più

    10 cose da fare e vedere a Roma con i bambini e che faranno divertire anche te!

    Stai pianificando un viaggio a Roma con i bambini? Scopri la nostra guida alle 10 esperienze più divertenti per tutta la famiglia per organizzare una vacanza indimenticabile!

    Stai pianificando un viaggio nella Città Eterna con i tuoi piccoli esploratori al seguito? Fantastico! Visitare Roma con i bambini può essere un’avventura straordinaria, un’occasione per trasformare una lezione di storia in un gioco e una passeggiata in una caccia al tesoro. Ma come rendere felici loro senza rinunciare alla magia della città? Non temere, abbiamo la soluzione!

    Abbiamo selezionato per te le 10 cose da fare a Roma con i bambini che faranno divertire tantissimo anche te, un mix perfetto di scoperte, gioco e momenti indimenticabili. Dimentica le lunghe code e i musei silenziosi: preparati a un itinerario pensato per catturare la loro immaginazione e creare ricordi preziosi per tutta la famiglia.

    E se tra un’avventura e l’altra vuoi avere un’idea del percorso classico, puoi sempre dare un’occhiata a cosa vedere a Roma in generale. Pronti a partire?

    1. Fare il giro della città sul bus rosso a due piani

    Giro in bus a due piani
    Giro in bus a due piani

    Iniziamo con un’idea geniale per il primo giorno, perfetta per avere una panoramica della città senza stancare le piccole gambe: un giro sul famoso bus turistico rosso a due piani! Per i bambini, salire al piano superiore scoperto è già di per sé un’avventura emozionante.

    Da lassù, potranno sentirsi i re di Roma, ammirando monumenti giganteschi come il Colosseo e l’Altare della Patria da una prospettiva tutta nuova. Grazie alla formula “hop on hop off”, avrete la libertà di scendere alle fermate che più vi incuriosiscono, visitare un’attrazione e poi risalire sul bus successivo. È un modo intelligente per ottimizzare i tempi e trasformare gli spostamenti in parte del divertimento.

    Mentre voi adulti potrete ascoltare aneddoti e curiosità storiche con le audioguide, i bambini saranno affascinati dal vedere sfilare davanti ai loro occhi millenni di storia, dal Circo Massimo a Piazza San Pietro. Un consiglio da genitori: usatelo come primo approccio alla città per decidere insieme a loro quali saranno le prossime tappe da esplorare a piedi.

    Tramite il Sightseeing Tour (orari e biglietti qui) si farà in totale relax un tuffo in 2.000 anni di storia, passando vicino ai Fori Imperiali, al Colosseo e al Circo Massimo, per poi raggiungere la famosa Piazza San Pietro e la bellissima Chiesa di Santa Maria Maggiore.
    Con questo mezzo di trasporto si passerà nei pressi delle più suggestive piazze di Roma, come Piazza Venezia, Piazza della Repubblica, Piazza del Popolo e Piazza Barberini, senza dimenticare un tratto lungo il quale si costeggerà il Tevere.

    2. Esplorare un mondo sotterraneo: le Catacombe di San Callisto

    Catacombe di San Callisto
    Catacombe di San Callisto

    Pronti per un’avventura da piccoli esploratori? Una delle cose da fare a Roma con i bambini che li lascerà a bocca aperta è scendere nel mondo sotterraneo delle Catacombe di San Callisto, le più grandi e famose della città.

    Situato lungo l’antica Via Appia, questo labirinto di gallerie scavate nel tufo era il cimitero ufficiale dei primi cristiani di Roma. Non presentatela ai vostri figli come una visita macabra, ma come un’incredibile avventura alla scoperta di un luogo segreto e misterioso!

    Le guide (la visita è sempre guidata) sono bravissime a coinvolgere i più piccoli, raccontando storie affascinanti sui simboli nascosti (pesci, ancore, colombe) e sulla vita dei primi cristiani che si riunivano qui.

    I bambini adoreranno camminare nei tunnel stretti e immaginare le storie che queste pareti custodiscono da quasi duemila anni. Un consiglio pratico: la temperatura nel sottosuolo è fresca anche d’estate, quindi portate una felpa. È un’esperienza educativa ma soprattutto avventurosa, che trasformerà una lezione di storia in un ricordo emozionante.

