Tra le pittoresche vette della Val Ridanna, Vipiteno (nota anche con il nome tedesco Sterzing) emerge come una delle gemme dell’Alto Adige. Con il suo fascino medievale, la città invita i visitatori a immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, pur offrendo tutte le comodità moderne e una vasta gamma di attività all’aria aperta.
Le caratteristiche stradine acciottolate, le colorate facciate delle case e le maestose montagne circostanti conferiscono a Vipiteno un’atmosfera fiabesca. Questa città ha una ricca storia che si riflette nell’architettura medievale ben conservata. Uno dei suoi punti di riferimento più iconici è il Castello di Vipiteno (Castel Tasso), una fortezza risalente al XIII secolo che domina la città.
Se cerchi quindi una meta per delle meravigliose vacanze estive o invernali, Vipiteno è la destinazione che fa per te e a tal proposito ti consigliamo di prenotare il tuo soggiorno nell’hotel Lahnerhof a Vipiteno, una bellissima struttura 4 stelle che offre servizi di altissimo livello: area wellness con saune, idromassaggio, doccia emozionale, aree relax, area esterna con piscina riscaldata, docce e giardino, area giochi per i più piccoli, deposito sci e bici, parcheggio con ricarica per le auto elettriche e tanto altro ancora.
Vipiteno: un piccolo paradiso sia d’estate che in inverno
Vipiteno e i suoi dintorni sono una vera manna per gli amanti delle attività all’aria aperta; durante i mesi più caldi i tanti sentieri escursionistici della zona si snodano attraverso prati verdi, boschi rigogliosi e conducono a rifugi montani accoglienti.
Che si tratti di trekking, mountain bike o arrampicata, le montagne circostanti offrono infinite possibilità sia ai principianti che ai più esperti.
Nei mesi più freddi, invece, le imbiancate piste da sci del comprensorio di Monte Cavallo promettono divertimento per sciatori e snowboarder di tutti i livelli. Non mancano percorsi per lo sci di fondo, aree per lo slittino e sentieri per suggestive ciaspolate.
Cosa vedere a Vipiteno in città?
Il centro storico di Vipiteno è un vero gioiello architettonico che da tempo fa parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, l’associazione di cui fanno parte i piccoli centri abitati italiani di “spiccato interesse storico e artistico”.
Torre delle Dodici
Passeggiando tra i suoi vicoli, si può ammirare la celebre Torre delle Dodici (Zwölferturm), il simbolo più importante della città, che separa il centro storico (Altstadt, Città Vecchia) dal quartiere nuovo della città (Neustadt, Città Nuova); è stata eretta tra il 1468 e il 1472 ed è alta ben 46 metri.
La cosa interessante di questa torre è il suo nome, che deriva dal fatto che un tempo veniva utilizzata per regolare il tocco delle campane dodici volte al giorno. Questo segnalava l’apertura e la chiusura delle porte della città e altri eventi importanti. La torre fungeva anche da punto di osservazione strategico per difendere la città.
Oggi, la Torre delle Dodici è un punto di riferimento per i visitatori che esplorano Vipiteno. Puoi salire sulla torre e goderti una vista panoramica spettacolare sulla città e sui dintorni montuosi.
Chiesa di Santo Spirito
Meritano poi una visita la Chiesa di Santo Spirito, una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto il territorio altoatesino e la Parrocchiale di Nostra Signora della Palude, la più ampia chiesa gotica dell’intero Tirolo.
La Chiesa di Santo Spirito risale a molto tempo fa, al XIII secolo per essere precisi. E sai una cosa? È proprio questo suo antico splendore che la rende così affascinante. Camminando lungo le stradine acciottolate di Vipiteno, ti troverai davanti a questa gemma architettonica con le sue torri e il suo aspetto maestoso.
All’interno, troverai una ricchezza di dettagli che raccontano storie secolari. Gli affreschi, le sculture e gli altari custodiscono un patrimonio artistico e spirituale davvero prezioso. Questa chiesa ha attraversato epoche e cambiamenti, portando con sé la sua storia e la sua bellezza.
Parrocchiale di Nostra Signora della Palude
La Parrocchiale di Nostra Signora della Palude ha una storia che risale a secoli fa, e questo si riflette nell’architettura e nei dettagli che troverai esplorando il suo interno.
Una delle cose più affascinanti di questa chiesa è sicuramente il suo campanile. Una torre maestosa che si erge verso il cielo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. Salire in cima a questo campanile è come fare un viaggio nel tempo, immaginando come doveva essere la vita in passato da quella prospettiva privilegiata.
Municipio e la Sala del Consiglio
Da non perdere è poi la visita al Municipio la cui Sala del Consiglio è una delle più belle della regione; nel cortile interno ci sono due particolarità che non possono passare inosservate: la Stele del dio Mitra (Mithrasstein, risalente al 200 d.C.) e una pietra miliare romana (Römischer Meilenstein, risalente all’epoca del dominio dell’Imperatore Settimio Severo a Roma).
Museo Civico di Vipiteno e il Museo Multscher
Molto interessanti sono anche il Museo Civico di Vipiteno e il Museo Multscher ospitati nel complesso noto come Antico Ospizio dell’Ordine Teutonico. Nel Museo civico si trovano cartine storiche, documenti e testimonianze storiche, artistiche e artigianali della città.
Il Museo Multscher è invece dedicato ad Hans Multscher (1400-1467); al suo interno si trova il celebre Altare Multscher in stile tardo gotico, considerato un vero e proprio capolavoro del XV secolo.
Castello di Vipiteno – Castel Tasso
Quando si parla di Vipiteno non possiamo fare a meno di menzionare il Castel Tasso.
Questa rocca a Campo di Trens a circa 2km da Vipiteno, risale a tempi lontani, nel bel mezzo del XIII secolo. Immagina, è posizionato su una collina sopra la città, il che significa che offre una vista da togliere il fiato sulla città e sulla valle circostante. Davvero un panorama mozzafiato!
Nel corso dei secoli Castel Tasso, ha visto diverse epoche architettoniche, dal gotico al rinascimentale, e ha ospitato personaggi importanti, come i Fugger, una famiglia di banchieri e mercanti dell’epoca rinascimentale. Camminando per i suoi corridoi e stanze, puoi sentire davvero l’eco del passato.
Oggi, il castello è più che un semplice edificio antico. All’interno troverai un museo che ti porta in un viaggio attraverso il tempo, mostrandoti la storia di Vipiteno e dei dintorni. Arredi d’epoca, oggetti intriganti e molto altro sono pronti a raccontarti storie affascinanti. Inoltre, il castello ospita eventi culturali e mostre temporanee, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Se sei un appassionato di storia, di cultura e di posti che ti fanno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, il Castel Tasso è decisamente un posto che devi mettere in cima alla tua lista quando visiti Vipiteno.
Vipiteno è una destinazione perfetta per coloro che cercano una combinazione di storia, natura e atmosfera alpina, il tutto arricchito dalla cultura unica dell’Alto Adige.