Pavia, una città lombarda a pochi chilometri da Milano, è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Grazie alla sua posizione strategica, è un’ottima destinazione per una gita di un giorno o un weekend.
Ma cosa rende Pavia così speciale? È visitata da amanti dell’arte, appassionati di storia e viaggiatori curiosi che vogliono immergersi nella tranquillità di una città ricca di cultura. Tra i motivi principali per visitarla ci sono i suoi monumenti iconici, come la Certosa di Pavia e il Ponte Coperto, ma anche l’atmosfera unica delle sue piazze e i sapori autentici della cucina locale.
Con le sue strade che raccontano storie di epoche passate, i monumenti che rivelano un ricco passato medievale e rinascimentale, e i locali moderni che animano le serate, Pavia è una meta imperdibile per chi desidera scoprire un gioiello della Lombardia.
Pavia: “Seconda Roma” e “Città dalle Cento Torri”
Pavia è spesso chiamata “Seconda Roma” per il suo ruolo strategico e culturale nell’antichità e nel Medioevo. Fu infatti capitale del Regno Longobardo dal 572 al 774 d.C., diventando un centro di potere politico e religioso di primaria importanza. Questo soprannome riflette la sua storica influenza sul panorama italiano.
Inoltre, Pavia è conosciuta come la “Città dalle Cento Torri”, un riferimento alle numerose torri medievali che un tempo svettavano sul panorama cittadino. Queste torri, costruite dalle famiglie nobili per dimostrare il proprio prestigio, rappresentavano il cuore della vita politica e sociale. Oggi ne rimangono poche, ma passeggiare per le vie del centro permette di rivivere quell’epoca di splendore e potere.
Certosa di Pavia
Tra le cose da vedere a Pavia, non può mancare di certo una visita alla Certosa di Pavia. Situata a circa 8 km dal centro città, questo capolavoro rinascimentale è stato fondato nel 1396 da Gian Galeazzo Visconti e rappresenta uno dei più grandi esempi di arte e architettura lombarda.
La sua maestosa facciata è decorata con dettagli minuziosi, un intricato gioco di sculture e bassorilievi che raccontano scene sacre e simboliche, lasciando ogni visitatore senza parole. All’interno, gli affreschi e le cappelle riccamente adornate offrono un viaggio visivo che cattura lo spirito artistico dell’epoca.
Una curiosità interessante? La Certosa fu concepita non solo come monastero ma anche come mausoleo per la famiglia Visconti. Questo ne spiega la grandiosità e la ricchezza dei suoi dettagli. Passeggiando nei chiostri, si percepisce un’atmosfera di pace che contrasta con l’opulenza artistica degli interni. Il museo annesso conserva preziosi manufatti, tra cui documenti, oggetti liturgici e opere d’arte che raccontano la storia del complesso e della vita monastica che vi si svolgeva.
Per completare la vostra esperienza, fermatevi in una delle trattorie vicine. Qui potrete gustare il risotto alla certosina, piatto tipico della zona, preparato con ingredienti freschi e sapientemente combinati per onorare la tradizione culinaria locale. La combinazione di arte, storia e cucina rende la visita alla Certosa di Pavia un’esperienza indimenticabile.
Duomo di Pavia
La prima cosa da vedere a Pavia è sicuramente il Duomo, un’imponente testimonianza della maestosità architettonica italiana. Dedicato a Santo Stefano Martire, questo straordinario edificio si distingue per la sua maestosa cupola, una delle più grandi d’Italia, che domina il panorama cittadino ed è visibile da ogni angolo del centro storico. La costruzione del Duomo iniziò nel XV secolo e proseguì per oltre 400 anni, unendo stili diversi che riflettono le evoluzioni architettoniche dell’epoca.