    3. Giocare e imparare a Explora, il museo a misura di bambino

    Explora
    Explora

    Immagina un museo dove i tuoi figli non solo possono toccare tutto, ma sono incoraggiati a farlo! Benvenuto a Explora, il Museo dei Bambini di Roma, un luogo pensato interamente per loro (principalmente per la fascia 0-12 anni), dove l’apprendimento passa attraverso il gioco e la scoperta. Non è un museo tradizionale, ma una vera e propria “città a misura di bambino”, con installazioni interattive che riproducono le attività dei grandi.

    I bambini potranno divertirsi a fare la spesa al supermercato, a improvvisarsi postini, a giocare a fare i pompieri o a scoprire i segreti dell’economia in una banca in miniatura.

    È un’esperienza che stimola la loro curiosità e autonomia in un ambiente sicuro e divertente.

    Come arrivare: il museo si trova nel quartiere Flaminio, in Via Flaminia 82, non lontano da Piazza del Popolo. La fermata della metro più vicina è “Flaminio” (Linea A), da cui sono circa 10 minuti a piedi. In alternativa, puoi prendere il tram n. 2.

    Un consiglio fondamentale: le visite a Explora sono a turno fisso, con un numero limitato di accessi per ogni fascia oraria. È quindi altamente consigliato prenotare online il tuo ingresso per il giorno e l’orario che preferisci, specialmente durante il weekend o le festività. È una delle cose da fare a Roma con i bambini che ti garantirà qualche ora di divertimento puro, e forse anche un po’ di relax per te mentre loro esplorano felici.

    4. Incontrare gli animali al Bioparco, nel cuore di Villa Borghese

    Una giornata nella natura selvaggia… in pieno centro a Roma! Sembra impossibile, ma è esattamente l’esperienza che ti attende al Bioparco di Roma, lo storico giardino zoologico della città, immerso nel verde del magnifico parco di Villa Borghese. Qui i tuoi bambini potranno ammirare da vicino più di 200 specie animali provenienti da tutto il mondo: giraffe, leoni, tigri, elefanti, scimmie, rettili e tantissimi altri.

    Non è uno zoo tradizionale, ma un bioparco impegnato nella conservazione delle specie a rischio e nell’educazione ambientale. I bambini adoreranno le aree tematiche e i momenti dedicati ai “pasti degli animali”, in cui i guardiani spiegano tante curiosità sulle abitudini dei loro protetti.

    Come arrivare: l’ingresso del Bioparco è in Piazzale del Giardino Zoologico. Puoi raggiungerlo facilmente con il tram n. 19 (fermata “Bioparco”) o con diversi autobus. In alternativa, puoi arrivare alla fermata della metro “Flaminio” o “Spagna” (Linea A) e goderti una bella passeggiata di circa 15-20 minuti attraverso il parco di Villa Borghese per raggiungere lo zoo.

    Un consiglio da veri local: trasforma questa visita in un’intera giornata di divertimento! Dopo aver visitato gli animali, esplora il resto di Villa Borghese: noleggia un risciò per girare tra i viali, fai un giro in barca sul laghetto o semplicemente rilassati con un picnic sull’erba. È una delle cose da fare a Roma con i bambini che unisce perfettamente la meraviglia per gli animali al relax nel parco più bello della città. Prenota online

    5. Diventare cavalieri e principesse a Castel Sant’Angelo

    Castel Sant'angelo
    Castel Sant’angelo

    Quale bambino non sogna di esplorare un vero castello, con passaggi segreti, bastioni imponenti e una storia avvincente? Castel Sant’Angelo, con la sua inconfondibile forma circolare, è il luogo perfetto per far volare la loro fantasia. Nato come mausoleo per l’imperatore Adriano, nel corso dei secoli si è trasformato in fortezza papale, prigione e residenza.

    Questo mix di funzioni lo rende un luogo affascinante da esplorare. I bambini adoreranno salire lungo le sue rampe elicoidali, percorrere i camminamenti di ronda immaginando di essere sentinelle e scoprire le antiche prigioni. Il punto culminante della visita è la Terrazza dell’Angelo, da cui si gode una delle viste più spettacolari su Roma e sul fiume Tevere, con la Basilica di San Pietro in primo piano.

    Come arrivare: si trova sul Lungotevere ed è facilmente raggiungibile a piedi dal Vaticano o da Piazza Navona. Diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze.

