più

    È tempo di vacanza, è tempo di Alpe di Siusi

    Se non sai dove fare la tura prossima vacanza in montagna Siusi allo Sciliar è la scelta ideale ti spieghiamo qui il perchè.

    L’estate è ormai alle nostre spalle, ma il tempo per le vacanze non è sicuramente finito. L’autunno e l’inverno sono, per ragioni diverse, due stagioni bellissime per prendersi una pausa dalla solita e talvolta stressante routine quotidiana.

    Se stai seriamente considerando questa possibilità, allora abbiamo il suggerimento perfetto per voi: prenotate un soggiorno da favola presso chalet di lusso sull’Alpe di Siusi, più precisamente in una delle FLORIS Green Suites: sono incantevoli ed elegantissimi chalet sopraelevati con balcone privato, accesso senza barriere architettoniche, colazione in camera, sauna privata, wi-fi gratuito.

    Suite Secret Garden Top
    Suite Secret Garden Top

    Tutte le suites hanno il proprio fascino ma se non sai quale scegliere te lo diciamo noi: Suite Secret Garden Top

    Pensa che la Secret Garden Top Suite si distingue per il suo design raffinato, arricchito da una sauna privata e due balconi panoramici. Uno dei balconi è dotato di una lussuosa vasca da bagno e una rete ad amaca per momenti di relax assoluto, mentre l’altro offre uno spazio living per intrattenimento e socializzazione. Gli interni si contraddistinguono per eleganti rivestimenti in legno, ampie finestre e dettagli attentamente curati.

    La suite offre inoltre servizi quali minibar, macchina per il caffè, TV, bagno con doccia a cascata, specchio ingranditore e bidet. L’utilizzo di materiali e tessuti naturali, l’inclusione di piante verdi e un design architettonico aperto e luminoso contribuiscono a una connessione profonda con la natura circostante. 

    Oltre alle meravigliose suite, fra i tanti servizi a disposizione degli ospiti vi sono escursioni e tour in bici guidati, noleggio di e-bike e mountain bike, stazione di ricarica per le auto elettriche, Südtirol Alto Adige Guest Pass (che permette di utilizzare gratuitamente e senza limiti tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige) e tanto altro ancora.

    Perchè L’Alpe di Siusi?

    L’Alpe di Siusi, è la più vasta altopiano dell’Europa centrale, situata nelle Dolomiti italiane, in provincia di Bolzano, nella regione dell’Alto Adige.

    L’Alpe di Siusi è proprio questo: un paradiso montano che cattura il cuore di chiunque lo visiti. Con le sue piste innevate perfette per lo sci d’inverno e i sentieri immersi nella natura che si aprono nella stagione estiva, offre un’esperienza senza pari per gli amanti della montagna.

    Ma non è solo il paesaggio a rubarti il cuore: l’ospitalità calorosa, la cucina tradizionale e un’ampia gamma di attività all’aperto ti faranno sentire parte di questa meraviglia alpina.

    Siusi allo Sciliar: le meraviglie dell’autunno

    Siusi allo Sciliar è la località che dà il nome all’altopiano più esteso di tutto il continente europeo, l’Alpe di Siusi. Si trova ai piedi del Massiccio dello Sciliar, a un’altezza di 1.004 m sul livello del mare. Da sempre è una meta turistica apprezzatissima, in ogni stagione dell’anno.

    Durante il periodo autunnale si assiste al lento, ma graduale e suggestivo cambiamento cromatico della natura e il verde si mescola al giallo, all’oro e al marrone delle piante e delle foglie degli alberi. L’aria è fresca e frizzante e fino a quando c’è luce è piacevole incamminarsi lungo i sentieri dell’Alpe per gli ultimi impegnativi trekking e le ultime tranquille passeggiate prima che arrivi l’inverno.

    Potreste recarvi nella zona sportiva di Laranza-Telfen e da qui partire per il sentiero dei funghi del bosco di Laranza.

    Oppure potreste partire da Telfen, tra Castelrotto e Siusi, per fare un’escursione circolare di Laranza. Il primo tratto è su strada asfaltata, poi si passa a un sentiero forestale. Si prosegue seguendo l’indicazione per “Veduta del Re”, un bellissimo punto panoramico.

    Da qui si gode di una magnifica vista sulle rovine di Castel Rovereto (Sant’Osvaldo), sulla chiesetta dedicata a Santa Verena e, ovviamente sullo Sciliar. Se l’aria è limpida è possibile ammirare anche l’Ortles e le Alpi Venoste.

    In autunno è anche possibile avventurarsi in bellissimi tour in mountain bike lungo i tanti sentieri presenti nella zona.

    E poi arriva l’inverno…

    E poi arriva l’inverno a Seis am Schlern, così si chiama in tedesco Siusi allo Sciliar, e tutto si colora magicamente di bianco. La stagione invernale inizierà la prima settimana di dicembre e terminerà in primavera, per l’esattezza i primi di aprile, di tempo ne hai sicuramente a disposizione per prenotare una bella settimana bianca.

    In questi 4 mesi avrai a disposizione ben 60 km di itinerari escursionistici invernali preparati in modo perfetto e ben 50 km di percorsi segnati per le escursioni con le ciaspole nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

    E poi ci sono i 181 km di piste da sci alpino, gli 80 km di piste per lo sci di fondo dell’attrezzatissimo comprensorio sciistico Alpe di Siusi/Val Gardena. Se poi ami slittare potrete divertirsi sulle varie piste da slittino disponibili da queste parti.

    Non c’è modo di annoiarsi a Siusi…

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Merano: Curiosità, Terme, Mercatini e tanto altro

    Per chi ama lo sci Merano è sicuramente una località adatta per trascorrere qualche settimana di vacanza ecco cosa ti aspetta in questa particolare città dell'Alto Adige

    Vipiteno: La meta ideale per chi ama le vacanze in montagna

    Con la sua posizione alpina, Vipiteno offre un mix affascinante di cultura, storia e paesaggi mozzafiato ecco perchè fare una vacanza qui!

    Siusi allo Sciliar in estate: il paradiso per chi ama le vacanze attive

    Siusi allo Sciliar, nota anche come Seis am Schlern in tedesco, è un incantevole villaggio situato in Alto Adige, ed è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante i mesi estivi.

    Idee per una vacanza in Val Passiria, un paradiso terrestre in Alto Adige

    Se ami la montagna, la natura, la cultura e il buon cibo, la Val Passiria è sicuramente una meta che vale la pena visitare!