All’interno, il Duomo offre un’esperienza unica per gli appassionati di arte e storia. Oltre alla preziosa reliquia della Sacra Spina, che richiama visitatori da tutto il mondo, potrete ammirare una serie di opere d’arte straordinarie, tra cui affreschi, sculture e decorazioni che testimoniano la maestria degli artisti rinascimentali. Il progetto della cupola, attribuito a influenze di Bramante e Leonardo da Vinci, rappresenta un capolavoro di ingegneria e design, unendo equilibrio e monumentalità.
Passeggiando tra le navate, sarete colpiti dalla luminosità degli interni, grazie ai finestroni che filtrano una luce morbida e suggestiva, creando un’atmosfera di pace e spiritualità. Ogni dettaglio, dai pilastri alle decorazioni delle cappelle laterali, racconta una storia di devozione e arte senza tempo.
Il Duomo è anche un luogo vivo, spesso sede di concerti e celebrazioni che aggiungono un tocco moderno alla sua lunga storia. Non dimenticate di fermarvi per un momento di riflessione sotto la cupola: il silenzio e la grandezza di questo spazio vi lasceranno senza fiato, regalando un’esperienza memorabile.
Ponte Coperto
Un altro simbolo di Pavia è il Ponte Coperto, noto anche come Ponte Vecchio, che attraversa il maestoso fiume Ticino. Questo ponte è una ricostruzione fedele dell’originale medievale, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, e rappresenta una perfetta fusione tra storia e ingegneria moderna. La struttura attuale, con le sue eleganti arcate e il caratteristico tetto, richiama l’antico splendore e mantiene viva la memoria di uno dei luoghi più iconici della città.
Non può mancare una passeggiata qui, soprattutto al tramonto, quando l’atmosfera diventa magica e le luci della città si riflettono sull’acqua, creando un panorama da cartolina. Il ponte è anche un luogo prediletto per fotografi e romantici, che trovano in questo scorcio una fonte di ispirazione unica. Durante il giorno, potrete osservare il lento scorrere delle barche sul fiume, mentre i pescatori locali praticano la loro arte, tramandata di generazione in generazione.
Questo ponte non è solo un collegamento tra due rive, ma un simbolo di connessione tra passato e presente, tra storia e modernità. Si dice che un tempo i viandanti si fermassero qui per riposare e ammirare il panorama sul Ticino, e questa tradizione continua anche oggi, con panchine posizionate strategicamente per godere del panorama.
Per completare l’esperienza, concedetevi una cena in uno dei ristoranti lungo le rive del Ticino. Qui potrete assaporare piatti a base di pesce fresco, come il lavarello o la trota, accompagnati da un bicchiere di vino dell’Oltrepò Pavese. La vista sul ponte illuminato, unita ai sapori autentici della cucina locale, renderà la vostra visita davvero indimenticabile.
Castello Visconteo
Tra le attrazioni imperdibili da vedere a Pavia c’è il Castello Visconteo un luogo che racconta la storia della città e ne incarna l’anima medievale. Costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti, questo imponente edificio fu pensato non solo come fortezza difensiva, ma anche come residenza signorile, riflettendo il prestigio e il potere della famiglia Visconti.
Un tempo collegato alla Certosa da un lungo viale alberato, il castello rappresentava il cuore pulsante del dominio visconteo.
Oggi, il Castello Visconteo ospita i Musei Civici di Pavia, che racchiudono una vasta collezione di opere d’arte e reperti che spaziano dall’archeologia al Rinascimento. Tra i pezzi più significativi, troverete mosaici romani, dipinti del Quattrocento e sculture medievali, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le diverse epoche storiche. Una sezione particolarmente interessante è dedicata alla storia della città, con mappe e manufatti che illustrano l’evoluzione di Pavia nei secoli.
All’esterno, i giardini circostanti offrono un’oasi di tranquillità, ideale per una passeggiata rilassante immersi nel verde e nella storia. Questi spazi, un tempo utilizzati per le attività della corte, oggi sono perfetti per chi cerca un momento di pace o desidera fare un picnic con vista sulle mura del castello.