    Un consiglio da veri esploratori: non dimenticate di attraversare il Ponte Sant’Angelo, il ponte pedonale di fronte al castello, adornato dalle magnifiche statue degli angeli del Bernini. Raccontare ai bambini la storia di questo luogo, un tempo il monumento più alto di Roma, è un ottimo modo per rendere interessante la scoperta di cosa visitare a Roma con i bambini e trasformarla in un’avventura da cavalieri e imperatori.

    6. Spiare San Pietro dal “buco della serratura” più famoso del mondo

    San Pietro dal buco della serratura
    San Pietro dal buco della serratura

    Preparati a svelare ai tuoi bambini una delle magie più sorprendenti e segrete di Roma, un’esperienza che li lascerà a bocca aperta. Sulla cima del tranquillo Colle Aventino, una delle zone più eleganti e verdi della città, si trova il portone del Priorato dei Cavalieri di Malta.

    A prima vista sembra un semplice portone, ma il suo buco della serratura nasconde un segreto. Avvicinatevi, fate guardare i vostri figli all’interno e… magia! Apparirà una vista prospettica perfetta e incredibile: il viale alberato del giardino del Priorato crea un cannocchiale naturale che inquadra, in lontananza e perfettamente al centro, la Cupola di San Pietro. L’effetto “wow” è garantito!

    Come arrivare: il modo più semplice è arrivare alla fermata della metro “Circo Massimo” (Linea B) e da lì salire a piedi per circa 10-15 minuti. La passeggiata è piacevole.

    Un consiglio da intenditori: dopo aver spiato dal buco della serratura, fermatevi nel vicino Giardino degli Aranci per una pausa rilassante e per godere di un’altra magnifica vista panoramica su Roma. È uno dei posti da vedere a Roma con i bambini che unisce il gioco della scoperta a un panorama mozzafiato. Per scoprire la storia di questo luogo magico, puoi approfondire la nostra guida dedicata al Buco della Serratura.

    7. Mettere alla prova il coraggio alla Bocca della Verità

    Bocca della Verità
    Bocca della Verità

    Sei pronto per una prova di coraggio che affascina i bambini da generazioni? Dirigiti verso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, dove, sotto il portico, ti attende una delle leggende più famose di Roma: la Bocca della Verità.

    Questo antico mascherone in marmo, probabilmente un tombino di epoca romana raffigurante una divinità fluviale, è diventato celebre in tutto il mondo grazie al film “Vacanze Romane”.

    La leggenda narra che la bocca morda la mano di chiunque dica una bugia. Per i bambini, infilare la mano nella fessura scura è una sfida emozionante e un gioco divertente. Preparati a un po’ di coda, perché la foto di rito con la mano nella bocca è un must per tutti i visitatori!

    Come arrivare: si trova a pochi passi dal Circo Massimo e dalla zona del Foro Boario. La fermata della metro più vicina è “Circo Massimo” (Linea B), da cui sono circa 10 minuti a piedi.

    Un consiglio da esploratori: dopo la foto, approfittane per visitare l’interno della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, che è molto bella, e per ammirare i vicini Tempio di Ercole Vincitore e Tempio di Portuno nel Foro Boario, resti ottimamente conservati dell’antica Roma. È un’ottima occasione per una breve e interessante lezione di storia all’aperto, un’aggiunta perfetta quando cerchi cosa fare a Roma con i bambini.

    8. Navigare sul Tevere come gli antichi Romani (o quasi!)

    Navigare sul Tevere
    Navigare sul Tevere

    Dopo aver tanto camminato, perché non scoprire Roma da una prospettiva completamente diversa e rilassante? Un giro in battello sul fiume Tevere è un’esperienza che piace sempre molto ai bambini, facendoli sentire dei veri capitani per un giorno. Diverse compagnie offrono tour in barca hop-on hop-off, con imbarcaderi in punti strategici come l’Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo e il Ponte Sisto.

    Navigare lentamente sul fiume ti permetterà di ammirare i ponti storici da sotto, di vedere la Cupola di San Pietro da angolazioni uniche e di apprezzare la città con più calma, lontano dal traffico. Per i bambini è un’avventura emozionante e per te un’occasione per riposare le gambe e scattare foto originali.

    Come arrivare: l’imbarco principale e più comodo è spesso quello vicino all’Isola Tiberina o a Castel Sant’Angelo, entrambi facilmente raggiungibili a piedi dal centro.

