Plan de Corones, noto anche come Kronplatz, è una delle mete turistiche più apprezzate dell’Alto Adige. Perfetta sia per le vacanze invernali che per quelle estive, si trova nel cuore delle Dolomiti.
Questo altopiano non solo offre una natura mozzafiato, ma vanta anche infrastrutture turistiche di prim’ordine. La varietà delle attività disponibili, unite alla qualità dei servizi, lo rendono una destinazione ideale per chi cerca relax, sport e cultura. È un luogo adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici.
L’area è circondata da paesaggi di straordinaria bellezza: valli verdi in estate, pendii innevati in inverno e cime spettacolari che invitano a essere esplorate in ogni stagione. Plan de Corones è inoltre un punto strategico per chi desidera scoprire le tradizioni dell’Alto Adige, assaporare la sua cucina autentica e immergersi nella cultura locale.
Con oltre 100 chilometri di piste, sentieri escursionistici e attrazioni culturali, questa località offre un’esperienza completa e indimenticabile. Tra i punti salienti, spicca il Messner Mountain Museum con le sue esposizioni affascinanti, e le leggendarie passeggiate panoramiche che offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti.
Attività invernali: sci e snowboard al top
In inverno, Plan de Corones si trasforma in un vero paradiso per gli appassionati di sport sulla neve. Con oltre 100 chilometri di piste perfettamente preparate e 32 impianti di risalita moderni, la zona è una delle aree sciistiche più attrezzate e apprezzate d’Italia. Le piste sono adatte a sciatori di ogni livello, dai principianti ai professionisti, con percorsi ampi, ben segnalati e costantemente manutenuti.
Gli snowboarder possono trovare snowpark dedicati, mentre chi cerca esperienze più tranquille può cimentarsi nello sci di fondo o nelle passeggiate con le ciaspole, esplorando i percorsi panoramici immersi nei boschi innevati.
La presenza di scuole di sci e di noleggi di attrezzature rende questa destinazione perfetta anche per chi desidera avvicinarsi agli sport invernali per la prima volta. Le baite lungo le piste offrono l’occasione di gustare piatti tipici altoatesini e di godersi un momento di relax con una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Per chi ama vivere esperienze uniche, alcune località organizzano escursioni notturne con gli sci o le ciaspole, offrendo la possibilità di ammirare il cielo stellato lontano dalle luci cittadine.
Attività estive: escursioni, mountain bike e parapendio
Quando la neve si scioglie, Plan de Corones rivela un volto completamente diverso, ma altrettanto affascinante. In estate, l’altopiano diventa il punto di partenza ideale per una vasta gamma di attività all’aria aperta.
Gli amanti della natura possono esplorare numerosi sentieri escursionistici, adatti a tutte le età e livelli di preparazione. Dalle passeggiate più semplici nei prati alpini alle escursioni più impegnative verso le cime delle Dolomiti, ogni percorso regala panorami unici.
Plan de Corones è anche una destinazione popolare tra gli appassionati di mountain bike. La rete di percorsi ciclabili è ampia e variegata, con opzioni che spaziano dalle discese tecniche per esperti ai sentieri più dolci per principianti. Per chi cerca emozioni forti, il parapendio offre l’opportunità di ammirare il panorama dall’alto, in un’esperienza adrenalinica che unisce avventura e contemplazione. Non mancano, inoltre, attività per le famiglie, come i parchi avventura e le aree attrezzate per i bambini.
Un’esperienza rilassante è offerta dal Percorso Kneipp Naturale, situato nei pressi del punto di partenza principale per i sentieri escursionistici di Plan de Corones. Questo percorso è facilmente accessibile a piedi ed è perfetto per una pausa rigenerante. Camminare nell’acqua fredda e su materiali naturali stimola la circolazione e dona un profondo senso di benessere.