Inoltre, il Castello Visconteo è una meta viva e dinamica, grazie agli eventi culturali e alle mostre temporanee che vi si tengono regolarmente. Concerti, esposizioni d’arte contemporanea e rievocazioni storiche trasformano il castello in un luogo dove passato e presente si incontrano, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Pavia.
Che siate appassionati di storia, arte o semplicemente curiosi, il Castello Visconteo vi lascerà con ricordi indimenticabili.
Basilica di San Michele Maggiore
Tra le cose da visitare a Pavia, la Basilica di San Michele Maggiore è un autentico gioiello dell’architettura romanica e un luogo di straordinaria importanza storica e culturale.
Costruita tra l’XI e il XII secolo, questa basilica non è solo un esempio eccezionale di arte romanica, ma è anche stata il teatro delle incoronazioni di diversi re italici, tra cui il celebre Federico Barbarossa. La sua storia millenaria è intrecciata con quella della città, e la leggenda narra che sia stata eretta su un antico tempio pagano, simbolo di un passato ancora più remoto.
La facciata della basilica, imponente e ricca di dettagli, è decorata con sculture e bassorilievi che raccontano storie bibliche e simbolismi che riflettono la profonda spiritualità dell’epoca. Ogni elemento scolpito sembra voler trasmettere un messaggio, invitando i visitatori a soffermarsi e riflettere sul significato di queste antiche narrazioni.
Non meno affascinanti sono gli interni della basilica: le navate, ampie e solenni, sono illuminate da una luce soffusa che filtra attraverso le finestre, creando un’atmosfera di pace e raccoglimento.
Un consiglio? Visitatela di mattina, quando la luce naturale illumina splendidamente gli interni, mettendo in risalto i dettagli architettonici e gli affreschi che decorano le pareti. Passeggiando al suo interno, lasciatevi trasportare dalla storia che permea ogni angolo di questo luogo sacro, immaginando le cerimonie e gli eventi che vi si sono svolti nel corso dei secoli.
Inoltre, la posizione della basilica, leggermente decentrata rispetto al cuore del centro storico, offre un’esperienza più tranquilla e autentica, lontana dal trambusto turistico, rendendola una tappa imperdibile del vostro itinerario a Pavia.
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Non può mancare dalla vostra visita a Pavia questa basilica unica. Oltre ad ospitare le spoglie di Sant’Agostino, è famosa per il suo soffitto dorato che le dà il nome. La cripta conserva le reliquie di Severino Boezio, un filosofo di grande importanza. Questo luogo è perfetto per chi cerca un momento di riflessione e per immergersi nella spiritualità del passato. Prima di andare via, fate una passeggiata nei vicoli circostanti per scoprire negozi di artigianato e botteghe storiche.
Università degli Studi di Pavia
Una delle università più antiche d’Italia, fondata nel 1361, è parte integrante della città e rappresenta uno dei suoi principali simboli culturali e accademici.
Il campus storico ospita edifici come il Cortile Teresiano e l’Aula Magna, spazi che trasmettono il prestigio e la tradizione di questo istituto. Sapevate che Alessandro Volta, celebre fisico e inventore, ha insegnato qui? Ma non è l’unico nome illustre: questa università ha ospitato nei secoli molti accademici di spicco che hanno contribuito al progresso della scienza e della cultura.
Oltre alla ricca storia accademica, il campus offre un’esperienza unica grazie all’Orto Botanico, un luogo ideale per rilassarsi mentre si scoprono piante rare ed esotiche, alcune delle quali risalenti a secoli fa. Passeggiando tra le sue aiuole e serre, è facile lasciarsi affascinare dalla varietà di flora e dall’atmosfera tranquilla.