    Un consiglio da veri marinai: verifica sempre gli orari e la disponibilità dei tour in anticipo, specialmente in bassa stagione. Alcuni tour offrono anche una versione con aperitivo al tramonto, che può essere un bel modo per concludere la giornata. È un modo divertente e alternativo di visitare Roma con i bambini, che aggiungerà un tocco di avventura alla tua vacanza. – Prenota il biglietto online

    9. Sentire il colpo del Cannone al Gianicolo (e vedere i burattini)

    Ecco un’esperienza sonora e piena di tradizione che lascerà i tuoi bambini a bocca aperta: assistere allo sparo del Cannone del Gianicolo.

    Ogni giorno, puntualmente a mezzogiorno, un singolo colpo a salve viene sparato da un cannone situato sulla terrazza del Colle del Gianicolo, una tradizione che risale al 1847 e che serviva a dare il segnale orario a tutte le chiese di Roma per far suonare le campane all’unisono.

    Per i bambini, l’attesa e il botto improvviso sono un momento di grande emozione. È una tradizione romana autentica e gratuita, un piccolo appuntamento quotidiano che unisce turisti e locali.

    Come arrivare: il Colle del Gianicolo si raggiunge con una passeggiata in salita da Trastevere oppure con l’autobus (linea 115 o 870).

    Un consiglio da non perdere: dopo aver assistito allo sparo del cannone, specialmente durante i fine settimana, fermati al vicino teatrino dei burattini. Spesso vengono messi in scena spettacoli tradizionali con Pulcinella e altre maschere che divertono tantissimo i più piccoli. La combinazione del cannone, dello spettacolo dei burattini e della magnifica vista panoramica su Roma rende questa una delle gite per bambini a Roma più complete e memorabili.

    10. Mettere le mani in pasta: una lezione di Pizza o Gelato

    Quale modo migliore per concludere un viaggio a Roma se non imparando a creare una delle sue delizie più famose? Una delle esperienze più divertenti e coinvolgenti per tutta la famiglia è partecipare a una lezione di cucina per bambini.

    Numerose scuole e laboratori in città offrono corsi di poche ore pensati apposta per i più piccoli, dove potranno mettere letteralmente le mani in pasta. Immagina la gioia dei tuoi figli mentre stendono l’impasto per creare la loro prima, vera pizza romana, sottile e croccante (“scrocchiarella”), o mentre mescolano gli ingredienti per preparare un delizioso gelato artigianale.

    Queste lezioni sono un gioco divertentissimo, guidato da chef pazienti che trasformano la cucina in un’avventura. Ovviamente, l’esperienza si conclude sempre con l’assaggio delle proprie creazioni! È un’attività perfetta anche per una giornata di pioggia e un modo fantastico per portare a casa non solo un souvenir, ma una ricetta e un ricordo felice da condividere. È un’idea originale per arricchire una vacanza a Roma con i bambini e lasciarli con un sorriso.

    11. Una giornata di pura magia a Rainbow MagicLand (fuori Roma, ~50 km)

    Se hai a disposizione un giorno in più e vuoi regalare ai tuoi figli una giornata di puro divertimento e adrenalina, ti consigliamo una gita al parco divertimenti Rainbow MagicLand.

    Sebbene non si trovi a Roma, ma a Valmontone (a circa 50 km di distanza, raggiungibile in circa un’ora d’auto), è un’escursione che farà la gioia di tutta la famiglia.

    Il parco è un mondo incantato, ispirato al mondo della magia, con oltre 35 attrazioni adatte a tutte le età. Dai giochi più tranquilli per i più piccoli alle montagne russe da brivido per i più grandi, ce n’è per tutti i gusti. Oltre alle giostre, durante la giornata vengono proposti numerosi spettacoli e parate. Un consiglio pratico: questa è un’escursione che richiede un’intera giornata.

    Controlla sempre il calendario e gli orari di apertura sul sito ufficiale prima di partire. Per trovare maggiori dettagli sul parco e sulle sue attrazioni, puoi consultare guide specializzate. È una pausa perfetta dalla frenesia delle visite culturali, dedicata al 100% al divertimento in famiglia.