Per gli amanti della fauna, l’osservazione degli animali selvatici è un’attività imperdibile. Nelle prime ore del mattino o al tramonto, è possibile avvistare camosci, marmotte e persino aquile reali nelle aree più tranquille del parco naturale Fanes-Sennes-Braies.
Un’ulteriore opzione estiva è il Nordic Walking, con percorsi ben segnalati che attraversano prati e boschi, offrendo un’attività a basso impatto fisico ma ricca di benefici per la salute.
Brunico: la base perfetta per esplorare Plan de Corones
Brunico, considerata la “porta d’accesso” a Plan de Corones, è una scelta ideale per chi desidera un punto di partenza comodo e ben collegato.
Questa cittadina pittoresca, situata a pochi chilometri dagli impianti di risalita, combina il fascino del centro storico con una vasta gamma di servizi moderni. Scegliere di soggiornare in un hotel a Brunico permette di coniugare il comfort con la praticità, grazie alla vicinanza alle piste da sci in inverno e ai sentieri escursionistici in estate.
Oltre agli impianti sportivi, Brunico offre anche molte opportunità per lo shopping e la ristorazione, con negozi, caffè e ristoranti che propongono specialità locali e internazionali. Durante il periodo invernale, i Mercatini di Natale a Brunico trasformano la cittadina in un luogo magico, dove artigianato locale, luci scintillanti e sapori autentici creano un’atmosfera natalizia indimenticabile.
La cittadina è inoltre ben servita da mezzi pubblici, rendendo gli spostamenti facili e veloci. La sua posizione strategica consente di esplorare non solo Plan de Corones, ma anche le attrazioni culturali e naturali circostanti.
Tra gli appuntamenti più celebri, il “Kastelruther Spatzenfest”, un festival di musica folk che celebra le tradizioni musicali altoatesine, è un’occasione unica per immergersi nella cultura locale. Gli spettatori possono aspettarsi un’atmosfera calorosa e coinvolgente, con esibizioni di musica folk autentica e danze tradizionali che riflettono il ricco patrimonio culturale della regione..
Attrazioni culturali: tra storia e tradizioni
Oltre alle attività sportive, Plan de Corones e i suoi dintorni offrono interessanti opportunità culturali. Il Messner Mountain Museum, situato sulla cima dell’altopiano, è una tappa imperdibile per gli amanti della montagna e della storia. Questo museo, voluto dal celebre alpinista Reinhold Messner, racconta il rapporto tra l’uomo e le montagne attraverso esposizioni coinvolgenti e viste mozzafiato.
Sulla cima del Plan de Corones si erge inoltre la Campana della Concordia, un monumento simbolico inaugurato nel 2003 per celebrare la pace e l’unità tra i popoli. Suona ogni giorno a mezzogiorno, offrendo un momento di riflessione e raccoglimento.
Non mancano le leggende locali, come quelle legate ai “Curunes”, antichi spiriti delle montagne che si dice proteggessero la natura e gli animali della regione. Si racconta che questi spiriti aiutassero i viandanti smarriti durante le tempeste e custodissero tesori nascosti nelle cime rocciose. Queste storie, tramandate oralmente dalle comunità locali, arricchiscono il fascino mistico del territorio e testimoniano il profondo legame tra gli abitanti e il loro ambiente naturale.
Un altro evento culturale imperdibile è il festival estivo “Suoni delle Dolomiti”, dove musicisti di fama internazionale si esibiscono in concerti all’aperto circondati dalla maestosità delle montagne.
La varietà di Plan de Corones: un viaggio da personalizzare
Plan de Corones è molto più di una semplice destinazione turistica. Grazie alla sua combinazione di natura, sport, cultura e gastronomia, rappresenta una meta adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Per rendere il soggiorno ancora più speciale, è consigliabile pianificare in anticipo le attività, tenendo conto delle stagioni e delle proprie preferenze. In questo modo, sarà possibile sfruttare al meglio tutto ciò che questa straordinaria località ha da offrire, vivendo un’esperienza unica e indimenticabile.