L’Università non è solo un luogo di studio, ma anche un punto di riferimento per eventi culturali, mostre e conferenze che attirano visitatori e studenti da tutto il mondo. Non dimenticate di scattare una foto nel suggestivo cortile interno, un luogo intriso di storia e architettura elegante, dove ogni angolo sembra raccontare un pezzo del passato di Pavia. D
urante la vostra visita, potreste imbattervi in performance musicali o eventi letterari, che aggiungono un tocco speciale alla vostra esperienza.
Piazza della Vittoria
Il cuore pulsante della città è Piazza della Vittoria. Non può mancare una sosta in uno dei caffè sotto i portici per assaporare l’atmosfera autentica di Pavia. Questa piazza è spesso animata da mercati ed eventi, rendendola un punto di ritrovo vivace e accogliente.
Sotto di essa, un tempo, si trovava un mercato coperto medievale. Passeggiare qui vi farà sentire immersi nella vita cittadina. Se siete amanti dello shopping, visitate le boutique artigianali che si affacciano sulla piazza.
Naviglio Pavese
Tra le cose meno conosciute, ma assolutamente imperdibili, c’è il Naviglio Pavese. Questo canale storico collega Pavia a Milano ed è una delle opere idrauliche più importanti dell’epoca rinascimentale, progettata per scopi sia navigabili sia irrigui.
Offre un percorso perfetto per passeggiate o gite in bicicletta, attraversando paesaggi rurali che vi regaleranno un senso di pace e immersione nella natura. Durante il tragitto, è possibile osservare piccoli borghi caratteristici e ponti storici che aggiungono fascino all’esperienza.
Nei fine settimana, i piccoli bar e bistrot lungo il percorso si animano, offrendo aperitivi con prodotti locali come formaggi, salumi e vini dell’Oltrepò Pavese. Il Naviglio è anche un luogo di incontro per gli appassionati di fotografia, che trovano scorci suggestivi da immortalare.
Per chi ama la storia, è interessante sapere che questo canale ha avuto un ruolo centrale nei commerci tra Pavia e Milano, favorendo lo sviluppo economico delle due città. Oggi, rappresenta un’oasi di tranquillità dove passato e presente si incontrano in armonia.
Monumento della Minerva
Non dimenticate di visitare il Monumento della Minerva, situato in Piazza Minerva. Questo simbolo di cultura e conoscenza accoglie i visitatori all’ingresso della città, rappresentando un omaggio al sapere e alla saggezza umana. La statua, realizzata in bronzo e imponente nella sua postura, è uno dei punti di riferimento più fotografati di Pavia.
Il monumento è circondato da un piccolo giardino ben curato, dove ci si può fermare a leggere, riflettere o semplicemente rilassarsi lontano dal trambusto cittadino. Piazza Minerva è inoltre un perfetto punto di partenza per esplorare la città, grazie alla sua vicinanza ai principali luoghi di interesse. Qui si trovano anche panchine ombreggiate e una piacevole atmosfera che invita a soffermarsi.
Durante le giornate di sole, l’area intorno al monumento si anima con artisti di strada e piccoli eventi locali, rendendo la visita ancora più interessante e vivace. Il Monumento della Minerva non è solo una tappa imperdibile per gli appassionati di arte, ma anche un luogo dove respirare la storia e la cultura di Pavia in un contesto rilassante e ispirante.
Vicolo delle Streghe
Un angolo nascosto e affascinante è il Vicolo delle Streghe. Questo stretto vicolo, situato nel cuore del centro storico di Pavia, è carico di leggende e misteri, un luogo che sembra sospeso nel tempo. Passeggiando lungo le sue antiche pietre, si possono immaginare le storie di un passato ricco di segreti e intrighi.
Perfetto per chi ama scoprire i segreti più nascosti di una città, il Vicolo delle Streghe è avvolto da un’aura di fascino senza tempo. Si dice che un tempo fosse frequentato da alchimisti e studiosi di arti occulte, attratti dalla sua atmosfera enigmatica. Alcuni racconti parlano di esperimenti arcani e di misteriosi incontri notturni sotto la luce della luna.
Ancora oggi, passeggiando qui, si respira un’atmosfera unica e surreale, quasi magica, che trasporta i visitatori in un’altra epoca. Il vicolo è anche un luogo fotografico molto amato, ideale per chi desidera catturare il fascino di Pavia da una prospettiva insolita.
Eventi imperdibili a Pavia
Pavia non è solo una città da visitare per i suoi monumenti e la sua cucina, ma anche per i suoi eventi unici che attraggono turisti da ogni parte.
Tra questi spicca la Festa del Ticino, che si svolge ogni anno a settembre, con spettacoli, concerti e un magnifico spettacolo pirotecnico sul fiume.
Un altro evento di grande richiamo è il Palio del Ticino, una rievocazione storica con gare di barche e sfilate in costume medievale, che si tiene a giugno.
Per gli amanti del cibo e del vino, l’Autunno Pavese Doc è un’occasione imperdibile per degustare le eccellenze enogastronomiche locali, mentre i mercatini dell’antiquariato in Piazza della Vittoria, organizzati mensilmente, offrono un’atmosfera suggestiva e l’opportunità di scovare oggetti unici.
Pavia, inoltre, ospita regolarmente eventi culturali e accademici grazie alla sua storica università, che rendono la città sempre viva e interessante.
Che siate amanti dell’arte, della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi, qui troverete tutto quello che desiderate. Preparatevi a innamorarvene.
Piatti tipici di Pavia e 3 ristoranti famosi da provare
Pavia è una città che vanta una tradizione culinaria ricca e legata ai prodotti locali e ai sapori genuini della Lombardia.
Tra i piatti tipici da non perdere ci sono il Risotto alla Certosina, preparato con gamberi d’acqua dolce e aromatizzato con un tocco di zafferano; la Zuppa Pavese, una minestra semplice ma gustosa fatta con brodo, uovo e formaggio; e il Salame di Varzi, un insaccato tipico della zona dell’Oltrepò Pavese, noto per il suo sapore delicato e la lunga stagionatura.
Tra i dolci, spicca la Torta Paradiso, un dolce soffice e profumato perfetto da accompagnare con un buon bicchiere di Moscato locale.
Ecco tre ristoranti famosi a Pavia dove poter gustare queste prelibatezze:
Antica Osteria del Previ – Via Porta Salara, 9 Questa osteria storica è celebre per la sua atmosfera intima e accogliente, oltre che per la qualità dei piatti tipici. Il risotto alla certosina e la zuppa pavese sono preparati seguendo le ricette tradizionali. Perfetto per chi desidera un’esperienza autentica.
Ristorante Selvatico – Piazza Luchino Dal Verme, 4, Rivanazzano Terme Un locale rinomato per la cucina pavese e dell’Oltrepò. Il salame di Varzi è una delle specialità servite, accompagnato da vini eccellenti della zona. Il servizio attento e l’ambiente raffinato lo rendono ideale per una cena speciale.
Trattoria Vigoni – Via dei Mille, 44 Famosa per la sua Torta Paradiso, questo bistrot è un’istituzione a Pavia. Il menù propone piatti della tradizione pavese, con particolare attenzione ai prodotti stagionali e locali. Una tappa imperdibile per i buongustai.
10 cose da sapere su Pavia
Quali sono le principali attrazioni turistiche di Pavia?
Pavia offre molte attrazioni turistiche di rilievo. La Certosa di Pavia, un monastero storico situato a pochi chilometri dal centro, è un esempio magnifico di arte rinascimentale lombarda. Nel centro storico si trova il Duomo, con la sua imponente cupola, e la Basilica di San Michele Maggiore, un capolavoro dell'architettura romanica dove avvenne l'incoronazione di Federico Barbarossa. Altre attrazioni includono il Castello Visconteo, oggi sede di musei, e il suggestivo Ponte Coperto sul fiume Ticino, simbolo della città.