    10 cose da sapere quando visiti Roma con i bambini

    Organizzare un viaggio a Roma con i più piccoli è un’avventura entusiasmante! Per aiutarti a viverla al meglio e senza stress, abbiamo raccolto qui le risposte alle domande più comuni che si pongono i genitori. Ecco 10 cose da sapere per una vacanza in famiglia indimenticabile!

    Qual è il periodo migliore per visitare Roma con i bambini?

    La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi ideali. Il clima è mite, perfetto per passeggiare, e le giornate sono lunghe. L'estate, specialmente luglio e agosto, può essere molto calda e faticosa per i più piccoli, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

    Quanti giorni servono per una visita a Roma in famiglia?

    Per una visita a Roma con i bambini senza correre troppo, consigliamo almeno 3-4 giorni. Questo permette di dedicare il giusto tempo alle attrazioni principali, ma anche di inserire pause per il gioco in un parco come Villa Borghese e di non sovraccaricarli con troppe visite culturali in un solo giorno.

    È consigliabile usare il passeggino a Roma?

    Sì, ma con qualche accortezza. Il passeggino è utile, ma preparati ad affrontare i 'sanpietrini' (le tipiche pietre del centro storico) che possono rendere il percorso un po' accidentato. Un passeggino leggero e maneggevole è la scelta migliore. Ricorda che in alcuni siti archeologici o musei potresti doverlo lasciare all'ingresso o in un deposito.

    Ci sono sconti o ingressi gratuiti per i bambini nei musei?

    Sì, assolutamente. Nella maggior parte dei musei e siti archeologici statali di Roma, l'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. Per i musei privati o quelli Vaticani, le regole possono variare, ma ci sono quasi sempre biglietti ridotti per bambini e ragazzi. Controlla sempre i siti ufficiali al momento della prenotazione.

    Qual è il modo migliore per muoversi con i bambini?

    Il centro storico si esplora bene a piedi. Per le distanze maggiori, la metropolitana è veloce ed efficiente, e i bambini spesso la trovano divertente. Gli autobus possono essere molto affollati. Considera l'opzione del bus turistico hop-on hop-off per il primo giorno: è un modo rilassante per loro di vedere la città senza camminare troppo.

    Dove si può mangiare con i bambini a Roma?

    Roma è molto 'family-friendly' a tavola! Quasi tutte le trattorie e pizzerie accolgono volentieri i bambini. Un piatto di pasta al pomodoro o una pizza Margherita si trovano ovunque. Per una pausa veloce, una 'pizza al taglio' o un 'supplì' sono opzioni economiche e amatissime dai più piccoli. E ovviamente, non mancano le gelaterie artigianali per una merenda golosa.

    Ci sono bagni pubblici o fasciatoi disponibili in città?

    Questo può essere un punto critico. I bagni pubblici sono rari. La soluzione migliore è utilizzare i servizi igienici all'interno dei musei, delle attrazioni a pagamento e dei grandi magazzini. Molti ristoranti e bar ti permetteranno di usare il bagno se consumi qualcosa. I fasciatoi non sono così diffusi come all'estero, quindi è bene essere preparati.

    Quali sono i parchi migliori per una pausa gioco?

    Il parco più grande e centrale è Villa Borghese, che offre ampi prati, un laghetto con barche a remi, noleggio di risciò e aree gioco. Anche il Giardino degli Aranci sull'Aventino, oltre alla vista spettacolare, offre uno spazio tranquillo. La passeggiata sul Gianicolo è un'altra ottima opzione, con il suo teatrino dei burattini.

    Le attrazioni 'da grandi' come il Colosseo possono piacere ai bambini?

    Sì, se presentate nel modo giusto! Raccontagli la storia dei gladiatori al Colosseo, fagli lanciare la monetina nella Fontana di Trevi, o fagli infilare la mano nella Bocca della Verità. Trasformare la storia in un gioco o in una leggenda è il segreto per coinvolgerli e farli appassionare.

    È facile trovare acqua e snack in giro?

    Sì, molto facile. Roma è piena di 'nasoni', le fontanelle pubbliche da cui puoi riempire gratuitamente la borraccia con acqua potabile fresca. Per gli snack, troverai ovunque bar, forni e piccoli supermercati che vendono frutta, panini e merende, rendendo semplice gestire la fame improvvisa dei più piccoli.

    Dove dormire nel Lazio

    Se cerchi un hotel dove dormire nel Lazio eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel nel Lazio

    Lazio: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere nel Lazio ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere