L’Isola del Giglio è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti veloci con la terraferma attraverso le motonavi.
Non è detto poi che tu la debba scegliere come meta esclusiva, può anche essere integrata ad esempio in un itinerario che comprenda altre isole come l’Isola d’Elba, una sosta di un giorno è più che sufficiente per goderne la bellezza.
L’Isola del Giglio è altresì ottima come meta romantica per un week-end in cui vuoi staccare da tutto e tutti e rifugiarvi in uno splendido luogo con il tuo, o la tua, partner.
L’isola del Giglio si presenta come un complesso roccioso con un picco, Poggio della Pagana, che si erge a 496 metri sopra il livello del mare.
La costa si presenta orlata di irresistibili calette sabbiose attorniate dalle case dei pescatori. In loco, fra l’altro, puoi approfittare del noleggio delle imbarcazioni che vi condurranno in tour delle spiagge dell’Isola del Giglio.
Le spiagge ovviamente sono l’attrazione principale di quest’isola, ognuna ha le sue peculiarità che la caratterizza e la rende indimenticabile.
→ Leggi anche: I 10 hotel sul mare in Toscana i più belli da prenotare!
Ci sono 4 spiagge dell’Isola del Giglio, in particolare, che non dovresti perderti:
Spiaggia di Giglio Campese
La spiaggia più ampia è Giglio Campese, una baia riparata dai venti, ottimale per chi ama prendere il sole, fare lunghe passeggiate e prendere il sole. Facilmente raggiungibile, anche dai mezzi pubblici, si trova a Nord-Ovest dell’Isola.
Questa spiaggia dell’isola del Giglio si estende per circa 550 metri ed è suddivisa da uno strato di rocce centrali. La sabbia, dalla tonalità rossastro dovuta alla vicina miniera di pirite, si fonde con le acque turchesi e cristalline del mare, regalando una vista panoramica davvero affascinante.
Le acque che degradano dolcemente ospitano praterie di posidonia e distese di sabbia, creando un ambiente perfetto per gli amanti dello snorkeling.
Gli amanti delle immersioni troveranno piacere nell’esplorare gli scogli nelle estremità della spiaggia. A soli 250 metri dalla riva si nasconde la suggestiva spiaggia Petruso, raggiungibile sia a piedi che in barca.
Un panoramico sentiero (sentiero 15) conduce fino al Faraglione e da lì è possibile scendere fino alla Cala del Gesso. Dall’altro lato, in prossimità del campeggio, emerge la Secca dei Pignocchi a pochi metri dalla superficie, creando un’esperienza unica per gli appassionati di immersioni subacquee.
Le Cannelle
Una fra le spiagge più belle dell’Isola del Giglio è senz’altro Le Cannelle, che si può raggiungere sia via mare che via terra. I fondali bassi e trasparenti la rendono perfetta per chi ama lo snorkeling e per i bambini.
Quest’arenile non è sabbioso ma è composto da minuscole pietre levigate di quarzo bianco. Non mancano bar, punti ristoro e stabilimenti balneari. Nei pressi si trova anche Cala dello Smeraldo. Questa spiaggia si trova in direzione Sud.
La spiaggia delle Cannelle è situata sul versante meridionale del Monte Argentario. Racchiusa da una scogliera protettiva, è dominata a sinistra dalla torre omonima (che purtroppo non è accessibile in quanto di proprietà privata).
Un elemento distintivo che contraddistingue questa cala dalle altre è senz’altro il bar direttamente sulla spiaggia. Panini, gelati, caffè… tutte le comodità a portata di mano di fronte a questo magnifico paesaggio. Nonostante sulla spiaggia ci siano strutture residenziali, abitazioni e un ristorante, la sua natura rimane comunque intatta.
Senza dubbio, ti consigliamo di visitare questa spiaggia del Giglio, e ti suggeriamo di attendere il tramonto prima di andartene, per cogliere appieno la sua bellezza.
Spiaggia Le Caldane
Non puoi mancare di vedere la spiaggia di quarzo detta Le Caldane, sempre a Sud dell’isola. Ideale come tappa in un itinerario che prevede un escursione anche nelle vicine Cala del Capomarino e Cala del baccello.
Questa è senza dubbio la spiaggia ideale per chi ama passeggiare in riva al mare e godersi il romantico spettacolo del sole che lentamente s’immerge nell’acqua.
Per raggiungerla, si può prendere una barca da Giglio Porto con i servizi dei barcaioli oppure intraprendere un percorso a piedi dal tracciato sterrato che ha inizio alla Spiaggia delle Cannelle.
Questo sentiero si snoda attraverso una lussureggiante macchia mediterranea, regalando panorami mozzafiato sul mare. Qui, le acque sono un profondo blu con sfumature smeraldo, e la loro limpidezza è tale che le barche sembrano fluttuare nell’aria.
La Spiaggia delle Caldane rappresenta un autentico rifugio paradisiaco. Immersa in un ambiente ancora selvaggio e incontaminato, lontana dal trambusto delle automobili e dal turismo di massa, offre un’esperienza di puro benessere.
Questa baia incantevole, raramente affollata (eccetto durante i periodi di massima stagione), mantiene una tranquillità costante. La sua sabbia dorata granitica si affaccia su un mare turchese di una limpidezza straordinaria, con fondali che declinano dolcemente.
Spiaggia dell’Arenella
Ed infine la spiaggia di Arenella, a Nord dell’isola. Si tratta di una spiaggia piccola, meno affollata delle altre quindi ideale per gli amanti della pace e della tranquillità, si estende per circa 150 metri lungo un’incantevole insenatura tra la cava di granito di epoca etrusco-romana e uno scoglio noto come “la Tartaruga” per la sua singolare forma simile a quella di una testuggine.
È raggiungibile comodamente in auto attraverso una strada asfaltata. Nonostante sia la terza per grandezza tra le spiagge dell’isola, dopo Campese e Cannelle, presenta un’atmosfera unica.
La sabbia, di origine granitica, è di un colore dorato chiaro e più grossolana rispetto ad altre spiagge dell’isola. I fondali degradano dolcemente, prevalentemente coperti da rocce e pietre. Sebbene piccole stradine di sabbia agevolino l’accesso al mare tra i massi, la presenza di ciottoli limita le attività sportive sulla spiaggia.
A questa spiaggia può essere inserita in un itinerario che prevede la visita anche di Cala del lazzeretto, Cala di mezzo e Cala cupa.
Video sulle meravigliose spiagge del Giglio
Se ami il mare ecco il video che ti cambia la giornata. Vorresti essere già lì! Un grazie ad Antonio per questo spettacolare video
Le spiagge dell’Isola del Giglio, con la loro varietà e bellezza incontaminata, offrono un rifugio incantevole per chi cerca tranquillità e contatto autentico con la natura.
Dall’ampia e suggestiva spiaggia del Campese all’atmosfera intima e selvaggia delle Caldane, fino alla pittoresca spiaggia dell’Arenella con il suo mix unico di sabbia e rocce, ogni costa dell’isola ha il suo fascino unico da scoprire.
L’Isola del Giglio non è solo un luogo di mare e sole, ma anche di avventure subacquee, panorami mozzafiato e momenti di puro relax. Un vero tesoro nascosto nel cuore del Mar Tirreno, pronto ad accogliere coloro che cercano un’esperienza autentica lontano dalla folla, immersi nella bellezza naturale di spiagge affascinanti e acque cristalline.