Come posso ottenere un permesso per accedere alla ZTL di Pavia?
Per accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Pavia è necessario richiedere un permesso al Comune. Questo permesso può essere temporaneo (ad esempio per consegne o visite occasionali) o permanente per i residenti. La richiesta può essere effettuata online attraverso il sito ufficiale del Comune di Pavia o presso gli uffici comunali. È importante rispettare le regole, poiché le telecamere monitorano gli accessi e le multe sono automatiche per chi entra senza autorizzazione.
Quali sono le specialità culinarie tipiche di Pavia?
La cucina pavese è un viaggio nei sapori autentici della tradizione lombarda. Tra le specialità più amate c'è il risotto alla certosina, preparato con riso, pesce di fiume e verdure, e la zuppa alla pavese, che combina pane tostato, brodo e un uovo in camicia. Gli agnolotti pavesi, ripieni di carne e conditi con burro e salvia, sono un'altra prelibatezza. Per i dolci, il Paradiso, una torta soffice e leggera, è un must. Da non perdere anche i vini dell'Oltrepò Pavese, tra cui il Bonarda e il Pinot Nero.
Dove posso parcheggiare gratuitamente vicino al centro di Pavia?
Parcheggiare vicino al centro storico di Pavia può essere una sfida, ma ci sono opzioni gratuite. Una delle aree più utilizzate è Viale della Repubblica, a pochi passi dal Castello Visconteo. Anche in Via Lungo Ticino Sforza è possibile trovare posti gratuiti, specialmente nei fine settimana. Tuttavia, queste aree possono riempirsi rapidamente, quindi è consigliabile arrivare presto o considerare l'uso di parcheggi a pagamento più centrali se necessario.
Quali sono le zone migliori in cui vivere a Pavia?
Pavia offre diverse zone residenziali adatte a ogni esigenza. Il Centro Storico è ideale per chi desidera vivere immerso nella storia e nella cultura, con accesso a negozi, ristoranti e attrazioni turistiche. Città Giardino è un quartiere tranquillo e verde, perfetto per le famiglie. Borgo Ticino, situato oltre il fiume, è caratterizzato da un'atmosfera pittoresca e offre un buon equilibrio tra quiete e vicinanza al centro. Altri quartieri come San Lanfranco e Vallone sono apprezzati per i loro spazi verdi e l'ottima qualità della vita.
Qual è la storia della cupola del Duomo di Pavia?
La cupola del Duomo di Pavia è un capolavoro architettonico e storico. Iniziata nel XVI secolo su progetto di Cristoforo Rocchi e Giovanni Antonio Amadeo, fu completata solo nel 1885, dopo oltre 300 anni. Con i suoi 97 metri di altezza, è la quarta cupola più grande d'Italia. La struttura è un esempio di ingegneria innovativa per l'epoca, con un uso avanzato di mattoni e pietra. Il Duomo stesso ospita reliquie e opere d'arte, rendendolo un luogo di grande interesse religioso e culturale.
Quali sono le leggende legate al Ponte Coperto di Pavia?
Il Ponte Coperto, un'icona di Pavia, è circondato da numerose leggende. Una delle più famose racconta che il diavolo si offrì di costruirlo in una sola notte in cambio dell'anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. Gli abitanti, con astuzia, fecero attraversare il ponte a un cane, ingannando il diavolo. Sebbene il ponte attuale risalga al 1951, dopo che il precedente fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, la sua storia e le leggende continuano a incantare.
Come posso raggiungere la Certosa di Pavia dal centro città?
La Certosa di Pavia si trova a circa 8 km dal centro ed è facilmente raggiungibile. In auto, basta seguire la Strada Statale 35 dei Giovi. In bicicletta, ci sono piste ciclabili ben segnalate. Per chi preferisce i mezzi pubblici, gli autobus delle linee extraurbane collegano regolarmente il centro di Pavia con la Certosa, partendo dalla stazione ferroviaria. In alternativa, è possibile utilizzare i treni regionali diretti a Milano, scendendo alla stazione di Certosa di Pavia e proseguendo a piedi per circa 1 km.
Quali sono gli eventi culturali principali a Pavia durante l'anno?
Pavia ospita una vasta gamma di eventi culturali. Il Festival dei Saperi è uno degli appuntamenti più importanti, con incontri, dibattiti e spettacoli. Durante l'estate, il Castello Visconteo diventa sede di concerti e mostre. Il Palio del Ticino è un evento storico che coinvolge la città in rievocazioni medievali e gare di barche sul fiume. Inoltre, mercati artigianali, fiere enogastronomiche e spettacoli teatrali arricchiscono il calendario culturale durante tutto l'anno.
Quali sono le opzioni di trasporto pubblico a Pavia?
Il trasporto pubblico di Pavia è gestito principalmente da autobus urbani, che collegano i diversi quartieri e punti di interesse. La città è servita anche da una rete di autobus extraurbani che la collegano ai comuni limitrofi. La stazione ferroviaria è un hub importante, con treni frequenti per Milano, Voghera e altre città lombarde. Per spostamenti ecologici, Pavia offre un servizio di bike sharing e un sistema di piste ciclabili ben sviluppato.
Cosa vedere vicino a Pavia
Tutte queste destinazioni arricchiranno la vostra visita a Pavia, offrendovi esperienze diverse e affascinanti a pochi chilometri dalla città. Se avete tempo a disposizione, i dintorni di Pavia offrono numerose attrazioni che meritano una visita.
Parco del Ticino (15 km)
Situato a circa 15 km dal centro di Pavia, il Parco del Ticino è una vasta area naturale che offre paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Perfetto per passeggiate, gite in bicicletta o pic-nic, questo parco rappresenta un’ottima occasione per rilassarsi immersi nella natura. È facilmente raggiungibile in auto in circa 20 minuti, ed è ideale per famiglie e amanti della natura.
Vigevano e Piazza Ducale (30 km)
A soli 30 km da Pavia, raggiungibili in circa mezz’ora di auto o treno, si trova la splendida cittadina di Vigevano, famosa per la sua Piazza Ducale, considerata una delle più belle d’Italia. L’eleganza rinascimentale della piazza e il Castello Sforzesco con la sua Torre del Bramante offrono una combinazione perfetta di storia e bellezza architettonica.
Oltrepò Pavese (40 km)
A circa 40 km da Pavia, l’Oltrepò Pavese è una zona collinare rinomata per i suoi vigneti e le cantine che producono alcuni dei migliori vini italiani. Ideale per una giornata all’insegna del buon cibo e del relax, qui potrete visitare borghi caratteristici come Fortunago e Zavattarello, oltre a degustare vini pregiati come il Bonarda e il Pinot Nero.
Abbazia di Morimondo (25 km)
L’Abbazia di Morimondo, a soli 25 km da Pavia, è un capolavoro di architettura cistercense. Circondata da campi e colline, questo luogo di grande spiritualità e storia è perfetto per chi cerca un’esperienza tranquilla e suggestiva. È facilmente raggiungibile in auto in circa 30 minuti.
Castello di Belgioioso (15 km)
A soli 15 km da Pavia, il Castello di Belgioioso è un’elegante residenza storica circondata da un grande parco. Spesso ospita eventi, mostre e fiere, rendendolo una meta ideale per una visita culturale. Il castello è raggiungibile in circa 20 minuti di auto.
Tutte queste destinazioni sono ben collegate da strade e trasporti pubblici, rendendo facile organizzare una gita giornaliera. Aggiungere una visita ai dintorni di Pavia vi permetterà di completare l’esperienza, immergendovi nella varietà e bellezza di questa regione lombarda.